Concetti Chiave
- Le architetture monumentali moderne, spesso progettate da archistar come Renzo Piano e Norman Foster, combinano passato e presente, attirando turisti con le loro forme innovative e surreali.
- Londra è rinomata per le sue strutture iconiche, come il London Eye e il 30 St. Mary Axe, che offrono un'esperienza visiva unica grazie a design non convenzionali.
- In Europa, il New Centre dell'Aia rappresenta un esempio di integrazione tra modernità e patrimonio storico, con aree verdi e pedonali che arricchiscono l'esperienza urbana.
- Le città del nord Europa, come Copenaghen e Stavanger, sono notorie per il loro design scrupoloso, utilizzando materiali ecologici e tecnologicamente avanzati.
- Barcellona e Berlino ospitano strutture monumentali legate a eventi storici, come le Olimpiadi e la fine delle rivalità post-belliche, simbolizzando una connessione tra passato e futuro.
Monumenti della contemporaneità
Le Archistar o architetture monumentali moderne sono una fonte di turismo urbano e culturale, esse tendono a essere o una delle tante mete di un Paese oppure la meta che le ha imposte sul mercato turistico. Potremmo fare molti esempi di grandi architetti che hanno lasciato la loro impronta in varie città europee, basti pensare a Renzo Piano che ha progettato il Centre Pompidou, Ming Pei, il quale ha realizzato la piramide di vetro nella piazza del Louvre e così via.
Queste architetture hanno una cosa in comune, cioè quella di creare un feeling fra passato e presente e la capacità di stupire il turista che la ammira. È molto rinomata Londra per le sue molteplici architetture, per la maggior parte progettate da Norman Foster agli inizi 2000 grazie ai fondi della lotterie nazionale: il London Bridge, che collega Southwark con la City, la City Hall, sede del municipio e delle autorità londinesi e 30 St. Mary Axe, un palazzo conosciuto per la sua forma a cetriolo. Poi abbiamo il London Eye, un'imponente ruota panoramica lungo il Tamigi, progettata da David Marks e Julie Barfield. Ma cos'è che attrae il turista in queste strutture? La tendenza dei vari artisti che operano senza rispettare canoni matematici o geometrici, ma dando delle forme sinuose così da renderle vive e molto surreali.I materiali utilizzati a basso impatto ambientale, tecnologicamente avanzati e costosi, così da far intendere la situazione di ricchezza e di benestare di un territorio. La più importante struttura monumentale d'Europa si trova ad Aia, nei Paesi Bassi, nella piazza del Plein, il New Centre, di cui fanno parte imponenti torri d'acciaio, sedi di uffici, negozi, abitazioni e molto altro ancora, dove è stato possibile realizzare tante zone pedonali e aree verdi e abbracciare i monumenti storici come il Binnerhöf, sede del Parlamento ed edificio trecentesco, e Mauritschuis, edificio seicentesco dedito all'ospitare nobili e tutt'oggi una pinacoteca. I Paesi del nord sono molto più scrupolosi per quanto riguarda il design, esempi lampanti di ciò sono la Biblioteca nazionale di Copenaghen denominata Diamante Nero, per la sua struttura esterna interamente formata da piastrelle lucide nere per la forma degli angoli smorzata, al suo interno ospita oltre che un'immensa biblioteca, una sala per i concerti, un ristorante, bar e molto altro ancora, che crea un feeling la struttura ottocentesca dell'ex biblioteca. Abbiamo il museo del petrolio a Stavanger, in Norvegia, che si affaccia sul bellissimo fiordo tipico di quel paesaggio , che esalta il settore economico che ha reso grande questa nazione, la sua struttura è stata realizzata così da somigliare alle antiche case norvegesi. Poi ci sono grandi città che hanno finanziato queste strutture in onore delle grandi Esposizioni mondiali e le Olimpiadi, massimo esempio può essere Barcellona con la Sagrada Familia, che è tutt'oggi incompiuta, e che è stata realizzata in onore delle Olimpiadi del 1992, e la Torre Agbar, ultimata nel 2005, che rappresenta simbolicamente la porta che affaccia Barcellona all'Europa e anche la porta che affaccia l'Europa alla Spagna. La Città delle Arti e delle Scienze, ideata da Calavatra. Abbiamo i monumenti del centro Europa come per esempio, la Casa Danzante a Praga, capitale della Repubblica Ceca, caratteristica per la forma cilindrica di due Torri , ma quella a destra è leggermente ricurva, ed è sede di uffici, la quale abbraccia i quartieri di rilevanza storica ,simbolo dell'oppressione sovietica caduta con la caduta del muro di Berlino nel 1989. La ferrovia della funivia di Innsbruck, nel quartiere di Hungerburg, Austria, che simula grazie alla sua struttura in vetro trattato il ghiaccio tipico del paesaggio invernale austriaco. L'ultima città simbolo del centro Europa è Berlino, che nel 1999 è stata realizzata la cupola di vetro per il Reichstag da un inglese, ciò simboleggia la fine delle rivalità tra Germania e le altre nazioni nata nei due conflitti mondiali.
Domande da interrogazione
- Qual è il ruolo delle architetture monumentali moderne nel turismo urbano e culturale?
- Quali sono alcuni esempi di architetture moderne a Londra?
- Come i materiali utilizzati nelle architetture moderne influenzano la percezione di un territorio?
- Qual è la struttura monumentale più importante d'Europa e dove si trova?
- Quali sono alcuni esempi di architetture moderne nei Paesi del nord Europa?
Le architetture monumentali moderne, o Archistar, sono una fonte di turismo urbano e culturale, attirando visitatori grazie alla loro capacità di creare un legame tra passato e presente e di stupire i turisti.
A Londra, esempi di architetture moderne includono il London Bridge, la City Hall, il 30 St. Mary Axe, e il London Eye, molti dei quali progettati da Norman Foster e finanziati dalla lotteria nazionale.
I materiali a basso impatto ambientale e tecnologicamente avanzati utilizzati nelle architetture moderne suggeriscono una situazione di ricchezza e benessere del territorio.
La struttura monumentale più importante d'Europa si trova all'Aia, nei Paesi Bassi, nella piazza del Plein, ed è conosciuta come il New Centre, che include torri d'acciaio, uffici, negozi, e aree verdi.
Nei Paesi del nord Europa, esempi di architetture moderne includono la Biblioteca nazionale di Copenaghen, conosciuta come Diamante Nero, e il museo del petrolio a Stavanger, in Norvegia.