chiaramarta.c
Ominide
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Tra il 1550 e il 1650, l'Europa fu devastata da peste, carestie e guerre di religione, con scontri tra cattolici e protestanti.
  • In Francia, la guerra di religione esplose con il Duca di Guisa che attaccò gli Ugonotti guidati dal Principe Enrico di Borbone.
  • La "strage di San Bartolomeo" nel 1572 segnò un punto di terribile violenza, con migliaia di Ugonotti uccisi a Parigi.
  • L'Editto di Nantes del 1598 pose fine alle guerre di religione, garantendo libertà di culto e diritti civili agli Ugonotti.
  • Il Cardinale Richelieu, sotto il regno di Luigi XIII, centralizzò il potere del Re, riducendo l'influenza degli aristocratici e sconfiggendo gli eserciti ugonotti.

Indice

  1. Conflitti religiosi in Europa
  2. La strage di San Bartolomeo
  3. Pace con l'Editto di Nantes
  4. Richelieu e il potere in Francia

Conflitti religiosi in Europa

Fra il '500 e la prima metà del '600,su tutta l'Europa si sono abbattute peste e carestie.

Oltre a questo, fra il 1550 e il 1650, l'odio fra cattolici e protestanti esplose nella

In, Francia la guerra di religione fu particolarmente dura e si scatenò quando, il Duca di Guisa, cattolico, sguinzagliò il suo esercito contro i seguaci del Principe Enrico di Borbone, capo degli Ugonotti e quindi protestante.

Questo episodio diede inizio, appunto, alla guerra di religione che coinvolse tutta la popolazione francese e gettò il Paese nella povertà.

La strage di San Bartolomeo

L'orrore di questa guerra toccò il suo culmine quando, durante una notte d'estate, del 1572, il Duca di Guisa scatenò il suo esercito di cattolici contro 5000 ugonotti che erano arrivati a Parigi per assistere al matrimonio del Principe Enrico di Borbone, con la cattolica Caterina.

A mezzanotte, gli ugonotti, furono presi dai loro letti, trascinati nelle piazze e uccisi.

Questo terribile evento causò 10.000 morti ed è passato alla storia come "strage di San Bartolomeo".

Pace con l'Editto di Nantes

Questo massacro rafforzò l'odio dei protestanti e determinò altri anni di lotte fino a quando i cattolici decisero di accettare il compromesso proposto da dall'ugonotto Enrico di Borbone: quest'ultimo infatti sarebbe stato disposto a convertirsi al cattolicesimo pur di salire sul trono di Francia.

Nel 1598 venne perciò ratificata la pace con l'Editto di Nantes che riconosceva agli ugonotti libertà di culto e uguaglianza dei diritti civili.

Enrico IV di Borbone assicurò alla Francia dodici anni di pace finchè non venne assassinato.

Richelieu e il potere in Francia

Il trono passò quindi al figlio Luigi XIII di soli 9 anni.

L'amministrazione dello Stato fu pertanto affidata al Cardinale Richelieu che acquisì da subito molto potere e attuò un programma i cui punti fondamentali erano 3:

- annientare gli eserciti ugonotti per evitare che potessero attaccare la Francia;

- diminuire il potere degli aristocratici e rafforzare quello del Re istituendo una guardia speciale "i Moschettieri";

- vincere nuove guerre e conquistare altri territori.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le cause principali della guerra di religione in Francia?
  2. La guerra di religione in Francia fu scatenata dall'odio tra cattolici e protestanti, in particolare quando il Duca di Guisa, cattolico, attaccò i seguaci del protestante Principe Enrico di Borbone, capo degli Ugonotti.

  3. Cosa fu la "strage di San Bartolomeo" e quali furono le sue conseguenze?
  4. La "strage di San Bartolomeo" fu un massacro avvenuto nel 1572, quando il Duca di Guisa ordinò l'uccisione di 5000 ugonotti a Parigi. Questo evento causò 10.000 morti e intensificò l'odio tra cattolici e protestanti, prolungando le lotte religiose.

  5. Quali furono le azioni principali del Cardinale Richelieu durante il regno di Luigi XIII?
  6. Il Cardinale Richelieu, durante il regno di Luigi XIII, attuò un programma per annientare gli eserciti ugonotti, ridurre il potere degli aristocratici e rafforzare quello del Re, e vincere nuove guerre per espandere i territori francesi.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community