Stefaniab.
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il turismo è diventato un'importante attività economica, coinvolgendo studi sociologici, geografici ed economici.
  • Esiste una diversificazione del turismo legata alle caratteristiche delle comunità, come il turismo di genere.
  • La sostenibilità turistica è un tema centrale, con l'analisi della capacità di carico dei territori per gestire il flusso turistico.
  • Venezia rappresenta un esempio di gestione del turismo con barriere all'ingresso per controllare l'afflusso di visitatori.
  • Il concetto di "flaneur" descrive un intellettuale che vive l'esperienza turistica come osservazione etnografica nei contesti urbani.

Nuove prospettive nel turismo

egli anni più recenti parliamo di altri turismi. Si è da una parte intensificata l'attività gli studiosi, soprattutto sociologici, ma anche geografi, storici, economisti, sui temi del turismo. Il turismo non è più un'attività solo di porto ma è una vera a propria attività economica e anche oggetto di indagine scientifica perchè riguarda diversi aspetti della vita delle persone, degli aspetti della vita di persone che vivono in comunità e parliamo appunto di turismi differenziati che si legano anche ad alcune caratteristiche delle comunità.

Per esempio Ruspini parla di turismi di genere e quindi di turismo femminile o maschile. E' importante capire sociologicamente perchè esiste una differenziazione della fruizione turistica basata sulla differenza tra uomini e donne. Si parla di turismo sostenibile o di sostenibilità turistica, c'è un paradigma della capacità di carico turistico, cioè di quanto un territorio, uno spazio urbano e non, possa accogliere e di quanti turisti possa accogliere è un tema.

La città di Venezia è carica di turisti, tanto carica che adesso si sono create barriere all'ingresso per cui fino a un certo numero di turisti può entrare, il resto resta fuori.
E' un tema importante perchè il turismo è un diritto. Non possiamo negare un diritto attraverso una barriera.
Nuvolati "Flaneur": categoria molto preziosa per questo sociologo. E' il tema di una persona soprattutto un intellettuale che gira per il mondo soprattutto in contesti urbani e fa della sua esperienza girovago anche un'esperienza turistica e intellettuale.
Il flaneur è una persona che gira, si ferma nelle grandi piazze di una città, ai tavolini di un bar, e guarda i passaggi delle persone, cosa fanno, cosa si dicono, gira in metro e ascolta i dialoghi delle persone, vede come sono vestiti, fa una sorta di osservazione etnografica vivendo al tempo stesso anche da viaggiatore e quindi da turista.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le nuove prospettive nel turismo secondo il testo?
  2. Il testo evidenzia che il turismo è diventato un'attività economica e oggetto di indagine scientifica, con un focus su turismi differenziati legati alle caratteristiche delle comunità, come il turismo di genere e il turismo sostenibile.

  3. Come viene affrontato il problema del sovraffollamento turistico a Venezia?
  4. A Venezia, per gestire il sovraffollamento turistico, sono state create barriere all'ingresso che limitano il numero di turisti che possono entrare, pur riconoscendo il turismo come un diritto.

  5. Chi è il "flaneur" e quale ruolo ha nel contesto turistico?
  6. Il "flaneur" è descritto come un intellettuale che esplora il mondo, specialmente in contesti urbani, vivendo un'esperienza sia turistica che intellettuale attraverso l'osservazione etnografica e il viaggio.

Domande e risposte