Appunti di Skuola.net
In collaborazione
con Appunti di Skuola.net
10' di lettura 10' di lettura
Test ingresso Medicina

Qualche settimana fa si sono svolti sia i test d’ingresso per la facoltà di medicina sia quelli per entrare nel corso di veterinaria. Da poco sono online i punteggi di ogni candidato su Universitaly, ma per la graduatoria nazionale bisognerà pazientare ancora qualche giorno.

Se avete svolto queste prove e siete in attesa di scoprire i vostri risultati, ecco alcune informazioni utili da conoscere una volta pubblicata la graduatoria.

Graduatoria nazionale 2021, le cose da fare subito se superi il test articolo

Leggi anche:

Graduatoria nazionale 2021: differenze tra assegnato e prenotato

Innanzitutto, vi ricordiamo che per entrare nella graduatoria nazionale, dovrete aver totalizzato almeno 20 punti. A questo punto risulterete idonei e potrete confrontarvi con i punteggi degli altri candidati. Accanto al vostro nome poi, potreste provare due diciture: assegnato o prenotato. Assegnato sta a significare che il vostro punteggio è bastato per riuscire a guadagnarvi un posto nell’università selezionata come prima scelta, congratulazioni! Attenzione però: in questo caso avrete a disposizione sono 4 giorni per immatricolarvi, altrimenti il vostro posto risulterà perso. Nel caso in cui invece risultaste “prenotati” vorrà dire che siete comunque riusciti a conquistare un posto, ma non nella vostra prima scelta, bensì nella seconda preferenza più in basso. Anche in questo caso avrete due opzioni: immatricolarvi entro 4 giorni nell’università che vi ha accettato, oppure aspettare gli scorrimenti di graduatoria, che potrebbero permettervi di entrare nella vostra università preferita in caso di rinunce da parte dei selezionati. Nel caso scegliate di aspettare, dovete obbligatoriamente farlo presente, cliccando sull'apposito link nella vostra area personale su Universitaly. In questo modo rimarrete in graduatoria. Sia la graduatoria di medicina, sia quella di veterinaria saranno disponibili dal 28 settembre.

Come funziona l’immatricolazione

Per quanto riguarda poi le modalità di immatricolazione, bisognerà seguire le indicazioni che ogni università ha fornito tramite il proprio bando. Se state cercando il documento del vostro ateneo, in questa pagina troverete i link ai bandi di ogni università.

Le cose da fare prima di iniziare l’università

Una volta completata l’immatricolazione ci siamo: sta per iniziare il vostro primo anno di università! Se frequenterete l’università nella vostra città natale potete prendervi questi giorni come una piccola pausa. Al limite se volete, potete visitare l’ateneo dove farete lezione per ambientarvi e conoscere tutte le iniziative della vostra facoltà. Ma soprattutto, assicuratevi di ricaricare le batterie prima dell’inizio del corso. Se siete futuri studenti fuori sede invece, ecco un paio di consigli da mettere in pratica prima di iniziare le lezioni:

  • Cercare casa: scontata ma fondamentale, la ricerca della casa perfetta per voi. Se avete già trovato i vostri coinquilini, la cosa ideale sarebbe cercare insieme tra gli annunci. In questo modo saprete orientarvi e scoprire quali sono le caratteristiche che tutti cercate in un appartamento
  • Fare le valigie: mi raccomando, in valigia solo l’essenziale! I capi pesanti invernali o gli oggetti d’arredo/piccoli elettrodomestici sarebbe meglio spedirli nella vostra nuova casa
  • Partire per tempo: prima dell’inizio delle lezioni, lasciatevi qualche giorno per orientarvi nella nuova città. Scoprite quali sono i supermercati e i bar vicino alla casa che avete scelto. Visitate il centro storico e godetevi qualche passeggiata. Poi potreste visitare l’università e scoprire tutti i servizi annessi

Come affrontare il primo anno?

