4' di lettura 4' di lettura
Come sono i test di Medicina TOLC MEDIl Ministero dell’Università e della Ricerca ha ufficializzato da tempo i cambiamenti che riguardano il test di Medicina di quest’anno. Si parla infatti di TOLC MED, e cioè delle prove online erogate dalla piattaforma informatica CISIA.


I candidati potranno compiere due tentativi in due sessioni distinte, una ad aprile e una a luglio, alle quali potranno partecipare anche gli studenti di quarto superiore. Ma le novità sono anche altre. Continua a leggere per sapere come sono i test di Medicina TOLC MED 2023.

Come sono i test di Medicina TOLC MED 2023

I test di Medicina TOLC MED 2023 avranno una durata di 90 minuti e saranno composti da 50 quesiti, suddivisi in 4 sezioni. A ognuna di queste sezioni corrispondere un certo ammontare di tempo e un determinato numero di domande, come indicato di seguito:

  • comprensione del testo, conoscenze acquisite negli studi: 7 quiz in 15 minuti;
  • biologia: 15 quiz in 25 minuti;
  • chimica e fisica: 15 quiz in 25 minuti;
  • matematica e ragionamento: 13 quiz in 25 minuti.
  • Per vedere più nel dettaglio cosa studiare in base agli argomenti del test rimandiamo allo specifico articolo.

    Il punteggio, che corrisponde al cosiddetto “punteggio equalizzato”, viene calcolato attraverso la formula: Punteggio equalizzato = punteggio non equalizzato + coefficiente di equalizzazione della prova.

    Cosa vuol dire? Vediamolo punto per punto:

  • punteggio non equalizzato: numero che si ottiene in base alle risposte fornite al quiz secondo la seguente regolamentazione: 1 punto per risposta esatta, -0,25 per risposta sbagliata, 0 per risposta omessa;
  • coefficiente di equalizzazione: numero che si ottiene in base alle risposte degli altri candidati e che misura la difficoltà relativa della prova specifica. Tale coefficiente ha la funzione di rendere appunto equa la comparazione di tutte le prove sostenute nelle diverse sessioni, riducendo così l'interferenza della fortuna;
  • punteggio equalizzato: il punteggio finale di cui si terrà conto in graduatoria e che deriva appunto dalla somma tra il punteggio non equalizzato e il coefficiente di equalizzazione
  • .

    Perché il test di Medicina TOLC MED è difficile?

    Per diverse ragioni. Tra queste, ne abbiamo individuate tre in particolare:

  • Per la mole di argomenti che è necessario padroneggiare. Il test di Medicina richiede una vastissima conoscenza trasversale a diverse materie scientifiche, come biologia, chimica e fisica, nonché la comprensione dei concetti scientifici stessi e la capacità di ragionamento logico. Ognuna di queste presenta una fitta scaletta di competenze e nozioni.
  • Per la molta competizione che si traduce in una grandissima domanda a fronte di un numero limitato di posti disponibili alle facoltà universitarie più gettonate.
  • Per l’ansia da prestazione. Se è vero che l’alta competizione assicura la selezione dei candidati migliori, è anche vero che la forbice del test non sempre si dimostra affidabile al cento per cento. Questo vale soprattutto per i soggetti più ansiosi, inclini a subire maggiormente lo stress.