Concetti Chiave
- Nel 1793, Napoleone si distingue nell'assedio di Tolone, contribuendo a recuperare la città dai lealisti monarchici e dagli inglesi.
- Nel 1796, viene nominato comandante dell'Armata d'Italia, sconfiggendo Savoia e Austriaci e conquistando Milano.
- La campagna d'Egitto del 1798 mira a interrompere le rotte commerciali inglesi, ma si conclude con una sconfitta navale ad Aboukir.
- Nel 1804, Napoleone viene incoronato Imperatore di Francia, espandendo il suo dominio in Europa, inclusa la vittoria ad Austerlitz nel 1805.
- Nel 1815, dopo la fuga dall'isola d'Elba, Napoleone è sconfitto a Waterloo, portando alla sua definitiva abdicazione e esilio a Sant'Ellena.
1793 – Al comando dell’artiglieria, Napoleone, promosso l’anno precedente capitano d’artiglieria, si distingue nell’assedio di Tolone, caduta in mano dei lealisti monarchici, sottraendo così la città al dominio inglese e degli alleati e dell’Inghilterra.
1795 – Napoleone dirige la repressione contro la rivolta di Parigi a sostegno della monarchia ed è nominato comandante supremo dell’armata dell’interno.
1796 – Napoleone è nominato comandante dell’Armata d’Italia. Arriva in Italia, sconfigge i Savoia e vince gli Austriaci a Lodi, entrando così a Milano da vincitore.
1797 – Sconfigge di Nuovo gli Austriaci a Rivoli; dopo aver marciato su Vienna, concede l’armistizio all’Austria e firma con gli Asburgo il Trattato di Campoformio, con cui Venezia passa sotto il dominio austriaco con grande disdegno dei patrioti italiani, fra cui Ugo Foscolo. Che vedono in Bonaparte un traditore.
1798 – Campagna di Egitto con lo scopo di tagliare fuori l’Inghilterra dalla rotta commerciale con le sue colonie asiatiche. Dopo aver battuto i Mamelucchi nella battaglia delle Piramidi, Bonaparte è sconfitto dal generale inglese Nelson nella rada di Aboukir.
1799 – Si costituisce la seconda coalizione antifrancese composta da Inghilterra, Austria, Russia e Turchia. Napoleone è costretto ad abbandonare l’Egitto. Rientra in Francia e il 9 novembre attua un colpo di Stato.
1800 – Intervento di Bonaparte in Italia, attraverso il Gran San Bernardo. Sconfitta degli Austriaci a Marengo
1801 – Pace di Lunéville con l’Austria. La Francia annette la riva sinistra del Reno e firma la pace anche con la Russia.
1802 – Napoleone firma il Trattato di pace di Amiens con l’Inghilterra. Nello stesso anno Napoleone diventa Console a vita, promulga il concordato con la Santa Sede e annette il Piemonte alla Francia.
1803 – L’Inghilterra dichiara nuovamente guerra alla Francia e Napoleone crea l’Armata d’Inghilterra, concentrata negli accampamenti di Boulogne.
1804 – Proclamazione dell’ Impero francese: Napoleone è incoronato Imperatore nella cattedrale di Notre-Dame.
1805 – Napoleone è incoronato re d’Italia. Nello stesso anno si forma la terza coalizione anti francese, composta da Inghilterra, Russia e Austria. Gli Austriaci sono battuti, ma la Francia subisce la sconfitta a Trafalgar per opera di Nelson. Il 2 dicembre vittoria ad Austerlitz contro la Russia e l’Austria.
1806 – L’esercito francese occupa il Regno di Napoli che, l’anno prima era entrato nella coalizione anti francese. Giuseppe Bonaparte cinge la corona di Napoli, mentre, l’altro fratello Luigi è nominato re d’Olanda. Viene costituita la Confederazione del Reno sotto il protettorato francese. Si forma la quarta coalizione (Prussia, Russia, Inghilterra e Svezia). L’esercito prussiano è sconfitto a Jena. Alla fine di novembre, vista l’impossibilità di sconfiggere in guerra gli Inglesi, Napoleone decreta il Blocco continentale contro l’Inghilterra, impedendo con ciò ogni scambio economico con l’isola. Negli stessi giorni, Napoleone occupa la Polonia.
