Concetti Chiave
- Il Rinascimento, tra XV e XVI secolo, segna un ritorno ai classici con l'uomo come centro dell'universo, superando la precedente centralità religiosa.
- Artisti come Raffaello reinventano la prospettiva, ispirandosi ai modelli classici, mentre scrittori come Ariosto riprendono gli eroi epici.
- Le scoperte geografiche rivoluzionano il mondo conosciuto, con l'America cambiando la geografia e l'importanza del Mediterraneo.
- Spagna e Portogallo iniziano la conquista delle Americhe, ma l'abbondanza di oro e argento porta alla svalutazione di questi materiali.
- La borghesia città emerge, arricchendosi attraverso attività commerciali, segnando un cambiamento rispetto alla precedente economia feudale.
Indice
Il rinascimento e l'umanesimo
Il rinascimento è un periodo storico che si colloca tra XV e XVI secolo. È un periodo di rinascita che è preceduto dall'umanesimo.
Se prima la letteratura faceva allusione alla religione, adesso viene posto l'uomo al centro dell'universo. Si considerano soprattutto i classici latini perché pochi conoscono il greco e latino. Si recupera l'attenzione nella narrazione delle vicende umane.Raffaello e la prospettiva classica
L'artista Raffaello, sulla base di questi nuovi principi, reinventa la prospettiva rifacendosi ai modelli classici negli affreschi dell'antica Roma.
Ariosto e i poemi cavallereschi
Ariosto scrive poemi cavallereschi, e sceglie come personaggi eroi con capacità superiori, ispirandosi all'Iliade. Con essa tornano gli schemi narrativi classici.
Scoperte geografiche e cambiamenti
Cambia mentalità dell'uomo europeo e iniziano le scoperte geografiche. In questi anni è recente la scoperta dell'America e il mondo cambia. Fino a questo momento Europa, Asia e Africa erano gli unici continenti conosciuti, in quanto si affacciano sul Mar Mediterraneo, che quindi ora perde importanza.
Conquiste e ricchezze in America
Spagna e Portogallo sono i primi a conquistare l'America centrale e meridionale, ricca d'oro e argento. Inizialmente si arricchiscono ma a causa dell'inabbondanza di questi materiali il loro prezzo diminuisce.
Spedizioni e nuove rotte
Con le scoperte geografiche iniziano le spedizioni. Cristoforo Colombo pensa di essere arrivato in Asia, ma dopo si realizza che non si tratta dell'Asia ma dell'America.
Magellano passa nella terra del fuoco e dimostra la sfericità della Terra. siccome l'America è estesa cerca un passaggio a sud, rientra nell'Oceano Indiano, e attraversa l'America per tornare in Portogallo.
L'Inghilterra per prima trova una rotta per attraversare il Polo Nord.
Curiosità e timori del nuovo mondo
Di fronte a questo nuovo mondo il letterato europeo è curioso ma ha timore e ritornano mostri mitologici e paure millenarie.
Per questo motivo ritornano le gesta dei cavalieri del passato, rivisitate con speranze e nuove paure, aspettative.
Evoluzione economica e sociale
Se l'unità economica medievale era il feudo, adesso emerge la borghesia, arricchitasi tramite una propria attività e non per rendita.
Mentre l'uomo della società feudale possedeva la terra e la sua ricchezza era dovuta alla campagna, adesso la ricchezza dei borghesi dipende dalla città.
Classici come modelli letterari
Così come nelle arti figurative, i classici sono modelli anche per la letteratura. L'umanità ha raggiunto il massimo sviluppo ai tempi delle antiche Grecia e Roma. Per questo motivo il classico è un modello da imitare. Tuttavia esso deve essere inserito in un contesto temporale diverso per essere riconosciuto come tale.
Domande da interrogazione
- Qual è il ruolo dell'uomo nel Rinascimento rispetto al periodo precedente?
- Quali sono le conseguenze delle scoperte geografiche durante il Rinascimento?
- Come si riflette il ritorno ai classici nella letteratura e nelle arti del Rinascimento?
Nel Rinascimento, l'uomo viene posto al centro dell'universo, a differenza del periodo precedente in cui la letteratura faceva allusione principalmente alla religione.
Le scoperte geografiche portano a un cambiamento nella mentalità europea, con la scoperta dell'America e l'inizio delle spedizioni, che riducono l'importanza del Mediterraneo e arricchiscono inizialmente Spagna e Portogallo.
Nel Rinascimento, i classici latini e greci diventano modelli per la letteratura e le arti, con artisti come Raffaello che reinventano la prospettiva e autori come Ariosto che si ispirano a schemi narrativi classici.