3' di lettura 3' di lettura
Studenti di Medicina che parlano delle domande della banca dati del test di Medicina

I test di Medicina 2024 verranno erogati in due differenti sessioni, la prima il 28 maggio e la seconda il 30 luglio. Le prove, cartacee, saranno composte da 60 quesiti a risposta multipla, da risolvere in 100 minuti. 

I candidati potranno presentarsi a entrambe le sessioni e far valere il miglior punteggio ottenuto in graduatoria.

Molte sono le novità di quest’anno, ma una in particolare ha catturato l’attenzione degli aspiranti medici: le domande del test di Medicina 2024 verranno prese da una banca dati pubblica. In questo articolo daremo le informazioni utili per prepararsi.

Leggi anche:

Come è fatto test di Medicina 2024

Il test di Medicina 2024 sarà in formato cartaceo, non digitale come l’anno scorso. La prova sarà composta da 60 quesiti a risposta multipla, con 5 risposte possibili di cui soltanto una corretta. Il tempo a disposizione dei candidati è di 100 minuti

Ecco la struttura del test di Medicina 2024: 

  • Competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi: 4 quesiti

  • Ragionamento logico e problemi: 5 quesiti

  • Biologia: 23 quesiti

  • Chimica: 15 quesiti

  • Fisica e Matematica: 13 quesiti.

Quando escono le banche dati Medicina 2024

I quesiti del test di Medicina 2024 verranno estrapolati da una banca dati pubblica, composta da almeno 7mila quesiti totali. La prima metà di questi è stata pubblicata il 5 maggio 2024 (destando anche qualche perplessità). L’altra metà uscirà almeno a 20 giorni dalla data della seconda sessione. 

Dando uno sguardo al calendario, la seconda parte della banca dati di Medicina 2024 esce:

  • entro il 10 luglio 2024.

La banca dati di Medicina 2024 può essere consultata a questo indirizzo

Studentessa di Medicina al telefono

Come prepararsi per il test Medicina 2024

La pubblicazione della banca dati cambia in maniera radicale il modo di prepararsi al test di Medicina 2024. Se prima la preparazione era prettamente teorica e basata sugli argomenti in programma, ora potrà passare in larga parte per la pratica: la strada migliore da percorrere è infatti quella di esercitarsi con frequenza proprio sui quesiti della banca dati, che saranno proprio quelli che poi appariranno sui test di Medicina 2024. 

Ma questo non vuol dire rinunciare alla parte teorica: ricordiamo infatti che la banca dati è composta da almeno 3500 quesiti per ogni sessione, quindi viene da sé che è complicato imparare a memoria tutte le risposte esatte a pochi giorni dalla prova. 

Il consiglio fondamentale è perciò quello di fare un po’ e un po’: dedicati allo studio teorico per poi passare a un paio di sessioni pratiche tramite le domande della banca dati pubblica.

Vuoi testare la tua preparazione teorica? Prova la simulazione che abbiamo preparato: