Rosabianca 88
Ominide
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Il percorso formativo include studi in geometra, marketing-economia e agraria, arricchito da esperienze pratiche in aziende.
  • La passione per la viticoltura, ereditata dai genitori, spinge a specializzarsi in marketing internazionale del vino per lavorare all'estero.
  • La Svezia è vista come una destinazione lavorativa ideale per il settore vitivinicolo, grazie al suo sviluppo e apertura a nuove tecniche.
  • C'è l'interesse a imparare tecniche innovative di apicoltura e collaborare con un'azienda locale per espandere le competenze.
  • La fotografia è una passione che potrebbe diventare una carriera, integrandola con lavori per riviste agricole e viticole.

Tema sul percorso formativo e sulle aspettative lavorative

I miei percorsi formativi legati all’istruzione sono stati: frequenza dell’Istituto Pellati di Nizza Monferrato e dell’Istituto Giobert di Asti, in qualità di uditore al quinto anno indirizzo geometra “Progetto cinque” nel 2006-07; Corso CIOFS di Marketing-Economia Aziendale e Informatica presso l’Istituto Nostra Signora delle Grazie di Nizza Monf.to; Corso serale di Ragioneria all’Istituto Pellati di Nizza Monferrato nel 2015-2016.
Il Corso CIOFS e il Corso serale di Ragioneria mi hanno permesso di acquisire competenze pratiche in economia aziendale attraverso stage in aziende e altri lavori come lezioni private di economia aziendale e informatica.
Infine nel 2017-18 ho iniziato a frequentare il corso serale di Agraria presso l’Istituto Penna di Asti; qui ho acquisito maggiori competenze e conoscenze in materie come Economia ed Estimo in ambito agrario.
Poichè i miei genitori un tempo possedevano un vigneto ed erano coltivatori diretti, in me è cresciuta la passione per la viticoltura.

Con l’eventuale diploma di Perito Agrario vorrei, in futuro, iscrivermi a un corso di specializzazione in “Marketing internazionale del vino”, in lingua inglese, a Firenze. Così proverei a trovare un lavoro nel settore vitivinicolo all’estero, in particolare in Svezia, dando il mio apporto attraverso le conoscenze e competenze acquisite e le esperienze fatte in Italia. La Svezia, da questo punto di vista, è un Paese in via di sviluppo ed espansione, molto aperto a nuove idee. Infatti, con il cambiamento climatico degli ultimi anni si è fatta largo anche lì l’idea di una coltivazione di vitigni per produzione di vini di qualità e con tecniche diverse dalle nostre. Mi piacerebbe trovarvi lavoro e potermi sistemare in questo Paese immerso nel verde incontaminato della sua natura.
Un altro progetto futuro è quello dell’apicoltura, cioè espandere le mie conoscenze in merito e imparare le tecniche innovative di un paese estero diverso dal mio anche con la collaborazione di un’azienda d’apicoltura delle mie parti.
Ho anche una viva passione per la fotografia che coltivo da anni con lavori e concorsi nell’ambito di progetti fotografici paesaggistici. Non sarebbe male poter coltivare la mia passione fotografica facendola diventare una professione e associandola a lavori per lo sviluppo di riviste agricole-viticole.

Domande da interrogazione

  1. Quali percorsi formativi ha seguito l'autore e quali competenze ha acquisito?
  2. L'autore ha frequentato diversi istituti, tra cui l'Istituto Pellati e l'Istituto Giobert, e ha seguito corsi di Marketing-Economia Aziendale e Informatica, oltre a un corso serale di Ragioneria. Ha acquisito competenze pratiche in economia aziendale e agraria, grazie anche a stage e lezioni private.

  3. Quali sono le aspirazioni lavorative future dell'autore nel settore vitivinicolo?
  4. L'autore desidera specializzarsi in "Marketing internazionale del vino" e lavorare nel settore vitivinicolo all'estero, in particolare in Svezia, sfruttando le competenze acquisite in Italia e contribuendo allo sviluppo del settore in un paese in espansione.

  5. Quali altre passioni e progetti futuri ha l'autore?
  6. Oltre alla viticoltura, l'autore è interessato all'apicoltura e desidera espandere le sue conoscenze in questo campo. Inoltre, ha una passione per la fotografia, che vorrebbe trasformare in una professione, magari collaborando con riviste agricole-viticole.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community