MartiC.
Ominide
7 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Prendere decisioni sul futuro, come università o lavoro, è una scelta personale che dovrebbe essere guidata dalle proprie passioni, anche se queste non sempre garantiscono stabilità.
  • Il periodo di transizione tra adolescenza e età adulta è caratterizzato da incertezze e difficoltà, che possono essere superate con una buona conoscenza di sé e il supporto di persone fidate.
  • Le opportunità e la fortuna giocano un ruolo importante nella vita; perdere una chance può rappresentare un nuovo inizio, più adatto alle proprie capacità e desideri.
  • L'importanza delle capacità personali supera le origini o il contesto familiare, come dimostrato da storie ispiratrici di successo nonostante le difficoltà iniziali.
  • Sbagliare non equivale a fallire; è sempre possibile ricominciare e cercare nuove esperienze, puntando alla propria felicità e realizzazione personale.

E adesso cosa faccio? È una domanda che prima o poi tutti nella vita ci facciamo. Spesso accade nel periodo attuale della nostra vita, ovvero quello della Maturità, il momento in cui ogni ragazza o ragazzo si trova a pensare e adesso cosa faccio? Qual è la mia strada?

Non so cosa fare nella vita. Tema svolto articolo

Indice

  1. Come intraprendere la scelta giusta? Scelgo da solo o chiedo consiglio?
  2. Lotte interiori, difficoltà, ostacoli e scelte difficili
  3. Casualità, fortuna ed opportunità, non sempre tutto dipende da noi
  4. Sbagliare non vuol dire fallire e ricominciare è sempre possibile

Come intraprendere la scelta giusta? Scelgo da solo o chiedo consiglio?

Università o lavoro? Ma anche, nello specifico, quale campo di studio o tipologia di mansione? La verità è che qualsiasi ragionamento faremo la risposta a questa domanda è solo dentro di noi e soltanto cercando di capire cosa vogliamo la possiamo scoprire. Di certo amici e familiari possono darci una mano, e anzi il loro parere è una cosa di cui tenere conto ma la decisione finale spetta sempre e soltanto a noi stessi.
Seguire le proprie passioni è sempre una scelta giusta e come diceva il filosofo cinese Confucio “Scegli il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno in tutta la tua vita”. Questo percorso potrebbe rivelarsi più complicato del previsto perché non sempre le proprie passioni possono garantire un futuro lavorativo stabile, ma sarà sicuramente il percorso più stimolante da percorrere.
“Siate affamati, siate folli” diceva una delle personalità più influenti del nostro tempo, ovvero Steve Jobs, che con questa frase vuole farci capire che sognare è possibile e che non ci sono limiti a quello che possiamo fare.

Lotte interiori, difficoltà, ostacoli e scelte difficili

Potrebbe capitare in questo particolare momento della vita, che si pone tra la fine dell’adolescenza e l’inizio dell’età adulta, di sentirsi come il protagonista del libro “Il giovane Holden” di J. D. Salinger. In questo romanzo infatti l’autore, attraverso i pensieri del protagonista, cerca di trasmettere tutte le difficoltà e le incertezze che qualsiasi ragazzo della nostra età potrebbe provare in questo momento della vita, ma aiuta anche a farci capire quali sono le cose importanti per noi e a saper mettere in ordine le nostre priorità.
Tutto ciò per dire che per alcune persone il futuro non è un percorso sempre lineare e semplice ma anzi il più delle volte tortuoso e difficile da affrontare. Ed è solo attraverso una buona conoscenza di noi stessi, anche con l’aiuto di persone di cui ci fidiamo alle quali possiamo chiedere consiglio, che possiamo superare i dubbi e trovare il nostro posto nel mondo.

