Concetti Chiave
- La guerra civile americana fu caratterizzata da forti contrasti economici e sociali tra Nord e Sud, legati principalmente alla schiavitù e alle politiche commerciali.
- Il Sud degli Stati Uniti dipendeva fortemente dall'economia agricola e dalla schiavitù, mentre il Nord era più industrializzato e favorevole a politiche protezionistiche.
- Personaggi come Calhoun e eventi come il Kansas-Nebraska Act evidenziarono le tensioni legate alla schiavitù, contribuendo all'ascesa del Partito Repubblicano con Lincoln.
- Nel 1860, la nascita degli Stati Confederati d'America segnò l'inizio del conflitto di secessione, con il Sud che cercava l'indipendenza e il Nord che difendeva l'Unione.
- La superiorità industriale del Nord e il blocco navale portarono alla sconfitta del Sud, e la guerra culminò con l'abolizione della schiavitù da parte di Lincoln.
Indice
Contrasti economici tra Nord e Sud
I contrasti tra Nord e Sud: schiavisti e antischiavisti; e l'elezione di Lincoln.
Dall'invenzione della cotton gin, nelle colonie meridionali dell'America, la produzione del cotone crebbe velocemente. Inoltre in passato, poiché gli schiavi erano troppi rispetto alle esigenze, si ricorse a una fine della tratta, finché con lo sviluppo del cotone la schiavitù divenne indispensabile: gli stati con un surplus di schiavi potevano fornirne a quelli più bisognosi di manodopera, nacque quindi una sorta di commercio di schiavi, che vedeva appunto essi come un bene raro e costoso di proprietà di un padrone, nonostante la loro condizione di vita fosse migliorata.
La maggior parte di essi erano concentrati nel Sud degli USA, dove l'economia era perlopiù agricola; negli stati del Nord, invece, erano già presenti metropoli che attiravano molti emigranti, garantendo anche l'industrializzazione. L'altra differenza tra Nord e Sud sta nel protezionismo del primo, che desiderava appunto dazi doganali volti a proteggere il mercato dalla concorrenza europea, e nel libero scambio del secondo, che voleva trarre ricchezza dall'esportazione del cotone e acquistare prodotti inglesi. Insomma, non era possibile un'unica politica economica nazionale.Calhoun e la nullificazione
Si distinse il pensiero di Calhoun, che concepiva l'Unione come una confederazione di Stati sovrani e indipendenti: il governo centrale non doveva trasformarsi in un'entità dispotica, per questo egli propose la nullificazione, secondo cui gli Stati avevano il diritto di dichiarare nulle le leggi federali inadatte al singolo Stato.
Espansione verso ovest e conflitti
Alla metà del XIX secolo il Sud s'era però rilevato incapace di evoluzione, malgrado il boom del cotone. In quel periodo, inoltre, si stava verificando uno spostamento verso ovest della civilità bianca, interessata soprattutto al Sud-Ovest e al Mid-West, i cui superstiti indiani furono deportati in un Territorio istituito appositamente per accoglierli. Nel Sud-Ovest adottarono la schiavitù e la coltivazione del cotone (come nei sudisti); il Nord-Ovest venne industrializzato (come nei nordisti) e lì si sviluppò un'opposizione nei confronti del sistema schiavista, che si stava allargando anche ai territori recentemente conquistati (basti pensare al celebre abolizionista Garrison). Nel 1848 venne scoperto l'oro in California, dove si ammise quindi solo il lavoro libero senza dar spazio al sistema schiavistico: dopo il Kansas-Nebraska Act, secondo il quale sarebbe spettato di volta in volta ai colono decidere ogni questione relativa alla schiavitù nei Territori, si arrivò a uno scontro armato tra schiavisti e antischiavisti (tra i quali ricordiamo John Brown). In quegli anni nacque il nuovo Partito repubblicano con Lincoln (1860), che non condivideva l'abolizionismo, bensì si opponeva all'espansione della schiavitù verso ovest: la sua elezione venne considerata intollerabile dai sudisti più radicali, che volevano invece espandere la schiavitù a ovest.
Elezione di Lincoln e secessione
Nel 1860 si costituirono gli Stati Confederati d'America (CSA), che uscirono dall'Unione: i sudisti vedevano in ciò una conquista dell'indipendenza di fronte a un potere che imponeva dazi doganali; i nordisti vedevano invece nell'Unione una vera nazione e ritenevano il gesto dei sudisti una ribellione. Essi speravano che la Francia e l'Inghilterra avrebbero appoggiato i loro sforzi in quanto esportavano il loro cotone principalmente lì. L'Unione era molto più sviluppata nell'industria rispetto ai sudisti, basti pensare all'efficacia del loro blocco navale. La guerra fu un conflitto di dimensioni continentali e, col passare del tempo, gli Stati del Sud patirono la fame per mancanza di generi alimentari. In seguito, Lincoln decise di procedere all'abolizione della schiavitù abbandonando la linea gradualista da lui stesso sostenuta al momento della sua elezione a presidente.
Domande da interrogazione
- Quali furono le principali cause di tensione tra Nord e Sud negli Stati Uniti prima della guerra civile?
- Come influenzò l'elezione di Lincoln la situazione politica tra Nord e Sud?
- Qual era la posizione di Lincoln riguardo alla schiavitù al momento della sua elezione?
- Quali furono le conseguenze economiche della guerra civile per gli Stati del Sud?
- Come cambiò la posizione di Lincoln sulla schiavitù durante la guerra civile?
Le tensioni tra Nord e Sud erano principalmente dovute alle differenze economiche e sociali, come la schiavitù nel Sud e l'industrializzazione nel Nord, oltre a divergenze su politiche economiche come il protezionismo e il libero scambio.
L'elezione di Lincoln nel 1860 fu vista dai sudisti come intollerabile, poiché si opponeva all'espansione della schiavitù verso ovest, portando alla secessione degli Stati del Sud e alla formazione degli Stati Confederati d'America.
Al momento della sua elezione, Lincoln non era un abolizionista ma si opponeva all'espansione della schiavitù verso ovest, una posizione che contribuì a inasprire le tensioni con i sudisti.
Gli Stati del Sud soffrirono di gravi carenze alimentari a causa del blocco navale imposto dall'Unione, che limitò le loro capacità di esportazione e importazione.
Durante la guerra civile, Lincoln abbandonò la sua posizione gradualista e decise di procedere con l'abolizione della schiavitù, segnando un cambiamento significativo nella sua politica.