Concetti Chiave
- Alla fine del XV secolo, il clero era percepito come avido e disinteressato alla cura delle anime a causa degli abusi ecclesiastici.
- Le iniziative di riforma iniziarono nel Quattrocento con congregazioni che ripristinavano le regole primitive degli ordini religiosi.
- La Riforma cattolica fu un movimento interno alla Chiesa, distinto dalla Controriforma, mirato a contrastare il protestantesimo.
- L'Umanesimo cristiano cercava una religiosità autentica applicando metodi umanistici alle Scritture e promuovendo l'educazione dei fedeli.
- Erasmo da Rotterdam, con il suo Elogio della Pazzia, criticò il clero e tradusse le scritture dal greco, guadagnandosi l'approvazione di Papa Leone X.
Indice
Percezione del clero nel XV secolo
Alla fine del XV secolo molti fedeli vedevano il clero come un'associazione avida e disinteressata alla cura delle anime.
Ciò era dovuto agli abusi ecclesiastici, diffusi sia tra le alte gerarchie(la carriera ecclesiastica era considerata uno
strumento di potere economico e di prestigio)sia tra il basso clero.
Iniziative di riforma e umanesimo cristiano
Fin dalla fine del Quattrocento, emersero iniziative di riforma che coinvolgevano singole congregazioni,
le quali ripristinavano le regole primitive degli ordini religiosi.
Da ciò scaturì la Riforma cattolica, un moto di riforma interno alla chiesa distinto dalla Controriforma,
che la Chiesa avrebbe assunto per contrastare il protestantesimo.
Una componente importante del riformismo fu l'Umanesimo cristiano, che applicò lo spirito e i metodi dell'Umanesimo alle Scritture,
cercando in esse i fondamenti di una religiosità autentica.
O suoi esponenti promuovevano una riforma radicale ma graduale della Chiesa, da attuarsi attraverso l'educazione dei fedeli.
Erasmo da Rotterdam e la sua influenza
Il più celebre rappresentante di questa corrente fu Erasmo da Rotterdam, che nella sua opera Elogio della Pazzia denunciò il malcostume del clero.
Erasmo si occupò anche di tradurre le scritture dal greco per riportarle all'interpretazione originale.
Quest'operazione scatenò la reazione di molte persone, ma fu accettata da Papa Leone X.