cicciodeciccis.
Ominide
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Giacomo I Stuart salì al trono d'Inghilterra nel 1603, dopo Elisabetta I, e già regnava sulla Scozia.
  • Era un sostenitore dell'assolutismo monarchico, negando inizialmente la libertà di culto ai calvinisti.
  • Tentò di imporre il modello anglicano in Scozia e introdusse corti giudiziarie dipendenti dal re.
  • La sua politica religiosa fu controversa per l'alleanza con i cattolici Asburgo e il fallito matrimonio politico con la Spagna.
  • Le difficoltà finanziarie lo costrinsero a vendere uffici pubblici e a indebitarsi pesantemente, portandolo alla rovina.

L'ascesa di Giacomo I

In Inghilterra alla morte di Elisabetta I avvenuta nel 1603 salì al trono Giacomo I Stuart, figlio di Maria Stuart e già divenne re di Scozia.

Politica religiosa e alleanze

Egli era un convinto sostenitore dell'assolutismo monarchico; in ambito di fede, inizialmente negò la libertà di culto ai calvinisti ma dopo furono perseguitati e massacrati selvaggiamente; tentò anche di imporre il modello anglicano in Scozia; introdusse in campo politico le corti giudiziarie che erano dipendenti direttamente dal re.

La sua politica religiosa non fu ben vista a causa della sua alleanza con i cattolici Asburgo e durante la prima fase della guerra tra protestanti e cattolici non si schierò subito con i fratelli protestanti ma preferì cocludere il matrimonio politico tra suo figlio carlo e la figlia del re di spagna. questo tentativo comunque fallì definitivamente nel 1623.

Difficoltà finanziarie

Successivamente la difficoltà di reperire risorse finanziarie lo costrinsero a vendere gli uffici pubblici e a un forte indebitamento che lo portarono alla rovina

Indice L'ascesa di Giacomo I Politica religiosa e alleanze Difficoltà finanziarie
Bandiera del Regno Unito, simbolo di unità e storia, evocando l'era di Giacomo I e le sue sfide politiche e religiose.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community