CappieEng
Genius
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Il luteranesimo si diffuse rapidamente in Europa, specialmente in Germania e nei paesi nordici, grazie al ritorno al vangelo e alla valorizzazione dell'individuo.
  • Nonostante alcuni sostenitori di Lutero per opportunismo, la vera fede protestante influenzò una parte significativa della popolazione francese ed europea.
  • Le rivolte contadine e dei cavalieri furono una reazione alle disuguaglianze sociali, portando a richieste di equità e redistribuzione delle terre.
  • Thomas Müntzer guidò le rivolte contadine con proposte radicali come l'abolizione della proprietà privata, ma fu sconfitto e ucciso.
  • Lutero, pur sconvolto dalle rivolte, sostenne i potenti, esortando i contadini a non ribellarsi e a obbedire ai loro signori.

Indice

  1. Diffusione del protestantesimo
  2. Rivolte e repressioni
  3. Le rivolte dei cavalieri e contadini
  4. Thomas Müntzer e i dodici articoli
  5. Lutero e la sua posizione

Diffusione del protestantesimo

Su livello popolare il luteranesimo piacque molto perché vi era un ritorno al modello del vangelo, la valorizzazione dell’individuo e l’annullamento di molte ingiustizie. Il protestantesimo si diffuse a macchia d’olio in tutta la Germania, escluse la Baviera e l’Austria. Anche paesi del nord Europa che erano stati cristianizzati da poco (Svezia, Finlandia, Norvegia, Danimarca e Islanda) aderirono al protestantesimo; così poi accadde per circa il 20% della popolazione francese e in alcune zone dell’est Europa. Inoltre c’erano persone che ritenevano giuste le tesi di Lutero, ma, più per calcoli di convenienza che per reale fede, rimanevano cattoliche.

Rivolte e repressioni

Negli anni successivi scoppiarono diverse rivolte perché soprattutto le persone più semplici e povere, leggendo il vangelo, desideravano che nella società ci fosse una maggiore uguaglianza. Queste rivolte furono duramente represse nel sangue.

Le rivolte dei cavalieri e contadini

Non solo i contadini si rivoltarono, ma anche i cavalieri. I cavalieri occupavano il gradino più basso della nobiltà, perché non avevano possedimenti e quindi ritenevano che le terre confiscate alla Chiesa dovessero essere date a loro. Le prime rivolte furono quelle dei cavalieri, che furono represse da un’alleanza tra principi cattolici e protestanti. Le rivolte dei contadini furono successive e molto violente. Nel movimento contadino le posizioni divennero più radicali.

Thomas Müntzer e i dodici articoli

Thomas Müntzer fu il capo di queste rivolte contadine e predicava l’abolizione della proprietà privata. Fu sconfitto nella battaglia di Frankenhausen del 1525 e venne squartato. In realtà, però, la maggior parte dei contadini aveva posizioni più moderate e aveva stilato un documento in cui si pretendeva semplicemente che venissero rispettati i loro diritti principali. Questo documento è noto come dodici articoli di Memmingen.

Lutero e la sua posizione

Lutero, quando scoppiarono le rivolte dei cavalieri e dei contadini, rimase sconvolto per esserne il responsabile, ma decise di rimanere vigliaccamente dalla parte dei potenti e dichiarò che i contadini dovevano ubbidire ai loro signori senza ribellarsi.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le ragioni principali per cui il luteranesimo si diffuse rapidamente in Germania e nel nord Europa?
  2. Il luteranesimo si diffuse rapidamente perché proponeva un ritorno al modello del vangelo, valorizzava l'individuo e annullava molte ingiustizie, attirando così il favore popolare.

  3. Chi fu Thomas Müntzer e quale ruolo ebbe nelle rivolte contadine?
  4. Thomas Müntzer fu il capo delle rivolte contadine e predicava l'abolizione della proprietà privata. Fu sconfitto nella battaglia di Frankenhausen del 1525 e venne squartato.

  5. Come reagì Lutero alle rivolte dei cavalieri e dei contadini?
  6. Lutero rimase sconvolto per essere considerato responsabile delle rivolte, ma decise di schierarsi con i potenti, dichiarando che i contadini dovevano ubbidire ai loro signori senza ribellarsi.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community