4' di lettura 4' di lettura
Come affrontare il test d'ingresso universitario articolo

Sempre più facoltà prevedono ormai un test d’ingresso preliminare per l’ammissione: ecco alcuni consigli per approcciare al meglio questo importante appuntamento.

TEST D’INGRESSO: SPAURACCHIO DEGLI STUDENTI

Sono ormai parecchi gli indirizzi di studio universitari che, per evitare un eccessivo numero di iscritti, prevedono l’accesso attraverso un test d’ingresso, divenuto sempre più competitivo a causa della domanda in continua crescita (per le facoltà sanitarie si supera talvolta le migliaia di domande).
E’ evidente dunque come un esame di questo tipo, da cui dipende il vostro futuro (perlomeno fino all’anno successivo, quando eventualmente si potrà riprovare) possa generare parecchie ansie e timori, che rendono ancora più complicato un test già di per sé non facile. Ma l’ansia può essere controllata. Anzi, può addirittura rivelarsi una valida alleata.

LEGGI ANCHE: Iscrizioni università: quando e come iscriversi

TEST D’INGRESSO: DOMINARE L’ANSIA

L’ansia infatti, se giustamente controllata e indirizzata, può trasformarsi in motivazione in grado di aumentare le vostre potenzialità. Perché ciò si realizzi bisognerà attraversare tre modalità psicologiche distinte e consecutive. In primis, cercate di porvi come attivi e propositivi anche in situazioni di pressione, e non al contrario come impauriti e rinunciatari (in psicologia si parla di coping, o risoluzione delle situazioni stressanti): riuscirete così a padroneggiare meglio le situazioni di stress, compreso lo studio o l’esame stesso. Da un atteggiamento più positivo e una maggiore convinzione nei vostri mezzi, conseguirà che vi porrete spontaneamente obiettivi più importante e una più convinta perseveranza nel perseguirli (self efficacy). In ultima istanza, cercate di raggiungere una certa comprensione delle vostre modalità di apprendimento per sfruttarle a vostro vantaggio (locus of control): ritmi di studio, metodi di memorizzazione, i sistemi insomma a voi più congeniali, e utilizzateli prendendo tutto il tempo necessario.

LEGGI ANCHE: Metodi per studiare meglio: qualche consiglio!

TEST D’INGRESSO: LO STUDIO E L’ESAME

A questo punto dovreste essere più tranquilli e la vostra ansia si dovrebbe essere trasformata in determinazione: iniziate dunque a prepararvi studiando dai famosi Alpha Test, ma soprattutto dai libri delle superiori e dai test degli anni precedenti, che vi daranno un’idea delle possibili domande. Fondamentale anche la cosiddetta “cultura generale”, ormai costantemente una parte consistente dei test: cercate di informarvi, leggete i giornali, riguardatevi i principali eventi accaduti negli ultimi anni nel mondo. Per avere poi una preparazione mirata potreste pensare di iscriversi ad un corso specializzato per il superamento della prova.
Arrivato il giorno del test, ricordatevi che la concentrazione e la determinazione giocano un ruolo cruciale, quindi non fatevi distrarre o scoraggiare: arrivate già consapevoli delle modalità d’esame, non arrovellatevi su una domanda se non siete certi della risposta ma passate a quella successiva, non date troppo bado ai commenti altrui. Non resta dunque che augurarvi un grosso “in bocca al lupo”: perché anche la fortuna sarà fondamentale, ma in fondo persino la fortuna stessa va indirizzata e costruita.