Concetti Chiave
- L'amicizia è un tema centrale nell'arte e nella letteratura, evocando forti emozioni simili all'amore.
- Già nell'antichità, i letterati greci e latini consideravano l'amicizia come un elemento essenziale, umanizzando le loro vite attraverso le descrizioni delle relazioni.
- Dante e Manzoni evidenziano come l'amicizia sia fondamentale per affrontare sia momenti di felicità che di tristezza.
- Nelle opere di Verga e Saint-Exupéry, l'amicizia emerge come un legame speciale che comporta responsabilità e profondità emotiva.
- Cesar Pavese e Francesco Guccini mostrano come l'amicizia ispiri ammirazione e desiderio di emulazione nei loro racconti e canzoni.
Indice
L'amicizia nell'antichità
L'amicizia è un tema molto ricorrente nell'arte e nella letteratura, poiché, come l'amore, è un sentimento che scatena nell'uomo forti emozioni.
Già nell’antichità l’amicizia era tenuta in grande considerazione dai letterati. Gli scrittori di lingua latina e greca divengono per noi reali attraverso i loro scritti altrimenti le loro vite vissute in tempi così lontani, ci paiono quasi mitologiche, avvolte nella leggenda. Le descrizioni delle loro relazioni, ci fanno vedere il loro lato più umano e pertanto ce li rendono veri.
Dante e l'amicizia
Arrivando agli scrittori di lingua italiana Dante nelle Rime tratta dell'amicizia in modo più intimo in quanto le esperienze desiderate rafforzano il sentimento del poeta, che immagina una condizione ideale in cui per essere felice non chiederebbe altro se non la presenza degli amici Guido e Lapo.
Renzo e l'importanza dell'amicizia
Renzo, protagonista de “I Promessi Sposi” dice “son cose brutte,cose che non si sarebbe mai creduto di vedere; cose da levarvi l’allegria per tutta la vita; ma però, a parlarne tra amici, è un sollievo» con questo fa notare che l’amicizia è fondamentale sempre, non solo per condividere gioie ma anche in situazioni di tristezza e sofferenza, perché parlarne con una persona fidata aiuta a liberarsi.
Giovanni Verga e Rosso Malpelo
Giovanni Verga nella novella “Rosso Malpelo” dove il protagonista è un ragazzo povero dai capelli rossi: questa sua chioma gli causa la malevolenza della gente, che, per superstizione, lo considera quasi figlio del diavolo. I continui soprusi subiti fin dalla prima infanzia, rendono Malpelo duro sino ad essere crudele, ma la sua indole vera emerge nel rapporto di amicizia e protezione nei confronti di un ragazzino povero e malato.
Il Piccolo Principe e la volpe
Esemplare è l’episodio de “Il Piccolo Principe” di Antoine de Saint-Exupéry dove il protagonista incontra la volpe: è questa volpe parlante che gli spiega il significato dell’amicizia, legame attraverso il quale i due individui coinvolti «si addomesticano», ovvero creano tra loro un rapporto speciale, che comporta però anche dolori e grandi responsabilità. Ciò che rende bello questo legame è il fatto che, una volta che una persona qualunque è diventata un punto di riferimento essenziale, ogni cosa, anche la più banale, acquista un senso, e sembra meravigliosa in funzione di quella persona.
Cesare Pavese e l'ammirazione
Cesare Pavese, ne “La luna e i falò”,descrive Nuto attraverso gli occhi ammirati del protagonista-narratore, lasciando trasparire il suo desiderio di poter essere come lui. Lo stesso sentimento, lo esprime Francesco Guccini nella canzone: “Canzone per Piero”.
Questa è l’ennesima dimostrazione che l’amicizia è un fattore fondamentale nella vita di ogni uomo, e come tale essa ha ispirato da sempre artisti e scrittori a parlarne e a condividere con gli altri le proprie riflessioni , accomunando personaggi di tutte le epoche.
Domande da interrogazione
- Qual è il ruolo dell'amicizia nell'arte e nella letteratura?
- Come viene trattata l'amicizia nella letteratura italiana?
- Qual è il significato dell'amicizia ne "Il Piccolo Principe"?
- In che modo Cesare Pavese e Francesco Guccini esprimono l'amicizia nelle loro opere?
L'amicizia è un tema ricorrente nell'arte e nella letteratura perché scatena forti emozioni, simili all'amore, e permette di vedere il lato umano degli autori, rendendoli reali.
Dante nelle Rime la descrive in modo intimo, mentre in "I Promessi Sposi" di Manzoni, Renzo sottolinea l'importanza dell'amicizia anche nei momenti di tristezza. Verga, in "Rosso Malpelo", mostra l'amicizia come un legame di protezione.
Nel libro, la volpe spiega che l'amicizia è un legame speciale che comporta responsabilità e dolori, ma rende ogni cosa meravigliosa quando una persona diventa un punto di riferimento essenziale.
Pavese, ne "La luna e i falò", descrive l'ammirazione del protagonista per Nuto, mentre Guccini esprime un sentimento simile nella canzone "Canzone per Piero", dimostrando l'importanza dell'amicizia nella vita.