darksoul98
Genius
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • La Riforma protestante, guidata da Martin Lutero, si diffuse rapidamente in Germania, promuovendo il libero esame dei testi sacri e rifiutando la mediazione della chiesa ufficiale.
  • I riformati, come Zwingli e Calvino, negarono il valore salvifico delle opere terrene, sottolineando la necessità di una fede autentica e personale.
  • La Controriforma cattolica, definita dal Concilio di Trento, mirava a riaffermare l'egemonia della chiesa sulla vita sociale, culturale e artistica.
  • La nuova agiografia devozionale e il controllo più stringente della religiosità delle masse furono elementi chiave della Controriforma.
  • La morale protestante, caratterizzata da austerità e rigore, influenzò il comportamento sociale ed economico, modificando il rapporto tra l'uomo e il lavoro nella società moderna.

Indice

  1. La riforma e le sue cause
  2. Diffusione delle idee riformate
  3. Controriforma e impatto sociale

La riforma e le sue cause

A cavallo tra il XV e il XVI secolo i fenomeni che avevano agitato a lungo la religiosità tardo-medievale si coagularono attorno ad alcune questioni destinate a scuotere profondamente il mondo cristiano. I mutamenti nelle strutture politiche ed economiche che segnarono l'avvento della modernità ebbero vaste ripercussioni in ogni ambito della vita sociale e culturale.

Le gerarchie ecclesiastiche cercarono di soffocare o controllare l'insorgere di movimenti che ne mettevano in discussione le scelte di fondo. La chiesa, tuttavia, non riuscì a evitare la frattura nel Nordeuropa, dove i principi si schierarono a fianco delle esigenze di rinnovamento delle fede e della religiosità.

Diffusione delle idee riformate

La riforma di Martin Lutero si diffuse rapidamente in Germania, sollecitando l'affermazione di altre religioni riformate, come quelle che emersero a Zurigo con Zwingli e a Ginevra con Calvino. Pur nelle differenti interpretazioni, i riformati intendevano rivendicare il diritto al libero esame dei testi sacri, rifiutando la mediazione ufficiale della chiesa, e ribadire la necessità di una salda fede, negando valore salvifico a ogni esteriorità e quindi alle opere compiute dagli uomini sulla terra. L'attacco al tradizionale magistero della chiesa,iniziato con le Tesi di Witenberg di Lutero era destinato a produrre effetti vasti. L'arte,il teatro, la letteratura, ma anche il comportamento sociale furono modellati dalla nuova disciplina religiosa.

Controriforma e impatto sociale

Si aprì in questi anni l'epoca della Controriforma o della Riforma cattolica. Definito con il concilio di Trento il proprio indirizzo programmatico, la chiesa rilanciò la propria egemonia sulla vita sociale,culturale e artistica. Il controllo della religiosità delle masse divenne più stringente, mentre si diffondeva la nuova agiografia devozionale. Nell'ambito dei paesi riformati, il nuovo atteggiamento spirituale nel rapporto uomo-Dio e fra l'uomo e il mondo diede esiti rilevanti sul piano del comportamento sociale ed economico. La nuova morale protestante, cioè la propensione all'austerità, l'esaltazione del rigore,dell'onestà e della semplicità, era effetto di una visione del mondo destinata a produrre cambiamenti nella società moderna e in particolare nel rapporto fra gli uomini e il loro lavoro.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le cause principali della Riforma e della Controriforma?
  2. I fenomeni religiosi tardo-medievali e i mutamenti nelle strutture politiche ed economiche portarono a questioni che scossero il mondo cristiano, con la Riforma di Lutero che si diffuse in Germania e la Controriforma cattolica che cercò di riaffermare l'egemonia della chiesa.

  3. Quali furono le conseguenze della Riforma protestante sulla società?
  4. La Riforma protestante influenzò l'arte, il teatro, la letteratura e il comportamento sociale, promuovendo una nuova morale basata sull'austerità, il rigore, l'onestà e la semplicità, che cambiò il rapporto tra gli uomini e il loro lavoro.

  5. Come reagì la Chiesa cattolica alla diffusione della Riforma protestante?
  6. La Chiesa cattolica rispose con la Controriforma, definendo il proprio indirizzo programmatico nel concilio di Trento e rafforzando il controllo sulla religiosità delle masse e la vita sociale, culturale e artistica.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

darksoul98 di Mauro_105

URGENTE (321112)

darksoul98 di Lud_

domandina

darksoul98 di Samantha Petrosino