vanessaviarengo
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La pace di Hubertusburg del 1763 segnò la rinuncia dell'Austria alla Slesia a favore della Prussia, consolidando quest'ultima come una delle grandi potenze europee.
  • La pace di Parigi stabilì la Gran Bretagna come la principale potenza coloniale, ottenendo territori significativi dalla Francia e dalla Spagna.
  • La crisi polacca portò alla sua scomparsa dalla mappa europea, iniziata con l'imposizione di Stanislao Poniatowski sul trono polacco da parte della Russia.
  • L'espansione russa verso il Mar Nero e il supporto di Prussia e Austria contro l'Impero ottomano avviarono la spartizione della Polonia.
  • Lo smembramento della Polonia avvenne in tre fasi, con le principali potenze che si divisero i suoi territori tra il 1772 e il 1795.

Indice

  1. Conseguenze della guerra del 1763
  2. Espansione coloniale britannica
  3. Crisi e spartizione della Polonia
  4. Smembramento del regno polacco

Conseguenze della guerra del 1763

La conclusione, nel 1763, di quella che fu definita la prima guerra combattuta a livello mondiale non portò mutamenti territoriali di rilievo in Europa, ma ebbe importanti conseguenze sugli equilibri politici. Con la pace di Hubertusburg l'Austria rinunciò alla Slesia in favore della Prussia, la quale si affermò come quinta grande potenza nel vecchio continente e condusse da quel momento una politica tendenzialmente antiaustriaca della quale si vedranno le conseguenze nell'Ottocento.

Le sconfitte della Francia accelerarono la crisi dell'Antico regime, precipitandola verso la rivoluzione del 1789.

Espansione coloniale britannica

Le guerre d'oltreoceano furono chiuse dalla pace di Parigi e sancirono il ruolo di prima potenza coloniale mondiale della Gran Bretagna: essa ottenne dalla Francia l'intero Canada e la parte della Louisiana compresa tra i monti Appalachi e il fiume Mississipi. Dalla Spagna ebbe la Florida, requisì le postazioni francesi del Senegal, in Africa, e dell'India, dove ebbe via libera per la conquista dell'impero del Gran Moghul.

Crisi e spartizione della Polonia

Negli anni successivi alla guerra dei Sette anni, la Polonia conobbe una crisi che nel giro di vent'anni avrebbe portato alla sua scomparsa dalla carta europea. Nel 1764, dopo la morte del re di Polonia Augusto III, la zarina di Russia Caterina II impose il proprio amante, Stanislao Poniatowski, sul trono polacco, d'accordo con Federico II di Prussia e Maria Teresa d'Austria.

Mentre i nobili polacchi si ribellavano senza successo, la Russia tentava di espandersi sul mar Nero a spese dell'Impero ottomano, per aumentare la sua influenza sulle vicende europee. Seguendo le direttive della politica d'equilibrio, Prussia e Austria trovarono conveniente appoggiare la Russia contro l'Impero ottomano in cambio di compensi territoriali ai danni della Polonia: fu l'inizio dello smembramento del regno, che si completò in tre tappe.

Smembramento del regno polacco

Nel 1772 Caterina occupò parte della Bielorussia, Maria Teresa occupò la Galizia e Federico II occupò la Prussia polacca, ossia la regione di Danzica con l'importante accesso sul mar Baltico. Nel 1793 la Russia si impossessò della parte restante della Bielorussia e delle regioni occidentali dell'attuale Ucraina e la Prussia della regione di Poznan. Nel 1795, nonostante la resistenza dei polacchi guidati da Tadeusz Kosciuszko, un reduce della lotta per l'indipendenza degli Stati Uniti, la spartizione della Polonia si concluse con l'occupazione prussiana della regione di Varsavia, quella austriaca di Lublino e Cracovia e quella russa dei rimanenti territori orientali.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le conseguenze della pace di Hubertusburg del 1763?
  2. La pace di Hubertusburg del 1763 non portò a mutamenti territoriali significativi in Europa, ma consolidò la Prussia come quinta grande potenza e influenzò la politica antiaustriaca del continente.

  3. Come influenzò la pace di Parigi del 1763 il ruolo della Gran Bretagna nel mondo?
  4. La pace di Parigi del 1763 sancì la Gran Bretagna come prima potenza coloniale mondiale, permettendole di ottenere il Canada, la Florida, e altre posizioni strategiche dalla Francia e dalla Spagna.

  5. Quali furono le tappe principali dello smembramento della Polonia nel XVIII secolo?
  6. Lo smembramento della Polonia avvenne in tre tappe: nel 1772 con l'occupazione di parti della Bielorussia, Galizia e Prussia polacca; nel 1793 con ulteriori acquisizioni russe e prussiane; e nel 1795 con la spartizione finale tra Prussia, Austria e Russia.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

vanessaviarengo di Mauro_105

URGENTE (321112)

vanessaviarengo di Lud_

domandina

vanessaviarengo di Samantha Petrosino