blakman
Genius
3 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • La Riforma protestante, guidata da Martin Lutero, iniziò nel 1517 con la critica alle indulgenze e la pubblicazione delle 95 Tesi.
  • Lutero contestava la dottrina cattolica, proponendo la giustificazione per sola fede, senza l'importanza delle opere per la salvezza.
  • Nonostante la condanna della Chiesa e l'ordine di cattura da parte di Carlo V, Lutero fu protetto dai principi tedeschi.
  • La Riforma si intrecciò con le tensioni sociali, alimentando una rivolta contadina guidata da Thomas Munzer, che Lutero condannò.
  • Nel 1530, i principi luterani formarono la Lega di Smalcalda, consolidando il protestantesimo e sfidando l'autorità papale.

Indice

  1. La nascita della Riforma protestante
  2. La dottrina luterana e la giustificazione per fede
  3. La diffusione della Riforma e le rivolte contadine

La nascita della Riforma protestante

L'evento religioso, culturale e politico che segnò il XVI secolo, esercitando ripercussioni profonde su tutta l'età moderna, fu la Riforma protestante, che vide protagonista il monaco agostiniano Martin Lutero. Essa prese avvio dalla polemica attorno alla dottrina delle indulgenze, in occasione dell'indulgenza bandita in Germania nel 1517.

Martin Lutero condannò queste pratiche scrivendo le 95 Tesi, brevi enunciati che furono provocatoriamente affissi al portale della cattedrale di Wittenberg. La reazione della gerarchia ecclesiastica non si fece attendere: nel 1518 e poi nel 1520, con la bolla papale Exsurge Domine, le Tesi luterane furono condannate. La protesta luterana da accusa contro il malcostume ecclesiastico, si trasformò rapidamente in un attacco frontale alla dottrina cattolica.

La dottrina luterana e la giustificazione per fede

Dal punto di vista teologico, la dottrina luterana si contrapponeva a quella ortodossa soprattutto quando affermava la giustificazione per sola fede: secondo Lutero la salvezza dell'uomo non avviene grazie alle opere, ma solo attraverso la fede. Le "buone azioni", così come l'adempimento dei sacramenti, non hanno alcuno effetto ai fini della salvezza, che dipende solo dalla gratuita grazia divina. Alla dieta convocata da Carlo V ,Lutero, che aveva un vasto seguito in Germania e si stava guadagnando l'appoggio di diversi principi, si rifiutò di ritrattare quanto aveva scritto. Carlo V diede ordine di catturarlo, ma Federico di Sassonia lo nascose in uno dei propri castelli.

La diffusione della Riforma e le rivolte contadine

Nel frattempo la Riforma, con la sua polemica contro il clero corrotto e il suo messaggio spirituale, si era incontrata con le aspirazioni di riscatto sociale del popolo provocando un'estesa rivolta contadina, capeggiata da Thomas Munzer, che infiammò l'intera Germania. Lutero condannò duramente i rivoltosi, spronando l'autorità a reprimere la rivolta nel sangue. La Riforma veniva così caratterizzandosi per una forte accentuazione dell'autorità: essa fu, infatti, portata avanti dai principi tedeschi che si opposero sia al papa sia alle masse popolari. A partire dal 1525, all'appoggio del principe di Sassonia si aggiunse quello dei principi di Assia, del Brandeburgo, del Palatinato e della Prussia. I tentativi per salvare l'unità della Chiesa fallirono, vennero tenute tre diete tra il 1526 e il 1530, che non trovarono soluzioni comuni. Alla fine, nel dicembre del 1530, i principi luterani costituirono la Lega di Smalcalda, dandosi un'organizzazione e una forza difensiva che lasciava del tutto nelle loro mani le sorti del protestantesimo.

Domande da interrogazione

  1. Qual è stato l'evento che ha dato inizio alla Riforma protestante luterana?
  2. La Riforma protestante luterana iniziò con la polemica attorno alla dottrina delle indulgenze, in particolare con l'indulgenza bandita in Germania nel 1517, quando Martin Lutero scrisse le 95 Tesi.

  3. Qual era la principale differenza teologica tra la dottrina luterana e quella cattolica?
  4. La principale differenza teologica era la giustificazione per sola fede, secondo cui la salvezza dell'uomo avviene solo attraverso la fede e non grazie alle opere o ai sacramenti.

  5. Come reagirono i principi tedeschi alla Riforma e quale fu il loro ruolo?
  6. I principi tedeschi appoggiarono la Riforma, opponendosi sia al papa sia alle masse popolari, e costituirono la Lega di Smalcalda nel 1530 per organizzare e difendere il protestantesimo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

blakman di Mauro_105

URGENTE (321112)

blakman di Lud_

domandina

blakman di Samantha Petrosino