Concetti Chiave
- Il XVII secolo è caratterizzato da numerose guerre per il predominio economico e territoriale in Europa, contro potenze come Spagna, Turchia, Francia e Inghilterra.
- La Guerra dei Trenta Anni (1618-1648) si conclude con la pace di Westfalia, segnando il trionfo della Francia e la supremazia svedese nel Baltico, oltre alla fine della Controriforma.
- La Guerra di Candia (1645-1669) vede i Veneziani sconfitti dai Turchi, con l'isola di Creta che passa sotto il controllo ottomano.
- La Guerra della Santa Lega (1683-1697) comporta il declino dell'Impero ottomano in Europa e l'ascesa dell'Austria come potenza dominante nella regione sud-orientale europea.
- La Guerra della Lega di Augusta (1688-1697) termina con la pace di Ryswick, che riduce l'egemonia francese in Europa, costringendo la Francia a restituire diversi territori.
Indice
- Conflitti per il predominio economico
- Guerre del Monferrato e degli Uscocchi
- Guerra dei Trenta Anni e trattati
- Seconda guerra del Monferrato
- Guerra di Candia e rivolte antispagnole
- Guerre dell'Atto di navigazione
- Guerre austro-turca e di devoluzione
- Guerra di Olanda e Santa lega
- Guerra della Lega di Augusta
Conflitti per il predominio economico
Il XVII secolo è tutto un susseguirsi di guerre per il predominio economico, contro i dominio spagnolo, contro l’avanzata turca , contro l’ egemonia francese, contro l’Inghilterra
Guerre del Monferrato e degli Uscocchi
• I.a guerra del Monferrato (1612-1617).
Si conclude con la pace di Madrid (1617): Ferdinando Gonzaga ottiene il ducato del Monferrato e Carlo Emanuele I di Savoia deve ritirarsi
• Guerra degli Uscocchi e guerra di Gradisca (1616-1617) fra Impero asburgico e la Repubblica di Venezia. Termina con la pace di Madrid (1617): Gli Asburgo d’Austria sono obbligati a togliere gli Uscocchi dalle coste adriatiche e a deportarli all’ interno, verso i confini turchi.
Guerra dei Trenta Anni e trattati
• Guerra dei Trenta Anni (1618-1648). Si conclude con la pace di Westfalia (1648) e con alcuni trattati: fallimento del progetto degli Asburgo di creare in Europa centrale un impero cattolico sotto il dominio asburgico, trionfo della Francia, riconoscimento della supremazia svedese sulla regione baltica e indipendenza dell’ Olanda. Essa rappresenta anche la fine della Controriforma. Trattato dei Pirenei (1659) fra Francia e Spagna) Trattato di Oliva (1660), fra Polonia e Svezia e Trattato di Copenaghen (1660), fra Svezia, Brandeburgo e Danimarca.
Seconda guerra del Monferrato
• II.a guerra del Monferrato (1627-1631). La causa è data dalle pretese di Carlo Gonzaga Nevers di acquisire per eredità uil Monferrato. La Spagna non accetta che un duca francese si installi nelle posizioni strategiche del Piemonte e così scoppia la guerra a cui partecipano anche i Savoia. Termina con la pace di Cherasco (1631). Carlo Gonzaga diventa duca del Monferrato e di Mantova, Vittorio Amedeo I di Savoia ottiene Alba e Trino e cede alla Francia la fortezza di Pinerolo e le valli alpine adiacenti apre così a quest’ultima la strada verso il Piemonte
Guerra di Candia e rivolte antispagnole
• Guerra di Candia (o V guerra turco-veneziana) che vede impegnati dal 1645 al 1669, i Veneziani contro i Turchi. L’isola passa in mano ai Turchi.
• Rivolta antispagnola di Napoli (1647) capeggiata da Masaniello
• Rivolta antispagnola di Palermo (1647), capeggiata da Giuseppe Alessi
Guerre dell'Atto di navigazione
• I.a guerra dell’ Atto di navigazione (1652-1654) fra Inghilterra e Repubblica delle sette province (Olanda) che termina con la sconfitta delle truppe olandesi
Guerre austro-turca e di devoluzione
• Guerra austro-turca (1663-1664), termina con la pace di Vasvar fra il sultano Maometto IV e Leopoldo I di Asburgo.
• II.a guerra dell’ Atto di navigazione (1665-1667) fra Inghilterra e Repubblica delle sette province (Olanda). Si conclude con la pace di Breda (1667), vista la minaccia per l’ Olanda di perdere l’autonomia a causa della contemporanea guerra di devoluzione con la Francia la quale tutto il territorio olandese rischia di passare sotto la dominazione francese.
• Guerra di devoluzione (1667-1668). Combattuta fra Francia e Spagna per un cavillo giuridico legato alla diritto di successione nel Bramante. con la pace di Aquisgrana (1668)
Guerra di Olanda e Santa lega
• Guerra di Olanda (1672-1678). Essa vede affrontare gli Asburgo di Spagna e d’Austria, la Danimarca, il Brandeburgo con altri Elettori tedeschi contro la Francia, la Svezia e l’ Inghilterra che in seguito si ritira. Termina con la pace di Nimega (1678)
• Guerra della Santa lega contro i Turchi (1683-1697) che vede impegnate contro i Turchi L’Austria, la Polonia, Venezia e la Russia. Termina col Trattato di Carlowitz (1699). Con questo trattato inizia il declino dell'Impero ottomano in Europa e l'Austria diventa la potenza dominante nell'Europa sud-orientale.
Guerra della Lega di Augusta
• Guerra della Lega di Augusta (1688-1697). Terminata con la pace di Ryswick del 1697, che segna la fine dell’egemonia francese in Europa. La Francia deve restituire tutti i territori acquisiti dopo la pace di Nimega, eccetto Strasburgo.
Domande da interrogazione
- Quali furono le principali guerre del XVII secolo per il predominio economico e politico?
- Quali furono le conseguenze della Guerra dei Trenta Anni?
- Come si concluse la Guerra di Candia tra Veneziani e Turchi?
- Quali furono le rivolte antispagnole del 1647?
- Quali furono gli esiti della Guerra della Lega di Augusta?
Il XVII secolo vide numerose guerre, tra cui la Guerra del Monferrato, la Guerra dei Trenta Anni, la Guerra di Candia, e la Guerra della Lega di Augusta, tutte combattute per il predominio economico e politico in Europa.
La Guerra dei Trenta Anni si concluse con la pace di Westfalia nel 1648, segnando il fallimento del progetto asburgico di un impero cattolico, il trionfo della Francia, la supremazia svedese nella regione baltica e l'indipendenza dell'Olanda.
La Guerra di Candia, combattuta dal 1645 al 1669, si concluse con la conquista dell'isola di Creta da parte dei Turchi.
Nel 1647 ci furono due importanti rivolte antispagnole: una a Napoli, guidata da Masaniello, e l'altra a Palermo, capeggiata da Giuseppe Alessi.
La Guerra della Lega di Augusta terminò con la pace di Ryswick nel 1697, segnando la fine dell'egemonia francese in Europa e obbligando la Francia a restituire i territori acquisiti, eccetto Strasburgo.