Sparvierina
Ominide
6 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • L'amicizia è un legame fondamentale basato su rispetto, fiducia e stima, essenziale nei rapporti umani e presente fin dall'infanzia.
  • La definizione di amicizia include fiducia, simpatia e una scelta reciproca, distinguendola dagli affetti familiari per la parità del rapporto.
  • Il tempo è cruciale per l'amicizia; rapporti che durano oltre sette anni possono durare per sempre, richiedendo fiducia e rispetto.
  • Nella letteratura e nella musica, l'amicizia è un tema ricorrente, trattato da autori antichi e contemporanei, nonché da celebri brani musicali italiani.
  • L'amicizia è complessa e affascinante, con molte sfaccettature che la rendono difficile da spiegare completamente a parole.

In questo appunto di italiano per le scuole viene svolto un tema il cui argomento principale è l’amicizia, nel tema si tenta di fornire una descrizione dell’amicizia.

Tema svolto sull'amicizia articolo

Indice

  1. L'Amicizia
  2. Cosa è l’amicizia
  3. L’amicizia nella letteratura
  4. Conclusioni

L'Amicizia

L'amicizia è un legame fondamentale tra due o più persone basato sul rispetto reciproco, sulla fiducia e sulla stima. Essa è fondamentale nei rapporti umani: il bisogno di amicizia è sempre presente in tutti noi fin da piccoli, quando ero bambina consideravo un'amica un'altra bambina con cui giocare, con cui poter divertirmi e che mi aiutasse a non sentirmi sola. Man mano che sono cresciuta ho cominciato a intendere come amica una persona molto simile a me con la quale si possono condividere sentimenti, aspirazioni, progetti e segreti, che sarebbe impossibile condividere con gli adulti o con altre persone. L'amicizia è basata sulla libertà di scelta, nel senso che, mentre genitori e fratelli non si possono scegliere e tanto meno cambiare, un amico lo puoi cambiare e scegliere. Costruire un'amicizia e mantenerla è molto difficile ed è una prova delle nostre capacità sociali è tutto ciò ci permette di uscire dal nostro egoismo e imparare a mettersi nei panni dell'altro. La scuola ha un ruolo importante a riguardo, perché tra compagni di banco si possono stringere forti legami, che possono durare a lungo o addirittura per sempre. L'amicizia è un sentimento come l'amore, perché nasce spontaneo dal cuore, con la differenza che può durare per sempre, mentre l'amore prima o poi finisce. Per quanto mi riguarda, non ho avuto amicizie profonde, perché sono ancora giovane, e perché, per instaurare una vera amicizia ci vogliono anni di conoscenza e fiducia.

per un ulteriore approfondimento sull'amicizia vedi anche qua

Cosa è l’amicizia

Come viene definita nel dizionario Treccani l’amicizia è “un rapporto fatto di fiducia, simpatia, affetto e reciproca scelta, che si riscontra in ogni tempo e in ogni luogo, ma che nessuna teoria può spiegare del tutto. L'amicizia prevede che esista un rapporto paritario, e questo la distingue dagli altri legami che coinvolgono gli affetti”. Da questa definizione possiamo trarre delle conclusioni che riguardano proprio questo tipo di rapporto. Innanzitutto dobbiamo partire dal presupposto che, nonostante si sia per lungo tempo tentato di indagare su cosa sia effettivamente l’amicizia, non si è giunti, a livello scientifico, a una spiegazione unitaria, questo perché esistono per gli uomini tantissimi tipi diversi di amicizia. Dobbiamo prima di tutto distinguere l’affetto che si prova verso un amico dalle altre forme di affetto, come quello che si prova per i propri parenti (genitori, nonni fratelli), o il tipo di affetto che si prova per un partner. Ciò che distingue questi gradi di affetto è la parità del rapporto, ma soprattutto, nel cosa specifico delle parentele, lo scegliersi, un amico infatti “lo scegliamo”, con il tempo, con la fiducia e con il rispetto scegliamo chi ci è amico e a chi essere amici, con gli amici non c’è quel contratto non scritto come invece avviene con la famiglia, in cui l’affetto diviene quasi obbligatorio. Un altro fattore fondamentale dell’amicizia è il tempo, si dice che le amicizie che durano per più di sette anni poi dureranno per sempre. Spesso i bambini tendono a fare amicizia molto facilmente, in alcuni casi può capitare che amicizie nate durante l’infanzia durino per sempre, in altri casi invece sono le amicizie nate durante il periodo scolastico adolescenziale (scuole medie e scuole superiori) che tendono a perdurare nel tempo. Il fattore tempo è fondamentale proprio per la nascita del rapporto di amicizia, poiché per costruire un rapporto che si basa sulla fiducia e sul rispetto reciproco ci vuole del tempo, costruire un rapporto d’amicizia solido può essere paragonato alla costruzione di un edificio, dalle fondamenta fino al tetto, mattone dopo mattone.

per un ulteriore approfondimento sull'amicizia in età adolescenziale vedi anche qua

L’amicizia nella letteratura

Il tema dell’amicizia è molto caro ai letterati di tutti i tempi, sin dall’antichità i più importanti autori hanno parlato di questo tema, come l’autore latino Marco Tullio Cicerone nel De Amicitia, o Brunetto latini nel Favolello, ma anche autori contemporanei come Andrea de Carlo in due di due, o Khaled Hosseini, nel suo celebre romanzo il cacciatore di aquiloni. Anche in musica il tema dell’amicizia è stato speso affrontato, tra i brani più famosi della musica italiana ricordiamo: Amico di Renato Zero, L'anno che verrà di Lucio Dalla, Ci vorrebbe un amico di Antonello Venditti, e molte altre.

Tema svolto sull'amicizia articolo

per un ulteriore approfondimento sull'amicizia in letteratura vedi anche qua

Conclusioni

In conclusione possiamo affermare che l’amicizia è allo stesso tempo qualcosa di estremamente complesso e affascinante che ha accompagnato e accompagna gli uomini da sempre, l’amicizia ha così tante sfaccettature e diverse possibilità d’azione che diventa quasi impossibile spiegarla a parole.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la definizione di amicizia secondo il dizionario Treccani?
  2. L'amicizia è definita come un rapporto di fiducia, simpatia, affetto e reciproca scelta, distinto dagli altri legami affettivi per la parità del rapporto.

  3. Qual è il ruolo della scuola nella formazione delle amicizie?
  4. La scuola è importante perché tra compagni di banco si possono formare legami forti che possono durare a lungo o per sempre.

  5. Quali sono alcuni autori che hanno trattato il tema dell'amicizia nella letteratura?
  6. Autori come Marco Tullio Cicerone, Brunetto Latini, Andrea de Carlo e Khaled Hosseini hanno esplorato il tema dell'amicizia nelle loro opere.

  7. Qual è la differenza tra l'affetto verso un amico e quello verso i familiari?
  8. L'affetto verso un amico si distingue per la parità del rapporto e la scelta reciproca, mentre l'affetto familiare è spesso obbligatorio e non scelto.

  9. Perché il tempo è considerato un fattore fondamentale nell'amicizia?
  10. Il tempo è essenziale per costruire un rapporto di fiducia e rispetto reciproco, simile alla costruzione di un edificio, mattone dopo mattone.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community