Concetti Chiave
- All'inizio dell'Ottocento, la Sicilia borbonica subì importanti trasformazioni sotto l'influenza dei baroni e degli inglesi.
- Lord Bentinck, un comandante inglese liberale moderato, promosse l'introduzione di un regime costituzionale in Sicilia.
- Nel 1812, la Sicilia adottò una Carta costituzionale che creò un parlamento bicamerale con ampi poteri di controllo sul re.
- La Costituzione del 1812 abolì i feudi, eliminò i diritti baronali e gli usi civici, e limitò i fidecommessi.
- Nonostante il suo carattere moderato, la Costituzione siciliana divenne un punto di riferimento per il movimento liberale italiano.
Trasformazioni in Sicilia
Agli inizi dell'Ottocento, importanti trasformazioni avvenivano in Sicilia, rimasta borbonica, in questo caso per iniziativa degli stessi baroni. Qui aveva trovato rifugio il re Ferdinando IV, formalmente protetto, ma in realtà esautorato dagli inglese e circondato dall'ostilità dell'aristocrazia isolana.
Progetti di riforma
Il comandante inglese, lord Bentinck, un liberale moderato, voleva dimostrare che era possibile introdurre in Sicilia un regime costituzionale, alternativo a quello autoritario napoleonico vigente nel continente; i baroni, dal canto loro, progettavano una riforma dell'ordinamento feudale che garantisse l'autonomia dell'isola e della sua aristocrazia dalla monarchia napoletana e abolisse, al tempo stesso, i vincoli feudali che gravavano sulle terre, come gli usi civici e i fidecommessi, impedendone la libera vendita.
La costituzione del 1812
Maturò dunque, presso gli inglesi e presso i baroni, l'idea di creare in Sicilia una monarchia costituzionale con una forte caratterizzazione aristocratica. Idea che si realizzò nel 1812, quando il parlamento siciliano approvò una Carta costituzionale che affidava il potere legislativo a un parlamento bicamerale, composto da una camera dei pari (rappresentanti di ecclesiastici e baroni e loro successori) e da una camera dei comuni (rappresentanti delle popolazioni). Il parlamento aveva ampi poteri di controllo sul re e sul suo governo. La Costituzione del 1812, inoltre, aboliva i feudi, sopprimeva i diritti baronali (dietro indennizzo) e gli usi civici (senza indennizzo), limitava i fidecommessi.
Benché molto moderata e caratterizzata dal predominio della camera dei pari ereditaria, la Costituzione siciliana del 1812 costituirà nel decennio successivo un importante punto di riferimento per il movimento liberale italiano.