CappieEng
Genius
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Francia e Inghilterra furono le prime a espandere i loro imperi coloniali, mentre la Germania si unì più tardi, conquistando solo alcune regioni limitate.
  • La crisi marocchina vide Francia e Germania contendersi il controllo del Marocco, concludendosi con il dominio francese dopo una conferenza internazionale.
  • L'Inghilterra dominava due terzi del mondo, mentre gli Stati Uniti proteggevano l'America Latina dalla colonizzazione europea grazie alla dottrina Monroe.
  • La Cina, pur essendo libera da conquiste dirette, fu suddivisa in zone di influenza economica tra le potenze mondiali.
  • Il Siam (Thailandia), la Persia (Iran), l'Afghanistan, l'Etiopia e la Liberia erano indipendenti, con la Liberia fondata per accogliere gli schiavi neri liberati dagli Stati Uniti.

Indice

  1. Conquista coloniale europea
  2. Crisi marocchina e conferenza
  3. Influenza globale dell'Inghilterra
  4. Libertà e protezione degli stati

Conquista coloniale europea

Francia e Inghilterra furono le prime nazioni che si lanciarono alla conquista di territori. La Germania arrivò più tardi ed era rimasta tagliata fuori: riuscì a conquistare solo la Namibia, la Tanzania, il Camerun, il Togo e alcune isole asiatiche come l’arcipelago Bismarck.

Crisi marocchina e conferenza

Importante fu la crisi marocchina.

Il Marocco era un sultanato debole che era oggetto delle mire imperialistiche di Germania e Francia, che rischiarono severamente di ricorrere alle armi. Inizialmente Francia e Germania accordarono che avrebbero avuto un ugual controllo sul Marocco; nel 1911 però i francesi lo conquistarono e la Germania minacciò la guerra. Allora venne indetta una conferenza con le maggiori potenze europee e venne sancito che il Marocco dovesse restare sotto il dominio francese.

Influenza globale dell'Inghilterra

L’Inghilterra possedeva i due terzi del mondo perché controllava America settentrionale, India, Australia e gran parte dell’Africa.

Libertà e protezione degli stati

Gli stati dell’America Latina erano liberi, ma non potevano essere attaccati perché tutelati dagli Stati Uniti grazie alla dottrina Monroe. Anche la Cina era libera: essendo così vasta, nessuno stato si era avventurato in una sua conquista e perciò tutte le potenze mondiali si accordarono per spartirsi la Cina in zone di influenza in cui i loro mercati potevano fare ciò che volevano. I cinesi tentarono di rivoltarsi, ma venne organizzato un esercito internazionale che riportò l’ordine. Un altro stato indipendente era il Siam (attuale Thailandia) perché aveva il compito di fare da cuscinetto tra i possedimenti francesi e quelli inglesi. Lo stesso discorso valeva per la Persia (attuale Iran), che separava i domini russi da quelli inglesi. Altre regioni libere erano l’Afghanistan, l’Etiopia e la Liberia. La Liberia era un territorio instituito dal presidente statunitense Monroe per dare una patria agli schiavi neri liberati. La capitale della Liberia venne chiamata Monrovia in onore a questo atto.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le principali nazioni coinvolte nella conquista coloniale europea?
  2. Francia e Inghilterra furono le prime nazioni a lanciarsi nella conquista di territori, seguite dalla Germania che riuscì a conquistare solo alcune regioni come la Namibia, la Tanzania, il Camerun, il Togo e l'arcipelago Bismarck.

  3. Come si risolse la crisi marocchina tra Francia e Germania?
  4. La crisi marocchina si risolse con una conferenza tra le maggiori potenze europee, che sancì che il Marocco dovesse restare sotto il dominio francese, nonostante le tensioni iniziali tra Francia e Germania.

  5. Qual era la situazione degli stati liberi come la Cina e il Siam durante l'epoca coloniale?
  6. La Cina era libera ma divisa in zone di influenza tra le potenze mondiali, mentre il Siam era indipendente e fungeva da cuscinetto tra i possedimenti francesi e inglesi. Altri stati liberi includevano l'Afghanistan, l'Etiopia e la Liberia.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

CappieEng di Mauro_105

URGENTE (321112)

CappieEng di Lud_

domandina

CappieEng di Samantha Petrosino