Concetti Chiave
- Filippo II, noto come "il re prudente", trasferì la corte a Madrid e costruì l'Escorial, ma la sua eccessiva prudenza rallentò l'efficienza del governo.
- Durante il suo regno, Filippo II affrontò debolezze come la lentezza delle comunicazioni, l'espulsione dei moriscos e la corruzione dei funzionari.
- La battaglia di Lepanto nel 1571 vide la vittoria della flotta cristiana contro quella musulmana, ridimensionando la minaccia turca nel Mediterraneo.
- Filippo II divenne re del Portogallo, unificando la penisola iberica e acquisendo i domini coloniali portoghesi.
- Le tensioni religiose e politiche portarono alla rivolta dei Paesi Bassi, con le province del nord che ottennero l'indipendenza nel 1589.
Indice
Filippo II e la controriforma
Filippo II è considerato il campione della Controriforma. Dopo l’ascesa al trono decise di trasferire la sede della corte da Toledo a Madrid e a pochi chilometri dalla città fece edificar il palazzo reale dell’Escorial, da dove emanava le sue direttive.
Filippo viene denominato “il re prudente” a causa del suo modo di agire fin troppo prudente, causando lentezza e nuocendo all’efficienza del governo.Problemi economici e sociali
● L’estensione territoriale: lentezza delle comunicazioni
● Intransigente cattolicesimo: espulsione dell’attivo ceto dei moriscos (danno
economico)
● Vendita delle cariche: corruzione dei funzionari
● Arretratezza dell’apparato produttivo: aumento dei prezzi e del debito pubblico (per
ben 3 volte sotto Filippo II fu dichiarata la bancarotta)
● Eccessivo fiscalismo: mancanza di investimenti
Conflitti con gli ottomani
Gli scontri tra Spagnoli e Ottomani erano causati dalla tensione religiosa e dal fenomeno della pirateria: la pirateria musulmana vedeva in prima fila i pirati barbareschi, che assaltavano e depredavano le ricche navi spagnole, ma esisteva anche una pirateria cristiana.
I corsari sono pirati autorizzati dallo stato a compiere atti di pirateria, volti a causare danni ad altri stati (es. Francis Drake con Elisabetta I, poi nominato Sir).
A seguito dell’occupazione turca di Cipro, viene fondata la Lega Santa da papa Pio V, a cui si uniscono anche la Spagna e Venezia.
La battaglia di Lepanto
Il 7 ottobre del 1571 la flotta cristiana fronteggiò la flotta musulmana a Lepanto. La battaglia vide come vincitrice la flotta cristiana, dotata di una notevole superiorità tecnologica. Dopo Lepanto si crede che la presenza turca nel Mediterraneo si ridimensionò ma lo storico Alessandro Barbero pensa proprio il contrario.
Unificazione della penisola iberica
A causa della morte del re di Portogallo, Filippo divenne re di questo paese, appoggiato dalla nobiltà e dal clero. Potè così unificare sotto il suo dominio tutta la penisola iberica e ottenere inoltre tutti i domini coloniali portoghesi.
Rivolta nei Paesi Bassi
La situazione nei paesi bassi era fragile e problematica: a causa di diversi contrasti interni al paese si verificò una divisione tra nord e sud. Nelle province del nord l’economia si basava sul commercio e la religione diffusa era il quella calvinista, mentre nelle province del sud l’economia si basava sull’agricoltura e la religione diffusa era quella cattolica. I sudditi di queste regioni non sopportavano le pressioni politiche e religiose degli spagnoli, tanto che scoppierà una rivolta.
I Paesi Bassi iniziarono a ribellarsi nel 1566. Il re inviò allora il Duca d’Alba, che intervenì severamente e ciò scatenò un odio ancora maggiore verso gli spagnoli. I ribelli vedono come leader Guglielmo d’Orange, che fu nominato governatore delle province del nord. Grazie alle abilità di Alessandro Farnese la Spagna riuscì a mantenere il controllo sulle province del sud, mentre quelle del nord ottennero l’indipendenza nel 1589.
Domande da interrogazione
- Quali furono i principali fattori di debolezza durante il regno di Filippo II?
- Qual era il ruolo dei corsari nel conflitto tra Spagna e Ottomani?
- Quali furono le conseguenze della battaglia di Lepanto?
- Come Filippo II riuscì a salire sul trono portoghese?
- Quali furono le cause e gli esiti della rivolta nei Paesi Bassi?
I fattori di debolezza includevano l'estensione territoriale che causava lentezza nelle comunicazioni, l'intransigente cattolicesimo che portò all'espulsione dei moriscos, la corruzione dovuta alla vendita delle cariche, l'arretratezza dell'apparato produttivo e l'eccessivo fiscalismo che impediva investimenti.
I corsari erano pirati autorizzati dallo stato a compiere atti di pirateria per danneggiare altri stati, come nel caso di Francis Drake con Elisabetta I, e giocavano un ruolo significativo nel conflitto tra Spagna e Ottomani.
La battaglia di Lepanto, vinta dalla flotta cristiana il 7 ottobre 1571, portò a una credenza diffusa che la presenza turca nel Mediterraneo si fosse ridimensionata, anche se lo storico Alessandro Barbero sostiene il contrario.
Filippo II divenne re del Portogallo dopo la morte del re portoghese, con il supporto della nobiltà e del clero, unificando così la penisola iberica sotto il suo dominio e acquisendo i domini coloniali portoghesi.
La rivolta nei Paesi Bassi iniziò nel 1566 a causa delle pressioni politiche e religiose spagnole. Il Duca d'Alba intervenne severamente, aumentando l'odio verso gli spagnoli. Guglielmo d'Orange divenne leader dei ribelli, e mentre le province del sud rimasero sotto controllo spagnolo, quelle del nord ottennero l'indipendenza nel 1589.