Concetti Chiave
- La Riforma protestante di Martin Lutero nel Cinquecento coinvolge tutte le classi sociali e indebolisce l'unità della Chiesa.
- La Riforma trova ampio consenso in Danimarca e nei Paesi scandinavi, con terre confiscate alla Chiesa e integrate nel patrimonio statale.
- In Germania, la Riforma provoca una rivolta risolta nel 1555 con la pace di Augusta, mentre in Inghilterra porta alla nascita della Chiesa Anglicana.
- Paesi come Spagna e Italia rimangono fedeli al cattolicesimo, influenzati dai sovrani e dalla Chiesa romana.
- La Controriforma, iniziata con il Concilio di Trento nel 1545, rappresenta la risposta cattolica con nuovi ordini religiosi e riforme interne.
Indice
La necessità di una riforma
Ormai da tempo è sempre più necessaria una riforma radicale della Chiesa, portata avanti da nuovi ordini mendicanti, che tentano di ridimensionare l’abiezione in cui versa la Chiesa.
La Riforma protestante
Nel Cinquecento la Riforma protestante guidata dal monaco Martin Lutero dà espressione ai numerosi moti di protesta in quanto coinvolge tutte le classi sociali e riesce a far perdere unità alla Chiesa.
Questa Riforma trova consensi soprattutto in Danimarca e nei Paesi scandinavi, e molte terre vengono confiscate alla Chiesa e entrano a far parte del patrimonio dello Stato.Conseguenze della Riforma
Tuttavia questa Riforma non trova approvazione in tutti gli Stati: in Germania scoppia una rivolta che si conclude nel 1555 con la pace di Augusta, e in Inghilterra il rifiuto del Papa della richiesta di divorzio di Enrico VIII dalla moglie porta alla nascita della Chiesa Anglicana, guidata dall’Arcivescovo di Canterbury.
Fedeltà al cattolicesimo
Stati come Spagna e Italia restano fedeli al cattolicesimo a causa dell’influenza dei sovrani e della presenza delle Chiesa romana. In Spagna il cattolicesimo consente lo spicco di personaggi come Ignazio di Loyola, che rinnovano la struttura della Chiesa.
La Controriforma cattolica
Nascono nuovi ordini religiosi che si occupano della cura del prossimo, e costituiscono una riforma tutta cattolica. Il Concilio di Trento del 1545 costituisce la più riuscita risposta della Chiesa cattolica, e prende il nome di Controriforma.