Stefaniab.
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Negli anni '80, il turismo di massa inizia a prendere piede in Italia, diventando il modo principale di fare vacanza per gli operai.
  • Il turismo distintivo diviene popolare tra le élite, con viaggi più esclusivi resi possibili dalle nuove tecnologie come treni rapidi e aerei.
  • La Calabria vede un boom edilizio per accogliere il crescente flusso turistico, portando a cambiamenti significativi nel paesaggio costiero.
  • Gerardo Ragone esplora la frattura di classe nel turismo, distinguendo tra il turismo di massa e quello esperienziale delle élite.
  • Con l'avanzamento tecnologico, il turismo evolve da un fenomeno di massa a una pluralità di esperienze e destinazioni diverse.

Indice

  1. L'evoluzione del turismo di massa
  2. Il turismo distintivo e le elite
  3. La frattura di classe nel turismo
  4. Il boom edilizio in Calabria

L'evoluzione del turismo di massa

Negli anni 80 si inizia a trasformare il modo di vedere il turismo in Italia e ci si concentra sul turismo di massa. Sono gli anni dell'esplosione del turismo di massa anche in Italia. Mentre negli Stati Uniti il turismo di massa nasce negli anni 60, in Italia si afferma negli anni 80. Perchè questo flusso così corposo? Perchè per gli operai era l'unico momento di svago per vivere un'esperienza diversa da quella lavorativa. Il turismo di svago diventa fondamentalmente quello di massa, per cui tutti gli operai possono andare in vacanza proprio in quel periodo.

Il turismo distintivo e le elite

Nello stesso periodo si afferma un altro tipo di turismo, che è il turismo distintivo: Un sociologo italiano, Gerardo Ragone si è occupato del legame tra turismo ed elite. Ragone ha focalizzato il suo lavoro su questo aspetto del turismo distintivo, che oggi chiameremo turismo esperienziale, cioè c'era un ceto che era quello più abbiente che con l'avvento delle prime tecnologie (i primi computer, usati nelle agenzie di viaggio), con l'incalzare della tecnologia (i primi treni rapidi, i primi aerei, che costavano un bel po' e già questo creava una divisione fra turista distintivo che poteva permetterselo rispetto all'operaio che prendeva l'automobile).

La frattura di classe nel turismo

Si crea anche nel turismo una frattura di classe: mentre gli operai contribuiscono a rovinare in nostro paesaggio attraverso una concentrazione di flussi verso alcune parti del nostro paese (soprattutto il sud, Campania, Calabria, Sicilia, più tardi la Puglia). Più turisti andavano in Calabria e più si costruiva e più si rovinavano le coste.

Il boom edilizio in Calabria

Negli anni 80 c'è un boom di costruzioni perché la regione Calabria di fronte a questo flusso abbondante di turisti dà vita a un processo di costruzione. Ragone ci racconta la differenza di classe all'interno del turismo.

Enzo Nocifera: Si passa dal turismo di massa ai "turismi"
Il ruolo della tecnologia in generale conduce a un processo di accelerazione (fisica, nel senso che il turista può visitare più territori) da una parte e dall'altra conduce a una differenziazione, un'eterogeneità, vastità di incrocio fra domanda e offerta tale che oggi non possiamo più parlare di turismo di massa.

Domande da interrogazione

  1. Qual è stata la trasformazione principale del turismo in Italia negli anni '80?
  2. Negli anni '80, il turismo in Italia si è trasformato con l'affermazione del turismo di massa, che ha permesso agli operai di vivere esperienze di svago diverse da quelle lavorative.

  3. Chi è Gerardo Ragone e quale aspetto del turismo ha studiato?
  4. Gerardo Ragone è un sociologo italiano che ha studiato il legame tra turismo ed élite, concentrandosi sul turismo distintivo, oggi noto come turismo esperienziale, che era accessibile principalmente ai ceti più abbienti.

  5. Qual è stato l'impatto della tecnologia sul turismo negli anni '80?
  6. La tecnologia ha accelerato il turismo, permettendo ai turisti di visitare più territori e contribuendo a una differenziazione e vastità di offerta, portando alla fine del concetto di turismo di massa.

Domande e risposte