Concetti Chiave
- Le interviste si suddividono in tre tipi: individuali, di gruppo (focus group) e specializzate, ciascuna con scopi e costi diversi.
- L'obiettivo delle interviste e dei questionari è comprendere i bisogni dei clienti, differenziandoli dalle loro richieste per offrire soluzioni più mirate.
- I questionari raccolgono feedback sui servizi aziendali, utilizzando domande dirette per ottenere informazioni chiare e semplici.
- I cluster sono gruppi di intervistati con esigenze simili, utili per comprendere meglio il mercato e pianificare strategie mirate.
- Il marketing operativo implementa le strategie pianificate, attraverso azioni come pubblicità e vendita per raggiungere gli obiettivi aziendali.
Le interviste
Esistono tre tipologie di interviste per comunicare con il mondo esterno all’azienda:
• Intervista individuale, cioè fra imprenditore ed aziende, o terzi, che avviene anche telefonicamente;
• Intervista di gruppo o focus group, in cui si riuniscono varie aziende per farsi domande e ricavare informazioni utili anche per motivi di concorrenza sul mercato;
• Intervista specializzata, cioè un’intervista attuata da enti competenti per ottenere informazioni più precise , ma che implica costi maggiori.
Attenzione!
L’intervista e gli altri modi di ottenere informazioni servono a captare i bisogni dei clienti e non le richieste , perché ciò viene offerto sul mercato e richiesto da loro , ma non secondo le loro esigenze, in quanto alla base del bisogno c’è sempre poca informazione e quindi non può essere soddisfatto interamente.
• Customer care, cioè attenzione al cliente;
• Customer mind, cioè capire la mentalita del cliente.
I questionari
I questionari sono una serie di domande che vengono sottoposte ai clienti per sapere se hanno gradito i servizi offerti dall’azienda oppure no. Oppure nei confronti di altre aziende vengono sottoposti questionari a risposta multipla , in quanto si devono ottenere risposte dirette, per informazioni chiare e semplici.
I Cluster
I cluster sono un gruppo omogeneo di intervistati , dai quali si riescono a capire le varie esigenze.
Il Marketing strategico o strategie di marketing
La strategia, che viene attuata dal manager, è un piano formato da decisioni ed azioni da attuare per raggiungere un obbiettivo a lungo termine. Essa definisce:
• Mission, cioè lo scopo ultimo dell’azienda e motivo per il quale esiste, nonché modo di essere dell’azienda , che si relaziona alle esigenze del mercato e non prodotto, perché è a breve ciclo d’utilizzo. A sua volta rappresenta la personalità dell’imprenditore individuale o della società. Ma genera anche la vision , cioè l’insieme di obiettivi a lungo termine su sua proposta;
• Marketing mix, o prodotto, prezzo, promozione e punto di vendita,o ancora marketing delle 4P ,serve attraverso queste quattro parti , correlate e coordinate fra loro , ad attuare una buona strategia di marketing per il bene o servizio proposto dall’azienda. Ognuna delle 4 P può creare un elemento da cui derivano le variabilità delle altre, per esempio la modifica del prodotto influenza il prezzo , ma non la promozione o il punto di vendita;
• Posizionamento, cioè il posto che occupa l’azienda sul mercato e la capacità di segmentare il mercato e di attirare clienti.
Marketing operativo
E’ l’azione, in cui attuò le mie strategie ,per esempio la pubblicità e la vendita.Domande da interrogazione
- Quali sono le tre tipologie di interviste menzionate nel testo?
- Qual è lo scopo principale delle interviste e dei questionari secondo il testo?
- Cosa rappresenta la "mission" in una strategia di marketing?
- Quali sono le componenti del marketing mix e come influenzano la strategia di marketing?
Le tre tipologie di interviste sono: intervista individuale, intervista di gruppo o focus group, e intervista specializzata.
Lo scopo principale è captare i bisogni dei clienti, non solo le loro richieste, per evitare di soddisfare la richiesta invece del bisogno.
La "mission" rappresenta lo scopo ultimo dell'azienda, il motivo per cui esiste, e si relaziona alle esigenze del mercato, definendo anche la personalità dell'imprenditore o della società.
Le componenti del marketing mix sono prodotto, prezzo, promozione e punto di vendita. Queste parti, correlate e coordinate, aiutano a sviluppare una buona strategia di marketing per il bene o servizio proposto.