alessandraj10
Ominide
3 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Filippo II, figlio di Carlo V, eredita nel 1556 un vasto regno comprendente Spagna, Italia, Paesi Bassi e colonie oltreoceano.
  • Il re, noto per il suo carattere sedentario, si stabilisce vicino a Madrid, trasformandola in capitale e costruendo il palazzo-fortezza dell'Escorial.
  • La gestione centralizzata e riflessiva di Filippo II porta a lentezza amministrativa e difficoltà di comunicazione tra le diverse parti dell'impero.
  • Filippo istituisce vari consigli per supportare la corte, tra cui il consejo de Estado e l'Hacienda Real, oltre a consigli locali per i singoli territori.
  • Come fervente cattolico, Filippo II guida la Controriforma in Europa, rafforzando l'Inquisizione e perseguendo l'espansione della chiesa cattolica.

Indice

  1. Il regno di Filippo II
  2. La gestione del vasto impero
  3. La lentezza amministrativa
  4. L'organizzazione burocratica

Il regno di Filippo II

La seconda metà del 500 è caratterizzata dal regno di Filippo II, figlio di Carlo V, che acquisisce l’eredità del regno di Spagna nel 1556 con tutti i domini in Italia, Paesi Bassi e colonie oltreoceano.

La gestione del vasto impero

Solo per gestire questo regno vastissimo emersero difficoltà notevoli, dovute non soltanto ai limiti della tecnologia del tempo che impedivano un’adeguata circolazione delle informazioni, ma anche dal carattere del nuovo re.

A differenza di suo padre, infatti, che aveva viaggiato tutta la vita, Filippo II era un tipo sedentario. Dopo essersi insediato nel 1561 vicino a Madrid, che con lui diventa la nuova capitale, si fa costruire un palazzo-fortezza dell’Escorial e da qui pretende di amministrare il suo vasto regno senza più muoversi. Inoltre, dedicava ad ogni decisione una cautela e una riflessione tale da guadagnarsi l’epiteto di re prudente. Questa sua scelta di voler decidere con accuratezza tutti gli aspetti importanti dei vari regni, dando vita ad una serie di consigli che valutassero i singoli problemi e le considerazioni da sottoporre al sovrano, affinchè poi questo prendesse decisioni, provocarono una lentezza amministrativa.

La lentezza amministrativa

Una volta prese, le decisioni, infatti, impiegavano settimane o mesi per attraversare il Mediterraneo ed addirittura anni per raggiungere le colonie lontane, inoltre i tempi di percorrenza erano sempre incerti poiché il clima aveva un’incidenza fortissima sui viaggi, perciò nessun progetto né previsione poteva essere stabilita con certezza. Infine la circolazione di uomini e notizie era anche molto costosa, ne deriva che il problema delle comunicazioni e l’indole riflessiva del sovrano, minuziosa nel voler svolgere al meglio la propria funzione, portarono ad una lentezza ed un appesantimento del regno, che era poco dinamico, e questo penalizzò il suo operato.

L'organizzazione burocratica

Dal punto di vista dell’organizzazione burocratica, Filippo istituisce una serie di consigli che affiancano l’operato di corte: dal consejo de Estado, che si occupava della politica generale e degli affari esteri, all’Hacienda Real, preposta all’economia e alle finanze, passando per i consigli dei singoli territori, ossia di Castiglia, di Aragona, d’Italia, e delle Indie. Infine vi sono quelli della Guerra e dell’Inquisizione, quest’ultima infatti, coi suoi 21 tribunali, faceva capo non al papa, bensì direttamente al re, in quanto, fervente cattolico, si impegna nella repressione delle eresie, ereditando dal padre la missione di far prevalere in Europa la chiesa cattolica. Si fa, in questo senso, alfiere, paladino, braccio secolare della Controriforma, collegando il perorare la causa cattolica all’espansione della propria dinastia.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le principali difficoltà affrontate da Filippo II nel gestire il suo vasto regno?
  2. Filippo II affrontò difficoltà notevoli a causa dei limiti tecnologici del tempo che ostacolavano la circolazione delle informazioni e per il suo carattere sedentario, che lo portò a gestire il regno principalmente da Madrid, causando lentezza amministrativa.

  3. Come influenzò il carattere di Filippo II la gestione del suo regno?
  4. Il carattere riflessivo e prudente di Filippo II portò a una gestione lenta e ponderata del regno, con decisioni che richiedevano tempo per essere prese e comunicate, penalizzando la dinamicità del suo operato.

  5. Quali strutture burocratiche istituì Filippo II per amministrare il suo regno?
  6. Filippo II istituì una serie di consigli, tra cui il consejo de Estado per la politica generale, l’Hacienda Real per l’economia, e consigli specifici per i territori come Castiglia e Aragona, oltre ai consigli della Guerra e dell’Inquisizione.

  7. Qual era il ruolo di Filippo II nella Controriforma?
  8. Filippo II, fervente cattolico, si impegnò nella repressione delle eresie e divenne un paladino della Controriforma, collegando la causa cattolica all'espansione della sua dinastia e facendo capo direttamente al re con l'Inquisizione.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

alessandraj10 di Mauro_105

URGENTE (321112)

alessandraj10 di Lud_

domandina

alessandraj10 di Samantha Petrosino