Ci siamo, siete ufficialmente al vostro primo anno di università! Ecco alcuni consigli per superare alla grande i mesi da matricola che vi aspettano:

  • Seguite le lezioni: essere presenti in aula e seguire attentamente tutte le materie previste dal piano di studi è sicuramente una delle regole fondamentali. Solo così potete farvi un’idea della materia e di quello che l’insegnante vuole da voi. Presenziare ovviamente significa anche seguire attentamente e non scaldare la sedia.
  • Prendete appunti con cura: imparate, se già non sapete farlo, a prendere appunti accurati. Vi serviranno, una volta a casa, a sintetizzare le cose da tenere a mente. Ma se decidere di sostenere un esame in una sessione seguente a quella di studio, appunti fatti bene saranno fondamentali per riportare velocemente alla memoria quanto appreso durante le lezioni.
  • Pianificate: di fondamentale importanza è un preciso planning settimanale, in cui prevedere le ore di lezione, quelle di studi e quelle di riposo e di svago. Anche se uno studente universitario non ha molto tempo libero, almeno due ore a settimana per lo sport non devono mancare!
  • Fate amicizia: e non solo perché socializzare è importante. All’università gli amici sono importantissimi: per togliersi un dubbio, chiedere spiegazioni, scambiarsi gli appunti o chiederli se non si è potuto seguire le lezioni. Insomma, gli amici in facoltà sono fondamentali, per condividere ansie, dolori e successi.
  • Fatevi conoscere dai prof: anche i più timidi impareranno che instaurare fin da subito un rapporto diretto con gli insegnanti è di grande aiuto. Per i prof, dare un volto ad un nome serve a riconoscere il vostro impegno ed apprezzare le vostre capacità. A voi serve a chiarirvi subito eventuali dubbi e non rimanere indietro con lo studio. Anche queste è una regola fondamentale: non restate indietro! Essere al passo con le spiegazioni vi consentirà quella tranquillità necessaria per approdare all’esame senza paura.

Per gli appunti universitari, c'è Skuola.net | Store!

Abbiamo appena sottolineato che frequentare le lezioni è importante, in particolare se si parla di Medicina o Veterinaria, dove la frequenza è obbligatoria: potrai partecipare ai laboratori e conoscere con anticipo gli argomenti più importanti delle varie materie e sapere che tipo è il professore con cui avrai a che fare. Soprattutto, potrai avere preziosi appunti da consultare nel momento dello studio, per non affogare tra le mille nozioni dei libri.
Gli appunti presi a lezione sono infatti preziosi alleati per comprendere quali siano i passaggi che il professore considera fondamentali, e rivederli a casa in maniera più semplice e immediata rispetto al manuale.
Ma se per qualche motivo te ne dovessero mancare alcuni, e ti servisse un aiuto concreto in brevissimo tempo, non devi far altro che cercare gli appunti per il tuo corso su Skuola.net|Store, dove troverai pubblicati proprio gli appunti presi a lezione da altri studenti che hanno seguito le stesse lezioni, con lo stesso insegnante, nella tua stessa università.
Skuola.net|Store è il primo Marketplace pensato per lo scambio di appunti universitari fra gli studenti stessi che permette la compravendita di appunti e riassunti di qualità con lo scopo di facilitare lo studio universitario rendendo più semplice il reperimento del materiale di approfondimento.
Su questo motore di ricerca appositamente pensato per soddisfare le richieste specifiche degli studenti, sarà possibile infatti non solo cercare il nome dell’insegnamento ma affinare la ricerca specificando anche l’università di interesse. In questo modo, il motore restituirà gli appunti che coincidono con i filtri assegnati, specificando su ciascun file presente nel database anche il nome del docente di riferimento, in modo da rendere la ricerca più precisa ed utile possibile senza il rischio di dispersione.
E se invece i tuoi appunti sono perfetti, e quindi non te ne servono altri, Skuola.net|Store ti sarà comunque utile: potrai infatti condividerli con la nostra community guadagnando per il tuo ottimo lavoro.