maryP
Ominide
3 min. di lettura
Vota 4,5 / 5

Concetti Chiave

  • "Il Caffè" era una rivista milanese che usava una bottega di caffè immaginaria come sfondo per articoli critici verso la cultura accademica tradizionale.
  • Madame de Stael promosse il romanticismo in Italia, sostenendo la diffusione della letteratura straniera per rinnovare quella italiana.
  • La "polemica classico-romantica" oppose i romantici, favorevoli all'apertura europea, ai classicisti che difendevano l'identità letteraria italiana.
  • Manzoni partecipò al dibattito come romantico storico-realistico, mentre Leopardi si oppose al romanticismo, credendo nella felicità delle illusioni classiche.
  • Il dibattito tra romantici e classicisti influenzò profondamente gli autori italiani del XIX secolo, spingendoli a definire e difendere le loro posizioni letterarie.
Tema

Il Caffè” era una rivista fondata da un gruppo di giovanotti aristocratici a Milano, la capitale della Lombardia Austriaca. Questa rivista era strutturata in un modo particolare: gli articoli avevano come sfondo un’immaginaria bottega di caffè, i cui ospiti discutono su vari argomenti. Caratteristica della rivista era quella di criticare la cultura accademica tradizionale. Il linguaggio che viene usato è rapido e rivolto a un pubblico di non specialisti.
Gli austriaci tentarono di imporre la propria autorità sul giornale: ne nacquero dei conflitti, e il gruppo di intellettuali si disperse. Alcuni accettarono di sottostare all’ottica conservatrice austriaca, altri rifiutarono, e si isolarono spontaneamente.
Madame de Stael contribuì a diffondere le idee che furono poi alla base del romanticismo: il suo articolo più importante, “Sulla maniera e sull’utilità delle traduzioni”, fu pubblicato nel 1816. L’autrice affermava che bisognava far circolare in Italia la letteratura straniera, per rinnovare la letteratura tradizionale.
Con questo articolo cominciò un aperto dibattito tra intellettuali, chiamato “polemica classico-romantica”: la posizione opposta alla de Stael era sostenuta da Pietro Giordani, un classicista. Egli sosteneva che bisognava difendere l’identità della letteratura italiana.
Questa polemica si fondava principalmente su tre punti. Il primo riguardava l’apertura alla cultura europea: i romantici erano favorevoli, mentre i classicisti volevano una chiusura nazionalistica. Il secondo punto era il rinnovamento del linguaggio: mentre i classicisti avevano come modello il mondo classico e la mitologia, i romantici preferivano ispirarsi alle tradizioni popolari cristiane. Il terzo punto esaminava il livello sociale da scegliere come pubblico: i romantici preferivano le persone mediamente colte e sensibili, ossia la borghesia, mentre i classicisti si riferivano sempre agli intellettuali.
Manzoni fu uno dei grandi scrittori che partecipò a questo dibattito. Si definiva romantico, ma il suo romanticismo si divideva in positivo e negativo, chiamato così perché Manzoni critica la mitologia e l’imitazione dei classici. Manzoni è definito anche storico-realistico perché per lui i temi devono essere tratti da quello che realmente accade nella storia.
Altro grande intellettuale fu Leopardi, che, al contrario di Manzoni, andava contro le teorie dei romantici. Secondo lui la felicità originaria coincide con l’epoca classica, perché è basata sulle illusioni, che all’inizio considera causa della felicità. Leopardi non è d’accordo con i romantici italiani neanche sull’idea di aprire nuove strade alla poesia, che secondo lui è destinata a fallire.
In conclusione, dopo il 1816 l’Italia fu dominata da un aperto dibattito letterario tra due schieramenti: romantici e classicisti. Questo dibattito fu molto importante in tutti gli autori di quel secolo, perché li spinse ad assumere una posizione ben definita. Posizione che i letterati dovevano difendere e confermare in ogni loro opera.

Domande da interrogazione

  1. Qual era la struttura e l'obiettivo principale della rivista "Il Caffè"?
  2. "Il Caffè" era una rivista fondata da giovani aristocratici a Milano, strutturata come un'immaginaria bottega di caffè dove si discutevano vari argomenti. Criticava la cultura accademica tradizionale e usava un linguaggio rapido per un pubblico non specialista.

  3. Quali furono le conseguenze dell'intervento austriaco sulla rivista "Il Caffè"?
  4. L'intervento austriaco portò a conflitti che dispersero il gruppo di intellettuali. Alcuni accettarono la visione conservatrice austriaca, mentre altri si isolarono spontaneamente.

  5. Quali erano i punti principali della polemica classico-romantica?
  6. La polemica si basava su tre punti: l'apertura alla cultura europea, il rinnovamento del linguaggio e il livello sociale del pubblico. I romantici erano favorevoli all'apertura e al rinnovamento, mentre i classicisti preferivano una chiusura nazionalistica e si rivolgevano agli intellettuali.

  7. Come si posizionavano Manzoni e Leopardi nel dibattito tra romantici e classicisti?
  8. Manzoni si definiva romantico, criticando la mitologia e l'imitazione dei classici, mentre Leopardi si opponeva ai romantici, sostenendo che la felicità originaria era legata all'epoca classica e che nuove strade per la poesia erano destinate a fallire.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community