Francesco Bertoldi
Autore
Studente studia per esercitarsi con la banca dati di Medicina 2024

La seconda sessione dei test di Medicina 2024 si svolgerà il 30 luglio, alle ore 13:00. I candidati avranno 100 minuti di tempo per rispondere alle 60 domande della prova di ammissione, estrapolate direttamente dalla banca dati.

Banca dati che è stata pubblicata domenica 7 luglio, 23 giorni prima dei test del 30 luglio, così come era già avvenuto per la prima tornata delle prove di ammissione. E a distanza di un paio di giorni, sono arrivate le segnalazione di alcune domande errate o fuori programma, che il MUR ha subito provveduto a correggere o sostituire.

Leggi anche:

Test Medicina 2024: Domande errate nella banca dati

Ecco le domande del Test di Medicina 2024 corrette o sostituite al 9 luglio:

Domande Fisica-Matematica

  • 707) Sostituita domanda per argomento fuori programma

  • 736) Sostituita domanda per argomento fuori programma

  • 704) Sostituita domanda per argomento fuori programma

  • 688) Sostituita domanda per argomento fuori programma

  • 699) Sostituita domanda per argomento fuori programma

  • 717) Sostituita domanda per argomento fuori programma

  • 187) Corretto testo domanda

  • 295) Corretta unità di misura

  • 656) Sostituita domanda per argomento fuori programma

  • 689) Sostituita domanda per argomento fuori programma

  • 681) Sostituita domanda per argomento fuori programma

Domande Chimica:

  • 101) Corretto refuso ortografico

  • 584) Corretta formula chimica

 Dove trovare la banca dati per il test di Medicina 2024?

La banca dati dei quiz per il Test di Medicina 2024 è accessibile sul sito Accesso Programmato

Non è necessario iscriversi né possedere un account personale. Potrai accedere alla banca dati di Medicina 2024 semplicemente visitando il sito. Gli studenti potranno scaricare i PDF con i quesiti.

Come fare simulazioni test di Medicina 2024?

Gli aspiranti medici avranno la possibilità di esercitarsi online sulle possibili domande del 30 luglio, messe a disposizione sul sito di Accesso Programmato. Le simulazioni del test di Medicina 2024 saranno eseguite in modo anonimo, con i risultati valutati tramite un applicativo di intelligenza artificiale. Inserendo un codice identificativo scelto liberamente, sarà possibile ripetere i test su versioni mirate basate sulle prove precedenti, concentrandosi sugli argomenti che richiedono maggiore approfondimento.

Skuola | TV
Wannabe Sick Luke, dalla Dark Polo Gang a Dopamina: ‘La trap l’ho inventata io, ora voglio stupire al microfono’

Ospite del vodcast YouTube di Skuola.net, il produttore che ha cambiato il suono della trap italiana si racconta tra ambizione, identità, paternità e la sfida di reinventarsi

Segui la diretta