rikivik
Genius
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Filippo II, successore di Carlo V, si considerava il protettore della fede cattolica, combattendo attivamente contro i Turchi musulmani e sostenendo la lega anti-turca.
  • Il re intraprese una lotta contro l'eresia protestante e si oppose alla minoranza ebrea nel suo regno.
  • La sua intolleranza religiosa e l'elevata pressione fiscale portarono alla rivolta dei Paesi Bassi, guidata da Guglielmo d'Orange nel 1566.
  • Filippo affrontò una sconfitta contro l'Inghilterra di Elisabetta I, motivato dalla difesa del cattolicesimo e da interessi politici e marittimi.
  • Il conflitto con l'Inghilterra mirava anche a punire il supporto inglese ai ribelli olandesi e a riaffermare il potere della Spagna in Europa.

Indice

  1. Filippo II e la fede cattolica
  2. Conflitti religiosi e politici
  3. Rivolta nei Paesi Bassi
  4. Sconfitta contro l'Inghilterra

Filippo II e la fede cattolica

Filippo II è il successore di Carlo V d’Asburgo e regnò per più di 40 anni. Esso si sentiva in dovere di proteggere la fede cattolica.

1.

Conflitti religiosi e politici

Il primo bersaglio furono i Turchi musulmani.Esso favorì la persecuzione dei moriscos che si credeva aiutassero i musulmani appoggiò la lega anti-turca che nel 1571 sconfisse la flotta turca.

2. Egli combattè anche l’eresia protestante e la minoranza ebrea

3.

Rivolta nei Paesi Bassi

Filippo subì un duro colpo con la rivolta dei Paesi Bassi. L’intolleranza religiosa del re aggiunta alla grande pressione fiscale, portò il Paese a insorgere (nel 1566) sotto il comando di: Guglielmo d’Orange.

4.

Sconfitta contro l'Inghilterra

Un’altra sconfitta la subì contro l’Inghilterra di Elisabetta I. La cattolica Maria Stuart,regina di Scozia, ciò fornì il pretesto a Filippo II,difensore del cattolicesimo,per dichiarare guerra all’Inghilterra ma gli interessi erano altri:

Proteggere il predominio sui mari e porre fine alle azioni di pirateria ;

Punire l’Inghilterra per aver sostenuto i ribelli olandesi;

Ristabilire il ruolo di potenza europea della Spagna.

Ritratto di un monarca in abiti regali, simbolo di potere e religione. La tradizione e la grandezza si riflettono nel suo sguardo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community