
Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha ufficializzato da tempo i cambiamenti che riguardano il test di Medicina di quest’anno. Si parla infatti di TOLC MED, e cioè delle prove online erogate dalla piattaforma informatica CISIA.
I candidati potranno compiere due tentativi in due sessioni distinte, una ad aprile e una a luglio, alle quali potranno partecipare anche gli studenti di quarto superiore. Ma le novità sono anche altre. Continua a leggere per sapere come sono i test di Medicina TOLC MED 2023.
-
Leggi anche:
- Medicina 2023, addio al vecchio test: la prova sarà computer based e si potrà tentare fino a 4 volte. Il decreto del Mur
- Tolc Med, quando si fa il test di Medicina 2023
- Come funziona il test di Medicina TOLC MED 2023
Come sono i test di Medicina TOLC MED 2023
I test di Medicina TOLC MED 2023 avranno una durata di 90 minuti e saranno composti da 50 quesiti, suddivisi in 4 sezioni. A ognuna di queste sezioni corrispondere un certo ammontare di tempo e un determinato numero di domande, come indicato di seguito:
Per vedere più nel dettaglio cosa studiare in base agli argomenti del test rimandiamo allo specifico articolo.
Il punteggio, che corrisponde al cosiddetto “punteggio equalizzato”, viene calcolato attraverso la formula: Punteggio equalizzato = punteggio non equalizzato + coefficiente di equalizzazione della prova.
Cosa vuol dire? Vediamolo punto per punto:
.
Perché il test di Medicina TOLC MED è difficile?
Per diverse ragioni. Tra queste, ne abbiamo individuate tre in particolare: