Mongo95
Ominide
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Nel 1796, nuove elezioni in Francia si svolgono relativamente pacificamente, con il corpo legislativo a completare i seggi vacanti.
  • Le elezioni del 1797 vedono la prevalenza di voti antirepubblicani, portando il Direttorio a invalidare i risultati in 48 Dipartimenti.
  • Il Direttorio si appoggia all'esercito di Bonaparte per annullare le elezioni e proclamare lo stato d'assedio, instaurando un colpo di Stato.
  • Nel 1798, i giacobini vincono le elezioni, ma il Direttorio reagisce con un secondo colpo di Stato, annullando 150 elezioni.
  • Nel 1799, un terzo colpo di Stato vede i giacobini accusare il Direttorio di debolezza, portando a dimissioni anticipate e ulteriore instabilità.

Indice

  1. Violazioni costituzionali e nuove elezioni
  2. Problemi elettorali del 1797
  3. Colpi di Stato e instabilità

Violazioni costituzionali e nuove elezioni

La Costituzione viene violata in continuazione dai poteri costituiti. Si deve procedere a nuove elezioni dopo il referendum confermativo. Nel 1796 il tutto avviene abbastanza tranquillamente, e laddove il popolo non si mostra disposto a rileggere i 2/3 dei membri della Convenzione, è lo stesso corpo legislativo a provvedere al completamento del personale.

Problemi elettorali del 1797

La tornata elettorale del 1797 è più problematica, dato che a prevalere sono i voti degli antirepubblicani, con quasi metà dell’elettorato che non segue il progetto termidoriano di ristabilire l’ordine. Il Direttorio è spiazzato e decide di appoggiarsi all’esercito di Bonaparte, annullando, in quanto irregolari, le elezioni di quei 48 Dipartimenti dove erano prevalsi i deputati monarchici. 73 di essi vengono deportati e viene proclamato lo stato d’assedio. È un colpo di Stato del Direttorio che non accetta il responso elettorale. Nasce la contrapposizione tra esecutivo e corpo legislativo, con il primo che è sostenuto dall’esercito. Ma è un appoggio che non è senza prezzo, quindi si rimane in balia della legge marziale.

Colpi di Stato e instabilità

Alle elezioni del 1798 sono invece i giacobini a prevalere. Anche in questo caso il Direttorio si oppone con un secondo colpo di Stato. Vengono annullate 150 elezioni e sono nominati dei deputati graditi. Nel 1799 il terzo colpo di Stato, coni giacobini che accusano il Direttorio di essere inefficace e debole, dittatoriale e si riesce a far dimettere anticipatamente alcuni suoi membri. Da ricordare che durante tutto questo periodo ogni anno si cambiava per legge un membro del Direttorio, con ancora maggiore instabilità.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Mongo95 di Mauro_105

URGENTE (321112)

Mongo95 di Lud_

domandina

Mongo95 di Samantha Petrosino