
Il TOLC MED 2023 verrà svolto completamente al computer e contempla due sessioni distinte, una ad aprile e una a luglio. Ogni candidato avrà diritto a un tentativo per sessione. Inoltre, le porte sono aperte anche per gli studenti di quarta superiore, che potranno iscriversi per l'anno accademico 2024-2025.
-
Leggi anche:
- Medicina 2023, addio al vecchio test: la prova sarà computer based e si potrà tentare fino a 4 volte. Il decreto del Mur
- Tolc Med, quando si fa il test di Medicina 2023
- Come funziona il test di Medicina TOLC MED 2023
Come è strutturato il TOLC MED 2023
Tante, come abbiamo detto, le novità. In questo articolo ci focalizzeremo sui cambiamenti che riguardano in particolare la struttura dei TOLC MED 2023.Partiamo dicendo che i quesiti a cui verranno sottoposti i candidati saranno 50. Questi saranno suddivisi nelle seguenti 4 sezioni:
A ogni sezione corrisponde un determinato numero di quiz, come indicato di seguito:
Per cui, viene da sé, conviene concentrare i propri sforzi preparandosi in maniera particolare sulla biologia, che da sola occupa ben 15 domande su 50. Al secondo posto, a pari merito per importanza, seguono la chimica e la fisica, le quali si spartiranno altre 15 domande.
Quanto dura il TOLC MED 2023
Un’altra novità che ha a che fare direttamente con la struttura riguarda la durata del TOLC MED 2023. I candidati avranno a disposizione 90 minuti, che però saranno suddivisi in maniera rigida. Per ognuna delle 4 sezioni previste sarà infatti concesso uno specifico ammontare di tempo: