4' di lettura 4' di lettura
Cosa sapere sugli scorrimenti delle graduatoria di Medicina 2023Oggi, 5 settembre, è stata pubblicata la graduatoria di Medicina 2023. Ogni candidato è stato inserito con il punteggio equalizzato migliore tra quelli ottenuti durante le due sessioni del test di Medicina TOLC MED 2023.

Ma come funzionano gli scorrimenti della graduatoria di Medicina? Capirlo si rivela importante per decidere se immatricolarti subito in un ateneo o attendere gli scorrimenti successivi in attesa che si liberi un posto in un’altra sede.

Graduatoria Medicina 2023: come funzionano gli scorrimenti

A partire da mercoledì 13 settembre la graduatoria di Medicina 2023 andrà incontro alla cosiddetta fase degli scorrimenti.
Questi si susseguiranno all'incirca ogni 7-10 giorni e potrebbero cambiare la sorte di molti candidati.

Ma quanto durano gli scorrimenti? In questo caso, non c’è una data precisa. Gli scorrimenti, infatti, andranno avanti fino a esaurimento dei posti disponibili. Dunque, è possibile (e anche probabile) che si protrarranno per mesi oltre la pubblicazione della graduatoria.

Altra domanda: di quanti posti può scorrere la graduatoria? Anche in questo, non esiste una risposta precisa, anche perché gli scorrimenti sono influenzati da diversi fattori, quali il numero di posti disponibili, i partecipanti, i trasferimenti e le rinunce. Facendo una stima in relazione alle graduatorie degli scorsi anni, si potrebbe però assistere a uno scorrimenti di oltre 1.000 posti. Inoltre, i primi scorrimenti, di solito, sono quelli più significativi, comportando il maggior numero di cambiamenti nella graduatoria. Altra tendenza: le facoltà di Medicina più ambite sono quelle più stabili, mentre le altre subiscono degli scorrimenti più veloci e continuati nel tempo.

Graduatoria Medicina 2023: gli status dei candidati

Nella graduatoria di Medicina 2023, accanto al vostro nome, troverete uno dei seguenti status:

  • assegnato: vuol dire che rientri nei posti disponibili relativi alla prima preferenza utile. Non puoi aspettare altri scorrimenti e devi immatricolarti entro 4 giorni, altrimenti la candidatura decade.
  • prenotato: non sei rientrato nei posti disponibili per la prima preferenza utile, ma risulti prenotato su una preferenza successiva, dalla seconda in giù. Hai due alternative: puoi immatricolarti nella sede e nel corso a cui risulti prenotato entro 4 giorni, o puoi aspettare gli scorrimenti successivi per verificare se si liberano posti sulle preferenze migliori da te indicate. In questo ultimo caso, devi dare conferma d’interesse a restare in graduatoria cliccando sul bottone apposito nell’area riservata. Puoi aspettare più scorrimenti, senza dimenticare di esprimere il tuo interesse a rimanere in graduatoria, fino a quando non risulterai assegnato. A quel punto, invece, dovrai immatricolarti.
  • in attesa: ti trovi in posizione utile per ottenere un posto, ma al momento non ci sono posti disponibili nelle sedi indicate nelle preferenze. Si può esprimere l'interesse a rimanere in graduatoria e aspettare nuovi scorrimenti.
  • fine posti/posti esauriti: in questo caso il punteggio ottenuto è troppo basso per essere rientrato tra assegnati, prenotati o in attesa e i posti sono esauriti. Si può comunque restare in graduatoria e aspettare i successivi scorrimenti sperando che si liberi un posto utile.