CappieEng
Genius
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Nel luteranesimo, la Chiesa non era una categoria speciale e i pastori erano solo più istruiti religiosamente per guidare la comunità.
  • Lutero semplificò le chiese protestanti, eliminando le immagini e celebrando la Messa in volgare per renderla accessibile a tutti.
  • I sacramenti furono ridotti a tre: battesimo, confessione diretta a Dio ed eucarestia, che non riconosceva la transustanziazione.
  • Il culto dei santi e della Madonna fu abolito per evitare forme di idolatria, promuovendo invece la lettura personale delle Sacre Scritture.
  • L'adesione al luteranesimo da parte dei principi tedeschi era motivata dalla possibilità di acquisire ricchezze e potere politico a scapito della Chiesa.

Indice

  1. Il ruolo dei pastori nel luteranesimo
  2. Critiche alla Chiesa e semplificazione dei riti
  3. Diffusione dell'alfabetizzazione e implicazioni politiche

Il ruolo dei pastori nel luteranesimo

La Chiesa rimaneva, nel luteranesimo, ma non era una categoria speciale; i pastori semmai erano persone più istruite dal punto di vista religioso e aiutavano la comunità nell’organizzazione e nella guida. Non esistevano i voti monastici. Lutero dunque rifiutò il ruolo di frate e sposò un’ex-suora.

Critiche alla Chiesa e semplificazione dei riti

Altro aspetto di critica nei confronti della Chiesa era la povertà in cui sono vissuti Cristo e gli apostoli. Così le chiese protestanti erano semplici, spoglie e prive di immagini. La Messa doveva essere celebrata in volgare per essere compresa da tutti. I sacramenti si ridussero a tre perché erano gli unici a essere presenti nelle Sacre Scritture: battesimo, confessione ed eucarestia. La confessione però non era più auricolare come per il cattolicesimo, ma avveniva direttamente tra il fedele e Dio. L’eucarestia luterana non riconosceva la transustanziazione, ma la consustanziazione, perché il pane e il vino non diventavano corpo e sangue di Cristo durante la consacrazione, ma lo erano sempre perché Dio è ovunque e quindi anche nel pane e nel vino. Inoltre l’eucarestia luterana era utraquista perché il fedele riceveva sia il pane sia il vino. Il culto dei santi e della Madonna venne abolito perché veniva visto come forma di idolatria.

Diffusione dell'alfabetizzazione e implicazioni politiche

In seguito alla riforma protestante, che predicava la lettura personale delle Sacre Scritture, si diffuse in Germania l’alfabetizzazione con tutte le conseguenze positive a essa correlate. A livello politico, l’adesione al luteranesimo era in realtà legata a un calcolo di convenienza. Il protestantesimo piacque ai principi tedeschi perché potevano rivendicare per loro le ricchezze e il potere politico di cui la Chiesa godeva senza averne il diritto. Siccome non c’era un potere speciale legato alla Chiesa, nella vita terrena l’obbedienza si doveva alle autorità civili. Anche questa prospettiva andava a vantaggio dei principi che non dovevano più sottostare alla volontà dei vescovi.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le principali differenze tra la dottrina luterana e quella cattolica riguardo ai sacramenti?
  2. Nel luteranesimo, i sacramenti si riducono a tre: battesimo, confessione ed eucarestia, poiché sono gli unici presenti nelle Sacre Scritture. La confessione avviene direttamente tra il fedele e Dio, e l'eucarestia non riconosce la transustanziazione ma la consustanziazione.

  3. Come ha influenzato la riforma protestante l'alfabetizzazione in Germania?
  4. La riforma protestante, predicando la lettura personale delle Sacre Scritture, ha portato a una diffusione dell'alfabetizzazione in Germania, con conseguenze positive correlate.

  5. Perché il luteranesimo era attraente per i principi tedeschi dal punto di vista politico?
  6. Il luteranesimo era attraente per i principi tedeschi perché permetteva loro di rivendicare le ricchezze e il potere politico della Chiesa, e di non dover più sottostare alla volontà dei vescovi, obbedendo invece alle autorità civili.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community