Concetti Chiave
- La Riforma protestante nasce da tensioni politiche ed economiche, con i prìncipi tedeschi che desiderano maggiore autonomia rispetto al potere della Chiesa e di Carlo V.
- Le motivazioni religiose includono il desiderio di rinnovamento spirituale e morale, condanna dell'immoralità del clero e rifiuto del formalismo religioso cattolico.
- La dottrina di Lutero enfatizza la salvezza attraverso la fede, riduce il numero di sacramenti e promuove l'interpretazione personale delle Sacre Scritture.
- La Riforma si diffonde rapidamente in Scandinavia e Paesi Bassi, con vari adattamenti locali come il calvinismo in Svizzera e l'anglicanesimo in Inghilterra.
- In Inghilterra, Enrico VIII rompe con Roma, fondando la Chiesa anglicana e dichiarandosi suo capo supremo, mentre Elisabetta I ne consolida l'autonomia.
↓
Indice
Il potere politico ed economico del Papa
Il Papa continua ad avere un’ampia capacità
d’azione in campo politico ed economico anche
nei territori degli altri Stati
↓
In particolare la Chiesa trae dai domini imperiali
enormi ricchezze a danno dei poteri locali
↓
Desiderio di autonomia dei prìncipi tedeschi
Desiderio dei prìncipi tedeschi di affermare l’autonomia dei loro territori, limitata dai grandi interessi della
Chiesa e minacciata dal tentativo di Carlo V, alleato
di Roma, di riunificare l’impero
Rinnovamento spirituale e morale della Chiesa
• Per mettere in atto un profondo rinnovamento spirituale e morale nella vita della Chiesa, basato su semplicità e povertà;
• Per condannare l’immoralità del clero sempre meno vicino alle necessità spirituali dei fedeli;
• Per rivendicare un libero rapporto del fedele con il divino di fronte all’autoritarismo pontificio;
• Per rifiutare il formalismo religioso cattolico, sempre più legato a numerose pratiche devozionali (pellegrinaggi, culto delle reliquie e dei santi, indulgenze…) a danno dell’approfondimento interiore della fede.
L’uomo e il suo destino
Visione pessimistica dell'uomo e la fede
• Visione pessimistica dell’uomo che, corrotto dal peccato, non può salvarsi con le proprie forze
• Le azioni (opere) dell’uomo non servono alla sua salvezza
• L’uomo può salvarsi solo grazie alla fede
• Le opere servono a rendere grazie a Dio per la sua missione di salvezza e sono necessarie perché ogni uomo assolva il suo compito
• I sacramenti non possono salvare l’uomo, ma servono solo per alimentare la fede
• Si riconosce soltanto la validità di due sacramenti: battesimo ed eucarestia, i soli istituiti da Gesù
• La Chiesa e i suoi ministri non hanno il potere di rimettere i peccati
• Centralità assoluta delle Sacre Scritture
• La Sacre Scritture possono essere interpretate da ogni fedele secondo la propria coscienza e senza la mediazione del clero (principio del “libero esame”).
Lutero traduce in tedesco la Bibbia
• Tutti i fedeli sono sullo stesso piano, non ci sono più gerarchie (“sacerdozio universale”)
• I pastori non sono vicari di Cristo; sono uomini come tutti gli altri ma con una solida preparazione teologica; possono quindi sposarsi
Diffusione della Riforma in Europa
La Riforma si diffonde velocemente
in:
• Danimarca;
• Svezia;
• Norvegia;
• Paesi Bassi.
dove viene accettata dagli stessi sovrani.
Caso particolare la Svizzera.
Calvino e la modernizzazione della società
Huldrych Zwingli e Giovanni Calvino fanno del protestantesimo uno strumento di modernizzazione della società.
In particolare, G. Calvino, attivo a Ginevra, riesce a mescolare un impianto dottrinale con uno spirito sociale e pratico che si adegua alle esigenze della borghesia in ascesa. Calvino rivaluta il lavoro ed il successo economico, visti come segni della grazia di Dio.
A Ginevra, nel 1541, crea una vera comunità in cui il potere politico si fonda con quello religioso: è un Stato confessionale in cui vige una fortissima intolleranza ed un rigida censura.
Nascita della Chiesa anglicana
In Inghilterra nasce la Chiesa anglicana
Enrico VIII Tudor chiede al papa Clemente VII di annullare il suo matrimonio con Caterina d’Aragona. Al rifiuto papale, Enrico lo fa dichiarare nullo dai vescovi inglesi, attirandosi la scomunica.
Nel 1534, il re induce il Parlamento ad approvare l’Atto di supremazia: il sovrano diventa il capo supremo della Chiesa d’Inghilterra, è sciolto dal vincolo di obbedienza al papa, si impossessa dei beni della Chiesa ed obbliga l’uso dell’ inglese nelle pratiche religiose.
All’inizio conserva però i riti, i dogmi della Chiesa cattolica.
Sotto Elisabetta I, capo della gerarchia cattolica diviene l’arcivescovo di Canterbury ed il re assume il ruolo di protettore della Chiesa.
Domande da interrogazione
- Quali erano i fattori politici ed economici che hanno contribuito alla Riforma?
- Quali erano le motivazioni religiose dietro la Riforma?
- Qual è la dottrina di Lutero riguardo alla salvezza dell'uomo?
- Come si differenzia la funzione della Chiesa secondo Lutero?
- Come si è diffusa la Riforma in Europa?
Il Papa aveva un'ampia capacità d'azione politica ed economica anche nei territori di altri Stati, e la Chiesa traeva enormi ricchezze dai domini imperiali, danneggiando i poteri locali. I prìncipi tedeschi desideravano affermare l'autonomia dei loro territori, limitata dagli interessi della Chiesa e minacciata dal tentativo di Carlo V di riunificare l'impero.
Le motivazioni religiose includevano il desiderio di un rinnovamento spirituale e morale della Chiesa, la condanna dell'immoralità del clero, la rivendicazione di un rapporto libero del fedele con il divino, e il rifiuto del formalismo religioso cattolico.
Lutero aveva una visione pessimistica dell'uomo, corrotto dal peccato e incapace di salvarsi con le proprie forze. La salvezza si ottiene solo grazie alla fede, mentre le opere servono a rendere grazie a Dio. I sacramenti non possono salvare l'uomo, ma alimentano la fede.
Lutero riconosce solo due sacramenti: battesimo ed eucarestia. La Chiesa e i suoi ministri non possono rimettere i peccati, e le Sacre Scritture sono centrali e interpretabili da ogni fedele senza la mediazione del clero. Tutti i fedeli sono sullo stesso piano, senza gerarchie.
La Riforma si è diffusa rapidamente in Danimarca, Svezia, Norvegia e Paesi Bassi, accettata dai sovrani. In Svizzera, Zwingli e Calvino hanno usato il protestantesimo per modernizzare la società. In Inghilterra, Enrico VIII ha creato la Chiesa anglicana, separandosi dal Papa e assumendo il controllo della Chiesa d'Inghilterra.