1807 – Lo zar Alessandro I viene sconfitto nella battaglia di Friedland e Napoleone conclude con Russia e Prussia la pace di Tilsit. Il fratello Gerolamo diventa re di Westfalia. Verso la fine dell’anno, con la complicità della Spagna, l’esercito francese invade il Portogallo.
1808 – Il fratello Giuseppe lascia il trono di Napoli che viene assegnato al cognato Gioacchino Murat e assume la corona di Spagna, ma il paese insorge. Alla fine dell’anno un forte esercito francese entra a Madrid, mentre il Portogallo viene liberato dall’occupazione francese, grazie all’intervento inglese di Wellington.
1809 – Formazione della quinta coalizione. L’Austria, alleata con l’Inghilterra, dichiara guerra alla Francia. Da parte sua Napoleone annette lo Stato Pontificio e il Papa Pio VII viene esiliato a Savona. Gli Austriaci sono sconfitti in Baviera, dopodiché l’esercito francese arriva a Vienna, vince di nuovo gli Asburgo a Wagram e Napoleone impone all’Austria la pace di Schönbrunn.
1810 – Il 2 aprile Napoleone entra nel Gotha europeo sposando Maria Luigia d’Austria, figlia dell’Imperatore asburgico. Nello stesso anno l’Olanda viene annessa alla Francia e lo zar Alessandro I rompe il Blocco continentale, causando una forte reazione in Napoleone.
1812 – Campagna di Russia per punire lo zar di non aver rispettato il Blocco continentale. Si formano immediatamente delle alleanze e la sesta coalizione. Dopo l’iniziale vittoria di Borodino, l’armata francese arriva a Mosca, ma trova una città deserta e desolata: i Russi hanno deciso di darla alle fiamme, al fine di evitare un’avanzata ulteriore dei Francesi. Napoleone è costretto a ritirarsi, preso anche dalla rigidità dell’inverno russo.
1813 – Si tratta dell’anno in cui la Prussia dichiara guerra alla Francia e della formazione della settima coalizione. Napoleone riporta tutta una serie di vittorie, ma in ultimo, viene sconfitto a Lipsia ed è costretto a ritirarsi oltre il Reno.
1814 – La Francia viene invasa dalle forze coalizzate. Napoleone è costretto a firmare l’atto di abdicazione e il 4 maggio raggiunge l’esilio dell’ Isola d’Elba.
1815 – Napoleone fugge dall’ isola d’Elba, sbarca a Cannes, entra a Parigi e accorda una nuova Costituzione. È l’episodio dei Cento Giorni. Pur avendo sconfitto i Prussiani, le truppe inglesi e austriache coalizzate vincono l’armata francese a Waterloo. Tale sconfitta costringe di Nuovo Napoleone ad abdicare nuovamente a favore del figlio e viene relegato nell’isola di Sant’Ellena, un possedimento inglese, dove morirà sei anni dopo, il 5 maggio 1821.
Domande da interrogazione
- Qual è stato il primo successo militare significativo di Napoleone?
- Quali furono le conseguenze della Campagna d'Egitto del 1798?
- Come si concluse la campagna di Russia del 1812?
- Cosa accadde durante i Cento Giorni nel 1815?
- Quali furono le conseguenze della sconfitta a Lipsia nel 1813?
Il primo successo militare significativo di Napoleone è stato durante l'assedio di Tolone nel 1793, dove si è distinto al comando dell'artiglieria, sottraendo la città al dominio inglese e dei lealisti monarchici.
La Campagna d'Egitto del 1798 mirava a tagliare fuori l'Inghilterra dalla rotta commerciale con le colonie asiatiche, ma si concluse con la sconfitta di Napoleone da parte del generale inglese Nelson nella rada di Aboukir.
La campagna di Russia del 1812 si concluse con la ritirata di Napoleone dopo aver trovato Mosca deserta e incendiata dai Russi, e a causa della rigidità dell'inverno russo.
Durante i Cento Giorni nel 1815, Napoleone fuggì dall'isola d'Elba, entrò a Parigi, accordò una nuova Costituzione, ma fu sconfitto a Waterloo dalle truppe inglesi e austriache coalizzate, costringendolo ad abdicare nuovamente.
La sconfitta a Lipsia nel 1813 costrinse Napoleone a ritirarsi oltre il Reno e segnò l'inizio dell'invasione della Francia da parte delle forze coalizzate, portando alla sua abdicazione nel 1814.