ale.vettorel97
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • La Riforma Protestante, avviata da Martin Lutero, ha avuto profonde implicazioni religiose, politiche e culturali, promuovendo il "libero esame delle scritture".
  • Affiggendo le 95 tesi a Wittenberg, Lutero sfidò la Chiesa, riducendo il ruolo del sacerdote come intermediario tra l'uomo e Dio.
  • Lutero incoraggiava la lettura individuale dei testi sacri per riscoprire una fede interiore autentica, simile a quella dei primi cristiani.
  • Condannava la vendita delle indulgenze, pratica comune nel XVI secolo, affermando che solo Dio può perdonare i peccati.
  • Lutero credeva che le persone destinate alla salvezza mostrassero comportamenti esemplari, essendo già graziate da Dio.

Indice

  1. L'inizio della riforma protestante
  2. Il libero esame delle scritture
  3. La condanna delle indulgenze

L'inizio della riforma protestante

Quello della riforma protestante fu un'avvenimento che ebbe immense conseguenze in campo religioso, politico ma anche in campo filosofico-culturale, poiché il "libero esame delle scritture" affermato da Martin Lutero nelle celebri 95 tesi che egli affisse sul portone della cattedrale di Wittenberg (gesto che tradizionalmente segna l'inizio della riforma protestante) portava ad un'approccio diretto del lettore con le scritture, sminuendo non solo il ruolo del sacerdote, ma anche quello della Chiesa stessa come tramite fra l'uomo e Dio.

Il libero esame delle scritture

Egli infetti sosteneva che i testi sacri dovessero esser letti individualmente per recuperare quella fede interiore che solo i primi cristiani avevano, e che ormai era andata persa da tempo.

La condanna delle indulgenze

Lutero inoltre condannava la Chiesa anche per un'altro punto: la vendita delle indulgenze. Questo fenomeno era molto diffuso nel XVI secolo: la Chiesa si faceva pagare dai fedeli che volevano essere perdonati per un peccato (indulgenza),cosa che per Lutero era assolutamente improponibile in quanto egli sosteneva che nessun uomo può essere in grado di perdonare i peccati di un'altro uomo e che anche se ne fosse stato in grado, Dio ha già scelto chi salverà quando arriverà il giorno del giudizio universale e che quindi non c'era nulla da fare per quelli che "non erano stati scelti".Questi uomini secondo Lutero,sono riconoscibili perché si comportano in modo buono ed esemplare proprio perché graziati da Dio e sono in gradi di prodigarsi in tutti i campi della vita senza problemi.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

ale.vettorel97 di Mauro_105

URGENTE (321112)

ale.vettorel97 di Lud_

domandina

ale.vettorel97 di Samantha Petrosino