Concetti Chiave
- In Francia, l'assolutismo si sviluppò sotto il Cardinale Richelieu, ministro di Luigi XIII dal 1624, con il controllo delle minoranze ugonotte e il ridimensionamento del potere aristocratico.
- Richelieu mirava a esautorare il parlamento di Parigi e limitare le autonomie locali, concentrando il potere nelle mani del capo di stato.
- La Francia organizzò un esercito e una flotta militare per sostenere una politica egemonica anti-asburgica, culminando nella vittoria della guerra dei Trent'anni.
- In Inghilterra, l'opposizione del parlamento e della nobiltà impedì l'affermazione di una monarchia assoluta, culminando nella guerra civile e nella decapitazione di Carlo I Stuart nel 1649.
- Dopo un periodo repubblicano guidato da Oliver Cromwell, la restaurazione monarchica del 1660 con Carlo II fu limitata dal parlamento, culminando nella Gloriosa Rivoluzione e nel Bill of Rights del 1689.
L'ascesa dell'assolutismo in Francia
Il fenomeno dell’assolutismo si presentò in Francia e in Inghilterra, ma nonostante ciò si ebbero due esperienze fortemente diverse
In Francia:
- il Cardinale Richelieu, che inizialmente era ministro di Luigi XIII a partire dall’anno 1624, fu il primo a muovere i primi passi verso l’assolutismo
- era importante controllare la minoranza ugonotta presente in Francia
- era necessario esautorare il parlamento di Parigi
- naturalmente, era indispensabile limitare le autonomie locali
- oltre a limitare si doveva anche ridimensionare il potere aristocrazia, affinché il potere dovesse essere solamente concentrato nelle mani del capo di stato
- si cercò di organizzare un importante esercito e una possente flotta militare
- grazie alla stabilità e al controllo interno la Francia promosse una politica egemonica anti-asburgica, che fece in modo da favorire la vincita della guerra dei Trent’anni
La resistenza inglese all'assolutismo
In Inghilterra la situazione invece fu più critica e meno potente:
- Non si riuscì ad affermare una forte monarchia assoluta come in Francia
- si presentò l’opposizione del parlamento, della borghesia e della nobiltà di campagna all’idea dell’assolutismo
- nel 1642 ci fu la guerra civile, in cui ci fu la decapitazione del re Carlo I Stuart (nel 1649)
- ci fu un’esperienza repubblicana (tra il 1653e il 1658) con Oliver Cromwell (condottiero e politico)
- nel 1660 fu restaurata monarchia con Carlo II, ma fu limitata dal potere parlamento
- nel 1688 Guglielmo III d’Orange emanò “gloriosa rivoluzione”: Bill of Rights (1689)