Concetti Chiave
- La Chiesa di Roma nel 1500 affrontò una crisi profonda dovuta a corruzione e vendita delle indulgenze.
- Martin Lutero affisse le 95 tesi nel 1517, criticando la Chiesa cattolica e innescando la Riforma protestante.
- Il principe Federico di Sassonia sostenne Lutero, permettendo la diffusione delle sue idee nonostante l'opposizione imperiale e papale.
- Lutero promosse la lettura personale della Bibbia e tradusse il testo in tedesco, favorendo la sua diffusione grazie alla stampa.
- Il conflitto tra cattolici e protestanti si concluse nel 1555 con il riconoscimento della fede luterana durante la dieta di Augusta.
Indice
La crisi della Chiesa di Roma
Nel 1500 la Chiesa di Roma visse una grave crisi causata dalla corruzione e dal disinteresse del clero per gli impegni spirituali. Il mercato della vendita delle indulgenze scatenò la reazione dei sovrani e dei principi europei; la riforma morale e religiosa della chiesa romana era richiesta a gran voce sia dai religiosi che dai laici.
Lutero e le 95 tesi
Nel 1517 il monaco agostiniano Martin Lutero affisse le sue 95 tesi alla porta della cattedrale di Wittenberg: le tesi contenevano i motivi per i quali la chiesa cattolica non rispettava la sua missione originaria.
Fu subito un grande scandalo: Lutero fu convocato a Roma per abiurare, le sue dottrine ma si rifiutò.La Riforma protestante e le sue conseguenze
Iniziò così la Riforma protestante, grazie all’appoggio del principe Federico di Sassonia, uno dei 7 grandi elettorati tedeschi (a quel tempo era imperatore il cattolico Carlo V che aveva esteso il suo impero anche al Nuovo mondo grazie alla nuove scoperte geografiche), la potenza divina era di nuovo al centro della religione, si negava il libero arbitrio dell’uomo e si affermava che la salvezza era possibile solo attraverso la fede e non attraverso le offerte alle chiesa. Lutero incitava anche a leggere personalmente la Bibbia, fu grazie a lui che la Bibbia venne tradotta dal latino al tedesco e si diffuse (grazie alla stampa inventata in quel periodo in Germania da Gutenberg). Lutero fu infine scomunicato dal papa Leone X e dichiarato eretico dall’imperatore. Le guerre civili tra cattolici e protestanti imperversarono in Germania per molto tempo, furono lunghe e cruente: il conflitto terminò soltanto nel 1555 quando, durante la dieta ad Augusta, l’imperatore riconobbe la fede luterana/protestante e fu stabilito che i sudditi dovessero seguire la religione del proprio principe.
Domande da interrogazione
- Quali furono le cause principali della crisi della Chiesa di Roma nel 1500?
- Cosa rappresentavano le 95 tesi di Martin Lutero e quale fu la reazione della Chiesa?
- Quali furono le conseguenze della Riforma protestante iniziata da Lutero?
La crisi della Chiesa di Roma nel 1500 fu causata dalla corruzione e dal disinteresse del clero per gli impegni spirituali, oltre al controverso mercato della vendita delle indulgenze.
Le 95 tesi di Martin Lutero criticavano la Chiesa cattolica per non rispettare la sua missione originaria. La reazione fu di grande scandalo, con Lutero convocato a Roma per abiurare, ma egli si rifiutò.
La Riforma protestante portò alla centralità della fede nella religione, negando il libero arbitrio e promuovendo la lettura personale della Bibbia. Lutero fu scomunicato e dichiarato eretico, e le guerre civili tra cattolici e protestanti in Germania terminarono solo nel 1555 con il riconoscimento della fede luterana.