CappieEng
Genius
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Il conflitto tra Francesco I e Carlo V si riaccende con la restaurazione dei Medici a Firenze, supportata dall'imperatore.
  • Nonostante il controllo imperiale sulla Lombardia, la pace è fragile e le ostilità tra Francia e Impero sono imminenti.
  • Francesco I stringe un'alleanza controversa con il sultano ottomano, unendo interessi comuni contro l'Impero.
  • Carlo V affronta l'assedio ottomano a Vienna nel 1529 e firma la pace di Crepy con la Francia nel 1544.
  • Dal 1517, la Riforma protestante di Lutero crea una spaccatura religiosa in Germania, sfidando l'autorità imperiale di Carlo V.

Indice

  1. Il ritorno dei Medici a Firenze
  2. Tensioni tra Francia e Impero
  3. L'alleanza franco-ottomana
  4. La minaccia ottomana e la pace di Crepy
  5. La rivoluzione religiosa in Germania

Il ritorno dei Medici a Firenze

A Firenze i Medici erano stati cacciati e l’imperatore si impegnò a restaurarli al potere per fare un piacere al papa che era un esponente di quella famiglia (il nome di nascita di Clemente VII infatti era Giuliano de’ Medici): era usuale ormai che il papa eletto fosse originario di una potente famiglia italiana del tempo.

Tensioni tra Francia e Impero

La Lombardia rimase sotto il controllo imperiale, mentre la Francia riuscì a mantenere la Borgogna, ciò nonostante il clima era rimasto tormentato tra le prime due potenze europee del 500 e la rottura della pace e la ripresa delle ostilità erano solo avvenimenti imminenti.

L'alleanza franco-ottomana

La guerra riprese quando Francesco I si alleò con il sultano ottomano, atto scandaloso perché un sovrano cristiano chiedeva collaborazione a un sovrano musulmano. Nessuno prima di allora aveva osato trovare una collaborazione così sfrontata con un popolo considerato barbaro quale erano i Turchi, ma l’alleanza ebbe comunque luogo perché le due parti avevano interessi comuni contro l’Impero.

La minaccia ottomana e la pace di Crepy

Inoltre per un sovrano di origini spagnole come era Carlo V, dopo il totale periodo di crisi spagnola durante la reconquista, l'atto aveva anche un accezione squallida e inaccettabile oltre che offensiva L’Impero dovette sopprimere un pericoloso assedio degli ottomani a Vienna nel 1529 e sconfisse anche i francesi. Anche questo scontro si concluse con un compromesso perché i turchi furono fermati a Vienna, mentre con la Francia venne firmata nel 1544 la pace di Crepy.

La rivoluzione religiosa in Germania

Inoltre, a partire dal 1517, in Germania Carlo V doveva affrontare un altro problema rappresentato da una rivoluzione religiosa fondata da Lutero che ebbe largo consenso tra la popolazione e la nobiltà tedesche. Si creò quindi una spaccatura tra cattolici e protestanti a cui Carlo V cercò di trovare una soluzione per dare unità religiosa al suo Impero.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le conseguenze dell'alleanza tra Francesco I e il sultano ottomano?
  2. L'alleanza tra Francesco I e il sultano ottomano fu considerata scandalosa e offensiva, specialmente per Carlo V, e portò a una ripresa delle ostilità tra Francia e Impero, culminando in un assedio ottomano a Vienna nel 1529.

  3. Come si concluse il conflitto tra l'Impero e la Francia?
  4. Il conflitto tra l'Impero e la Francia si concluse con la pace di Crepy nel 1544, dopo che l'Impero aveva fermato l'assedio ottomano a Vienna e sconfitto i francesi.

  5. Quale altro problema dovette affrontare Carlo V in Germania?
  6. Carlo V dovette affrontare una rivoluzione religiosa in Germania, fondata da Lutero, che creò una spaccatura tra cattolici e protestanti, minacciando l'unità religiosa del suo Impero.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

CappieEng di Mauro_105

URGENTE (321112)

CappieEng di Lud_

domandina

CappieEng di Samantha Petrosino