Concetti Chiave
- Il turismo si divide principalmente in motivazioni di piacere e professionali, con spese a carico del visitatore o delle imprese.
- L'innovazione tecnologica ha reso possibile sostituire viaggi fisici con incontri virtuali, influenzando il turismo professionale.
- Trasporti e telecomunicazioni sono sia sostituti che complementari per la mobilità e la comunicazione.
- La sostitutività tra spostamenti fisici e virtuali spesso incontra ostacoli sociali, come il desiderio di interazione umana.
- Il telelavoro è un esempio di come la tecnologia possa ridurre la necessità di spostamenti fisici, nonostante le resistenze dei lavoratori.
Indice
Motivazioni di viaggio
- Motivazioni di piacere: turismo balneare, montano, sport, culturale ecc... (spese a carico del visitatore)
-Motivi professionali: congressi, convegni, conferenze, viaggi di lavoro, riunioni, fiere (spese a carico di imprese, enti, ecc..). Queste attività sono in calo perché si sono ridotti i margini di profitto delle imprese che sono state costrette a ridurre queste spese.
- Altri motivi: studio, pellegrinaggi, motivi di salute...
Innovazione tecnologica e sostituzione
Grazie all'innovazione tecnologica è stato possibile sostituire lo spostamento fisico con quello virtuale. Trasporti e telecomunicazioni sono sostituti e complementari (due beni sono complementari quando devono essere utilizzati congiuntamente affinchè possano arrecare un tasso di utilità positivo). Ad esempio sono sostituti perché possono andare fisicamente alla conferenza oppure posso attivare la conferenza tramite skype. Sono complementari perché ad es il trasporto aereo è nato solo con uno sviluppo delle tecniche di radioassistenza (il pilota prima di atterrare deve avere l'ok, inoltre deve avere continui contatti per sapere delle condizioni atmosferiche). Lo stesso vale per l'alta velocità ferroviaria, che è un sistema che non può viaggiare in anarchia di circolazione ma deve essere lo scambio continuo anche se automatico tra il treno e il centro di controllo della circolazione ferroviaria.
Ostacoli sociali alla sostitutività
La sostitutività di cui abbiamo parlato, spesso incontra ostacoli di carattere sociale. Ad esempio ai dipendenti della Telecom e di altre società a livello mondiale di lavorare da casa, sostituendo il proprio spostamento fisico con il telelavoro perché in quasi tutte le città più popolose c'erano fenomeni di congestione a cui contribuivano proprio questi dipendenti che dovevano recarsi a lavoro. Se avessero lavorato da casa si sarebbe evitato il costo di viaggio. Sono i lavoratori stessi che rifiutano di lavorare a casa perché vogliono interagire con altre persone
Domande da interrogazione
- Quali sono le principali motivazioni di viaggio menzionate nel testo?
- In che modo l'innovazione tecnologica ha influenzato la sostituzione degli spostamenti fisici?
- Quali ostacoli sociali si incontrano nella sostitutività degli spostamenti fisici con il telelavoro?
Le principali motivazioni di viaggio includono il piacere (come turismo balneare e culturale), motivi professionali (come congressi e viaggi di lavoro), e altri motivi come studio e salute.
L'innovazione tecnologica ha permesso di sostituire gli spostamenti fisici con quelli virtuali, come partecipare a conferenze tramite Skype invece di viaggiare fisicamente.
Gli ostacoli sociali includono il rifiuto dei lavoratori di lavorare da casa, poiché preferiscono interagire con altre persone, nonostante il telelavoro possa ridurre la congestione urbana e i costi di viaggio.