Concetti Chiave
- La Cina si distingue per grandi eventi turistici come il Capodanno cinese, le Olimpiadi di Pechino 2008 e l'EXPO di Shanghai 2010, che attirano milioni di visitatori.
- Luoghi iconici come la Città Proibita di Pechino, la Grande Muraglia e l'esercito di Terracotta a Xian sono tra le attrazioni turistiche più rinomate del paese.
- Hong Kong e Macao, ex colonie britannica e portoghese, offrono esperienze uniche, con Macao nota come la "Las Vegas dell'Oriente".
- L'isola di Hainan è una popolare destinazione balneare, mentre Chongqing è un centro per il turismo fluviale e ospita un grande hub cinese.
- La Cina sta investendo nell'espansione urbana e nelle strutture turistiche, spesso a scapito delle aree verdi e degli habitat naturali come le foreste di bambù.
Cina come fenomeno turistico
La Cina si è affermata per i suoi grandi eventi riconosciuti a livello mondiale ,quali:
• Il Capodanno cinese, che è una festa nazionale che si svolge ogni anno in ogni angolo della Cina e che spinge milioni di cinesi a spostarsi da un posto all’altro per seguire le tradizioni e molti per motivi familiari;
• Le Olimpiadi di Pechino del 2008, che è stato l’evento più seguito in tv e da ciò i cinesi hanno puntato sempre più in alto per poter garantire una migliore accoglienza per gli occidentali; basti pensare all’Operazione Sorriso, un’iniziativa che ha permesso di far apprendere la lingua inglese a milioni di giovani cinesi in tv o alla polizia linguistica ,che si impegna nel correggere in tutte le megalopoli cinesi le scritte errate di segnaletiche, informazioni ecc.
• L’EXPO di Shanghai del 2010 con 73 milioni di visitatori(stranieri e cinesi) della durata di 6 mesi.
Tutt’oggi i cinesi sono i migliori usufruitori del turismo outgoing, anche se l’Italia non è la metà più ambita a causa della mancanza di servizi turistici, guide e segnaletiche in lingua cinese mandarino.
Le attrattive più rinomate della Cina sono:
• La Città proibita di Pechino, che conta ogni giorno circa 122mila visitatori ;
• Il percorso fluviale del fiume Azzurro e la visita dei grandi grattacieli di Shanghai, per esempio il Pearl Tower e il Jin Mao;
• La megalopoli di Hong Kong, ex colonia britannica dal 1997;
• La città di Mancao , ex colonia portoghese, considerata la Las Vegas dell’Oriente;
• L’isola di Hainan, nel Mar meridionale della Cina, considerata un’attrattiva del sole e del mare, tendente a qualsiasi turismo, da quello di lusso, paesaggistico al turismo a tema (viaggi di nozze);
• Xian , città che ospita il Grande esercito di Terracotta, un complesso di 8000 statue di soldati , costruite per proteggere Qin Shi Huan, primo imperatore della Cina. Gli scavi sono partiti dal 1974 , ma ancora oggi una parte di questo esercito è ancora da scoprire;
• La Grande Muraglia Cinese, che si estende per 8850 km, costruita a partire dalla dinastia Qin e conclusa con la dinastia Shang per scopo difensivo , anche se i mongoli riuscirono a scavalcarla o ad aggirarla;
• Le megalopoli di Nanchino e Chongqing, la seconda è stata vittima del grande disastro idrologico della storia, cioè la costruzione della diga delle Tre Gole, che ha causato l’inondazione di tre città limitrofe e lo spostamento di tutta la popolazione in questa città, che ha dovuto modificare il piano urbano. Ciononostante questa megalopoli affascina per le sue molteplici iniziative, come il turismo fluviale lungo il fiume Azzurro , ed ospita uno dei più grandi hub della Cina.
La Cina non punta ad offrire un turismo basato principalmente sulla valenza storico- culturale o paesaggistica, ma qualcosa di innovativo, che attragga diverse tipologie di turisti, modificando addirittura il paesaggio, infatti l’ampliamento delle megalopoli e la costruzione di centri commerciali, parchi e strutture di accoglienza sta decimando la maggior parte delle aree verdi, tra cui le foreste di bambù , habitat di molte specie animali , come: tigri, scimmie, uccelli esotici e il panda, simbolo della Cina.
Domande da interrogazione
- Quali sono alcuni dei grandi eventi che hanno contribuito a rendere la Cina un fenomeno turistico?
- Quali sono le attrazioni turistiche più rinomate della Cina?
- Perché l'Italia non è una meta ambita dai turisti cinesi?
- Come la Cina sta innovando il suo approccio al turismo?
- Quali sono le conseguenze dell'espansione urbana in Cina sul paesaggio naturale?
La Cina è diventata un fenomeno turistico grazie a eventi come il Capodanno cinese, le Olimpiadi di Pechino del 2008 e l'EXPO di Shanghai del 2010.
Tra le attrazioni più rinomate ci sono la Città proibita di Pechino, il percorso fluviale del fiume Azzurro, i grattacieli di Shanghai, Hong Kong, Macao, l'isola di Hainan, Xian con l'Esercito di Terracotta, la Grande Muraglia Cinese, e le megalopoli di Nanchino e Chongqing.
L'Italia non è una meta ambita dai turisti cinesi a causa della mancanza di servizi turistici, guide e segnaletiche in lingua cinese mandarino.
La Cina sta innovando il suo approccio al turismo offrendo esperienze che attraggono diverse tipologie di turisti, ampliando le megalopoli e costruendo centri commerciali, parchi e strutture di accoglienza, anche a costo di ridurre le aree verdi.
L'espansione urbana in Cina sta decimando le aree verdi, come le foreste di bambù, che sono habitat di molte specie animali, tra cui il panda, simbolo della Cina.