Concetti Chiave
- La Guerra Fredda ha diviso il mondo in due blocchi: Oriente sotto l'influenza russa e Occidente sotto quella statunitense, senza conflitti armati diretti.
- L'idea di un'Europa unita è nata negli anni '50 con iniziative come la CECA e il Trattato di Roma, portando alla creazione di un mercato comune.
- L'Unione Europea si è ampliata fino a 28 membri, con importanti istituzioni come il Parlamento Europeo e la Commissione Europea.
- L'euro, introdotto nel 2002, ha fornito stabilità monetaria ma non è ancora adottato da tutti gli Stati membri.
- La gestione dei flussi migratori e il rispetto dei parametri economici del trattato di Maastricht pongono sfide significative per l'Unione.
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale si crearono due parti distinte,ovvero la parte orientale,sotto il regime comunista e quella occidentale.La parte orientale aveva come punto di riferimento la Russia mentre la parte occidentale si ispirava agli Stati Uniti.Fra queste due parti iniziarono degli scontri che riguardarono tutti i campi e pur non facendosi guerra usando le armi I due schieramenti erano sempre in lite fra loro,perciò questo periodo fu chiamato “guerra fredda”.
Negli anni 50 ci furono alcuni personaggi che iniziarono a pensare che l'Europa potesse finalmente unirsi e che non ci fossero piu' scontri,ad esempio l'italiano Alcide De Gasperi.
Inizialmente il processo di integrazione fra I vari stati riguardò la formazione della CECA,ovvero la comunità europea del carbone e dell'acciaio,costituita da 6 stati,che fu seguita dal Trattato di Roma,riguardante sempre questi 6 stati,accordo di libero commercio.
Successivamente Russia,Irlanda e Danimarca entrarono a far parte di questo trattato di libero commercio e poco dopo ci furono le prime elezioni del Parlamento europeo.
In seguito altri 11 stati aderirono,fino ad arrivare agli attuali 28.
Nel frattempo nel 1989 ci fu la caduta del muro di Berlino e la riunificazione della Germania.ùQuesto evento segnò la fine della Guerra fredda.
Per quanto riguarda la moneta,dal 2002 è entrato in circolazione l'euro,stabilito dal trattato di Maastricht.Questa moneta ha avuto larghissima diffusione,ma non è ancora stata adottata da tutti gli Stati membri.
Le istituzioni piu' importanti che sono in vigore sono: Il Parlamento europeo,con 3 sedi,Il Consiglio Europeo,composto dai capi di governo e di stato dei paesi membri,dal presidente della commissione e dal rappresentante di affari esteri e sicurezza(con sede a Bruxelles),la Commissione europea,organo indipendente che propone nuove leggi(con sede a Bruxelles) ed infine il Consiglio dell'Unione europea,composto dai ministri dei governi di ogni paese ,anch'esso con sede a Bruxelles.
Il trattato prende In considerazione dei parametri che tutti I membri devono rispettare,cioè il rapporto fra debito pubblico (prestiti ottenuti dai cittadini) e prodotto interno lordo non deve essere superiore al 60%,il tasso di inflazione (aumento dei prezzi) non superiore all' 1,5% rispetto a quello dei Paesi piu' virtuosi ed infine rapporto fra disavanzo di bilancio e prodotto interno lordo non deve essere
superiore al 3%.
Purtroppo alcuni paesi come l'Italia e la Grecia non riescono a rispettare queste condizioni e chiedono una maggiore tolleranza,in quanto investendo pur in condizione di deficit ci può essere una ripresa.
Ma il debito italiano ha una percentuale più che doppia rispetto al limite previsto e quindi si richiede una maggiore attenzione alla spesa pubblica che,se troppo alta,potrebbe diventare ingestibile.
Un'altra difficoltà dell'Unione è quella del gestire I flussi migratori che a causa del trattato di Schengen sono poco controllati.
Essi stranno aumentando sempre più,considerando le situazioni in cui versano gli stati arabi ed il Medio Oriente e spesso si riscontrano numerosi prolemi nella gestione di queste persone .
Perciò alcuni hanno proposto ed attuato il ripristino dei controlli ed addirittura la costruzione di barriere per impedire il passggio dei flussi.
In Inghilterra persiste l'indecisione sul rimanere nell'unione o distaccarsi.
Gli aspetti positivi dell'Unione sono soprattutto l'euro,importante perché ha fornito una solida stabilità monetaria per tutti i mercati europei,il mercato unico,che ha permesso alle imprese europee di aprire i propri orizzonti all’Europa intera,la libertà di viaggiare, lavorare e commerciare all’esteroe di avere un’offerta più vasta di beni e servizi e di esercitare i nostri pieni diritti di consumatori anche se facciamo acquisti in un altro paese. Al contario molti riscontrano diversità a livello culturale e linguistico ma anche economico e preferirebbero uscire,ma a questo punto,anche secondo l'opinione del Professore,l'uscita sarebbe piu' dannosa che vantaggiosa.
Secondo me l'Unione ha aspetti positivi in quanto permette a quasi tutti di usare la stessa moneta e permette facili commerci ma allo stesso tempo questi possono rappresentare un fattore di rischio e forse sarebbero necessari maggiori controlli.Un altro aspetto positivo è l'efficienza della sanità pubblica,purtroppo però non con la stessa efficacia in tutti i Paesi membri.
Per finire credo dovrebbe essere introdotta una lingua comune a tutti per potersi capire meglio,in quanto attualmente è difficile capirsi,avendo molte lingue e dialetti parlati.
Domande da interrogazione
- Quali furono le due parti distinte create dopo la Seconda guerra mondiale?
- Qual è stato il primo passo verso l'integrazione europea?
- Quali sono le istituzioni più importanti dell'Unione Europea?
- Quali sono le difficoltà principali che l'Unione Europea deve affrontare?
- Quali sono gli aspetti positivi dell'Unione Europea secondo il testo?
Dopo la Seconda guerra mondiale, si crearono due parti distinte: la parte orientale sotto il regime comunista, con la Russia come punto di riferimento, e la parte occidentale, ispirata agli Stati Uniti.
Il primo passo verso l'integrazione europea fu la formazione della CECA, la Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio, costituita da 6 stati, seguita dal Trattato di Roma per il libero commercio.
Le istituzioni più importanti dell'Unione Europea sono il Parlamento europeo, il Consiglio Europeo, la Commissione europea e il Consiglio dell'Unione europea, tutte con sede a Bruxelles.
Le difficoltà principali includono il rispetto dei parametri economici, la gestione dei flussi migratori a causa del trattato di Schengen e l'indecisione di alcuni paesi, come l'Inghilterra, sul rimanere nell'Unione.
Gli aspetti positivi includono la stabilità monetaria fornita dall'euro, il mercato unico che amplia le opportunità commerciali, la libertà di viaggiare e lavorare all'estero, e l'efficienza della sanità pubblica, sebbene non uniforme in tutti i paesi membri.