Casualità, fortuna ed opportunità, non sempre tutto dipende da noi

“La vita è come una scatola di cioccolatini, non sai mai quello che ti capita”, cosi recitava l’attore Tom Hanks nel celebre e toccante film Forrest Gump.
Da piccoli tutti sognavamo di fare l’astronauta, il calciatore o l’attore, sogni che per una piccola parte di noi magari si potranno realizzare ma che non saranno il futuro di tutti. Questo non deve abbatterci ma anzi, spronarci ancora di più a trovare la strada giusta per noi verso il futuro. Infatti non dimentichiamo che ogni opportunità persa può rappresentare un nuovo punto di partenza, e perché no magari più gratificante, a cui prima non avevamo nemmeno lontanamente pensato.
Un altro fattore da considerare è quello del nostro punto di partenza. Non tutte le famiglie possono permettersi percorsi di studio lunghi e costosi, e questo ovviamente potrebbe scoraggiarci dall'intraprendere corsi universitari difficili o che richiedono molti anni di studio. Questo però non deve fermare le nostre aspirazioni e mi fa pensare a Will Hunting, protagonista del film “Will Hunting-Genio ribelle”. In questa pellicola il protagonista è un ragazzo molto intelligente e con una forte propensione allo studio della matematica che purtroppo non ha mai intrapreso un percorso che lo portasse a sviluppare e utilizzare questo suo talento. Dopo aver risolto un difficilissimo problema matematico e aver conosciuto il docente Sean Maguire (interpretato da un grandissimo Robin Williams), Will realizzerà che c’è posto anche per lui in quell’ambiente nonostante le sue più umili origini.
Questo deve farci capire che l’importante è quello di cui siamo capaci e non tanto da dove veniamo, e che se riusciamo a cogliere le opportunità per dimostrare il nostro talento e sfruttarlo potrà portarci verso il nostro sogno.

Non so cosa fare nella vita. Tema svolto articolo

Sbagliare non vuol dire fallire e ricominciare è sempre possibile

E se mi pentissi della mia scelta? Può capitare di prendere decisioni che prima ci sembravano corrette, magari perché spinti dai consigli dei nostri genitori (che vogliono pur sempre il nostro bene) o per la fretta. Queste scelte che prima ci sembravano giuste e che alla fine si sono rivelate non adatte a noi ci potrebbero rendere tutto più complicato e in questi casi intestardirsi forse non aiuta, ma anzi porterebbe solo a insoddisfazione e delusione che ci potrebbero abbattere.
Quindi ricominciare e mettersi nuovamente in gioco, uscendo dalla propria zona di comfort è una via percorribile se non si è soddisfatti delle decisioni prese in precedenza e non bisogna avere paura di buttarsi in una nuova esperienza.
Bisogna ricordare a noi stessi che il fine ultimo delle nostre decisioni deve essere la nostra felicità e soddisfazione per garantirci una vita stimolante, senza farci immobilizzare dalla paura di sbagliare.
Personalmente penso che diventare adulto significhi raggiungere la consapevolezza di capire cosa si vuole ottenere e cosa si vuole rappresentare nel mondo, e anche la consapevolezza che per raggiungerlo non ci sono tempi predefiniti uguali per tutti, ma che ognuno di noi, a suo tempo e modo, deve impegnarsi per raggiungerlo.

Domande da interrogazione

  1. Come si può intraprendere la scelta giusta per il futuro?
  2. La scelta giusta si trova dentro di noi, cercando di capire cosa vogliamo veramente. Amici e familiari possono offrire consigli, ma la decisione finale spetta a noi. Seguire le proprie passioni è sempre una scelta valida, anche se potrebbe non garantire un futuro lavorativo stabile.

  3. Quali sono le difficoltà che si possono incontrare nel passaggio all'età adulta?
  4. Durante il passaggio all'età adulta, si possono affrontare lotte interiori, difficoltà e scelte difficili. È importante conoscere se stessi e chiedere consiglio a persone fidate per superare i dubbi e trovare il proprio posto nel mondo.

  5. Quanto influiscono casualità e fortuna nelle nostre scelte di vita?
  6. La casualità e la fortuna giocano un ruolo importante, poiché non tutto dipende da noi. Ogni opportunità persa può rappresentare un nuovo inizio, e il nostro punto di partenza non deve limitare le nostre aspirazioni.

  7. Cosa fare se ci si pente delle scelte fatte?
  8. Se ci si pente delle scelte fatte, è possibile ricominciare e mettersi in gioco nuovamente. È importante non avere paura di nuove esperienze e ricordare che la felicità e la soddisfazione personale sono gli obiettivi principali.

  9. Cosa significa diventare adulti secondo il testo?
  10. Diventare adulti significa raggiungere la consapevolezza di ciò che si vuole ottenere e rappresentare nel mondo, comprendendo che non ci sono tempi predefiniti per raggiungere i propri obiettivi, ma che ognuno deve impegnarsi a suo modo e tempo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community