hirmien
Ominide
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Lo Stato assoluto è visto come uno Stato nazionale moderno, unito da lingua, religione, cultura e tradizioni comuni.
  • A differenza degli imperi, la nazione non mira a unire popoli diversi sotto un'unica idea religiosa.
  • Durante il medioevo, il papato e l'impero cercavano di unificare i popoli europei almeno teoricamente.
  • La nazione moderna rappresenta un progresso interno, garantendo ordine e stabilità.
  • Gli Stati assoluti nazionali sono spesso inclini alla guerra per motivi economici e di dominio.

Indice

  1. Definizione di stato assoluto
  2. Differenze tra nazione e impero

Definizione di stato assoluto

Lo Stato assoluto va inteso come Stato nazionale moderno; la nazione è costituita da uomini che hanno in comune: la lingua, la religione, la cultura, le tradizioni popolari, le usanze e sono, pertanto, caratterizzati da una comune etnia.

Differenze tra nazione e impero

A differenza dell'impero, la nazione non ha la pretesa di unire sotto l'idea della religione popoli diversi tra loro, pertanto, a differenza dei concetti universali del papato e dell'impero che durante il medio evo hanno unificato almeno in teoria i popoli dell'Europa, la nazione da un lato costituisce un progresso perché assicura ordine e stabilità al suo interno, dall'altra però spingerà verso la guerra i popoli dell'Europa perché ogni Stato assoluto nazionale cercherà sopratutto per motivi economici, di sopraffare gli altri.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Mauro_105 di Mauro_105

URGENTE (321112)

Lud_ di Lud_

domandina

Samantha Petrosino di Samantha Petrosino