cristianbose01
Ominide
3 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • La rete è essenziale per diffondere informazioni scientifiche affidabili sul Coronavirus, aiutando a comprendere sintomi e modalità di trasmissione.
  • Internet può guidare le persone su comportamenti preventivi come il lavaggio frequente delle mani e il mantenimento della distanza sociale.
  • È importante utilizzare fonti competenti online per aggiornamenti su contagi, decessi e guarigioni, evitando siti non verificati.
  • I social network possono diffondere fake news che alimentano odio e allarmismo, come falsi rapporti di colpa sulla popolazione cinese.
  • La disinformazione online causa tensioni razziali, nonostante gli sforzi della Cina per contenere il virus con misure drastiche.

Traccia

Con la situazione di emergenza che tutti noi stiamo vivendo a causa del Coronavirus, rifletti su quanto possa essere efficace la “rete” per comunicare risultati di ricerche scientifiche mediche, informazioni su base scientifica e diffondere pratiche da seguire per rallentare la diffusione del virus e quanto invece possano essere dannosi i social network quando diffondono fake news, disinformazione e odio…

Il Coronavirus, conosciuto anche come Covid-19, è un’agente patogeno scoperto verso la fine del 2019 a Wuhan, in Cina.

I sintomi iniziali possono essere riconducibili ad una normale influenza stagionale, ma la sostanziale differenza è che, questa tipologia di virus, puo’ portare alla morte, la quale si presenta soprattutto in persone con una cartella clinica già aggravata da altre malattie respiratorie e sanguigne. Inoltre, il Covid-19, è un virus trasmissibile da persona a persona e, per questo motivo, dalla Cina si è sviluppato in molti Stati Europei, compresa l’Italia. Attualmente, nei continenti dell’America e dell’Oceania, i casi restano limitati, ma la situazione sta peggiorando gradualmente.
Internet, come sempre, può essere definito un protagonista all’interno della vicenda dell’espansione del virus, che ormai è su tutte le testate giornalistiche mondiali.

La “rete” , infatti, è un mezzo molto utile e informativo, se venisse utilizzato nella maniera più opportuna.
Per esempio, al momento, Internet deve essere utilizzato per capire cos’è realmente il Coronavirus, come si manifesta e, di conseguenza a quali sintomi dobbiamo prestare maggiore attenzione. Ma può essere utilizzato anche per informarsi e tenersi aggiornati sulla storia di questo virus, andando a ricercare la zona e il motivo per il quale è nato, come si può trasmettere e il suo tasso di letalità e mortalità in ogni paese del mondo.
All’interno della “rete”, inoltre, bisogna ricercare le azioni e i comportamenti da compiere per limitare la trasmissione di questo virus, come per esempio, lavarsi spesso le mani con molto sapone strofinandole bene tra loro, oppure mantenendo la distanza di sicurezza da persona a persona.
Infine, da un personale punto di vista, bisogna utilizzare Internet per restare aggiornati sul numero dei contagiati, sul numero di morti e sul numero di pazienti guariti, ovviamente affidandosi a siti competenti in materia.
Detto ciò, bisogna anche parlare del fatto che Internet pullula di fake news, le quali generano solamente odio nei confronti di altri paesi e allarmismo insensato.
Difatti, alcuni articoli digitali affidavano la colpa dello sviluppo del virus, esclusivamente alla popolazione cinese, la quale, una volta che venne a conoscenza di questa epidemia sviluppatosi all’interno del proprio paese, cercò in qualsiasi maniera di contenere il contagio, andando perfino ad applicare le misure più drastiche all’interno della nazione. Nonostante ciò, molta gente disinformata, scatenava (e scatena tuttora) molto odio razziale nei confronti della Cina e dei suoi abitanti, accusandoli di aver innescato il virus e aver provocato molte morti nel mondo.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il ruolo della "rete" nella comunicazione delle informazioni sul Coronavirus?
  2. La "rete" è un mezzo utile e informativo per comprendere il Coronavirus, i suoi sintomi e le misure preventive, se usata correttamente.

  3. Quali sono i rischi associati all'uso dei social network durante la pandemia?
  4. I social network possono diffondere fake news, disinformazione e odio, generando allarmismo e tensioni razziali.

  5. Come si manifesta il Coronavirus e quali sono le sue conseguenze più gravi?
  6. Il Coronavirus si manifesta con sintomi simili all'influenza, ma può essere letale, specialmente per persone con patologie preesistenti.

  7. Quali misure preventive sono consigliate per limitare la diffusione del virus?
  8. Si consiglia di lavarsi spesso le mani e mantenere la distanza di sicurezza per limitare la trasmissione del virus.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community