Saverio_
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • La Riforma Protestante del Cinquecento fu una rivoluzione religiosa con cause politiche, economiche e sociali, tra cui l'ostilità verso il fisco romano e la centralizzazione ecclesiastica.
  • La corruzione del clero, con vescovi e papi più interessati agli affari che alla spiritualità, contribuì al malcontento popolare.
  • I cristiani erano preoccupati per la salvezza della loro anima, cercando risposte nelle pratiche di espiazione come indulgenze e pellegrinaggi.
  • Lo scandalo delle indulgenze, vendute per finanziare la ricostruzione di San Pietro, accentuò la crisi religiosa e la critica verso la Chiesa.
  • La confusione teologica tra dottrine contrastanti dei teologi aumentò il disorientamento tra i fedeli, alimentando la protesta.

Indice

  1. La riforma protestante
  2. Cause politiche ed economiche
  3. Vendita delle indulgenze

La riforma protestante

Agli inizi del Cinquecento si verificò in Europa una grande rivoluzione religiosa passata alla storia come "Riforma protestante". Si trattò di un fenomeno complesso che ebbe numerose cause:

• Cause politiche, economiche e sociali:

1.

Cause politiche ed economiche

La rivolta contro il fisco romano – La corte pontificia traeva le risorse di cui necessitava dall’imposizione di pesanti tasse, inoltre disponeva di ingenti possedimenti in diversi paesi.

Ciò fece maturare una certa ostilità da parte di chi viveva nella miseria verso un clero che viveva nel lusso.

2. L’affermazione dello Stato – In alcuni paesi, soprattutto in Germania la riforma fu l’occasione per contrastare la centralizzazione del potere ecclesiastico.

3. Conflitti sociali – La Riforma diede l’occasione ai contadini di rivendicare una più equa distribuzione della ricchezza.

• Cause religiose:

1. La sensibilità religiosa - La maggior parte dei cristiani credeva che il proprio modo di vivere non avrebbe garantito la salvezza della propria anima. La risposta si trovava nelle concrete pratiche di espiazione (donazioni, indulgenze, pellegrinaggi, ecc.)

2. La corruzione del clero - Molti vescovi, e spesso papi, si occupavano più di affari che di spiritualità.

3. La confusione teologica – I teologi sostenevano dottrine in contrasto fra loro, causando sconcerto nei cristiani.

A far precipitare la situazione fu lo scandalo delle indulgenze. L’indulgenza è la diminuzione della pena che l’anima deve subire in proporzione ai peccati commessi. Per ottenere un’indulgenza è necessario che il peccatore si penta, si confessi e compia qualche opera buona che può essere il pellegrinaggio a Roma, o un’offerta fatta alla Chiesa.

Vendita delle indulgenze

Papa Leone X, per la ricostruzione della cupola di San Pietro, arrivò a una vera e propria vendita delle indulgenze. Si arrivò a sostenere che per la salvezza dell’anima bastasse pagare, dimenticando il pentimento e la confessione. Un altro esempio è quello dell’Arcivescovo di Brandeburgo, il quale si vide la possibilità diventare Arcivescovo di Magonza. Per entrare in possesso di questa carica, però, doveva versare alla curia romana 14.000 ducati. Per far fronte a questa considerevole somma accese un mutuo presso i banchieri Fugger, offrendo in garanzia le entrate economiche della vendita delle indulgenze.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le cause principali della Riforma Protestante?
  2. Le cause principali furono politiche, economiche, sociali e religiose, tra cui la rivolta contro il fisco romano, l'affermazione dello Stato, i conflitti sociali, la corruzione del clero e la confusione teologica.

  3. Come influì lo scandalo delle indulgenze sulla Riforma Protestante?
  4. Lo scandalo delle indulgenze, in cui si vendevano indulgenze dimenticando il pentimento e la confessione, contribuì a far precipitare la situazione e alimentò la protesta contro la Chiesa.

  5. Qual era il ruolo dell'Arcivescovo di Brandeburgo nella vendita delle indulgenze?
  6. L'Arcivescovo di Brandeburgo dovette pagare 14.000 ducati per diventare Arcivescovo di Magonza, finanziando la somma con un mutuo garantito dalle entrate della vendita delle indulgenze.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Saverio_ di Mauro_105

URGENTE (321112)

Saverio_ di Lud_

domandina

Saverio_ di Samantha Petrosino