rickybat02
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Alla fine del XV secolo, le istituzioni cattoliche erano percepite come corrotte e inefficaci da fedeli e autorità, alimentando la sfiducia generale.
  • Accuse comuni contro il clero includevano l'accumulo di ricchezze, la non osservanza del celibato e la vendita di indulgenze.
  • Le indulgenze erano vendute come riduzioni delle pene del purgatorio, con il denaro spesso utilizzato per progetti come la costruzione della cupola di San Pietro.
  • La ricerca di capri espiatori in un periodo di paura portò alla caccia alle streghe, con accuse principalmente contro le donne di adorare il diavolo.
  • Gli ebrei furono accusati di usura e infanticidio, portando all'istituzione di ghetti sotto Papa Paolo IV nel 1555.

Indice

  1. Crisi delle istituzioni cattoliche
  2. Vendita delle indulgenze
  3. Caccia alle streghe e accuse agli ebrei

Crisi delle istituzioni cattoliche

Fine XV secolo: crisi delle istituzioni cattoliche, che erano sempre più corrotte e mal viste sia dal popolo dei fedeli, sia da principi e sovrani. Inoltre in molti erano convinti che presto sarebbe arrivata la fine del mondo, come punizione mandata da Dio per i peccati commessi dagli uomini. Il papa, i cardinali, i vescovi e i sacerdoti più in vista venivano accusati di:

1) Accumulare ricchezze.

2) Non rispettare il celibato.

3) Vendere le indulgenze.

Vendita delle indulgenze

Le indulgenze sono una specie di “sconto di pena”, che consiste nella riduzione degli anni da passare in purgatorio, dopo la morte, prima di salire in Paradiso.

Molti ecclesiastici cominciarono a vendere queste indulgenze, cioè ad accettare denaro o beni materiali in cambio dell’intercessione religiosa per scontare gli anni di purgatorio del fedele che faceva l’offerta. (la cupola di San Pietro a Roma fu costruita grazie alle donazioni ricavate dalla vendita delle indulgenze)

Caccia alle streghe e accuse agli ebrei

In un clima di costante incertezza e di paura, si cercò di individuare dei capri espiatori, cioè qualcuno a cui dare la colpa dei mali che colpivano la società. Presero vita in questo modo due fenomeni:

1) Caccia alle streghe venivano accusati gruppi di donne e uomini – ma soprattutto donne – di venerare il diavolo durante delle sedute notturne che avvenivano nella notte tra il sabato e la domenica.

2) Gli ebrei venivano accusati di essere usurai e di uccidere i bambini cristiani. Nel 1555 papa Paolo IV obbligò gli ebrei a vivere nei ghetti, ovvero in quartieri separati dal resto della città e vietò loro di possedere beni immobili. (case e palazzi)

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

rickybat02 di Mauro_105

URGENTE (321112)

rickybat02 di Lud_

domandina

rickybat02 di Samantha Petrosino