Concetti Chiave
- Nel Cinquecento, l'espansione ottomana nel Mediterraneo ostacolò i traffici italiani con l'Oriente, contribuendo al declino economico dell'Italia.
- L'Italia, frammentata in vari Stati, fu sfruttata economicamente dalla Spagna, aggravando ulteriormente la crisi economica.
- La presenza di un'oligarchia in città come Venezia e Genova impediva innovazioni e concorrenza, limitando lo sviluppo economico.
- Le città italiane non riuscirono ad adattarsi ai cambiamenti, né a trovare nuovi mercati e rotte commerciali, rimanendo escluse dalle nuove opportunità globali.
- Nonostante navigatori italiani come Colombo e Caboto, la mancanza di investimenti in imprese rischiose contribuì all'emarginazione economica dell'Italia.
Indice
Declino economico delle città italiane
Fino alla metà del Cinquecento le città italiane erano collocate tra i principali economici d’Europa. Alla fine del secolo però l’Italia fu colpita dal declino economico e le principali città persero la loro posizione di primo piano nell’economia europea.
I motivi di questo declino furono diversi. Un primo problema fu costituito dall’espansione dei turchi ottomani nel Mediterraneo, che privò le repubbliche marinare di Genova e soprattutto di Venezia dei loro possedimenti, ostacolò i traffici nel Mediterraneo e quindi il tradizionale commercio con l’Oriente, fino ad allora sotto dominio italiano.
Divisione politica e sfruttamento
Un altro elemento che favorì la crisi fu la debolezza dell’Italia, divisa in tanti Stati e poi in parte occupata dalla Francia prima, dalla Spagna successivamente: le regioni che persero l’indipendenza, in particolare il ducato di Milano e l’Italia meridionale, vennero duramente sfruttate dalla Spagna, uno degli Stati economicamente più arretrati d’Europa.
Oligarchia e resistenza al cambiamento
Il declino economico dipese anche dalla presenza in molte città di una ristretta oligarchia, ovvero di una minoranza di ricchi che controllava la vita politica ( a Venezia come a Genova) e di forti corporazioni: coloro che avevano potere e ricchezze si opponevano alle innovazioni e impedivano ogni forma di concorrenza.
Mancanza di innovazione e investimenti
Le città italiane perciò non seppero trovare nuove forme di organizzazione, né ricercare nuovi mercati, nuove rotte, nuovi metodi di produzione: benché l’Italia non mancasse di navigatori, come Colombo e Caboto, essi dovettero cercare in altri Stati i finanziamenti per i loro viaggi. L’Italia si trovò tagliata fuori dalle nuove rotte non tanto per la sua posizione geografica, ma perché i mercanti italiani erano disponibili ad investire in imprese ad alto rischio.
Domande da interrogazione
- Quali furono le cause principali del declino economico delle città italiane nel Cinquecento?
- In che modo l'oligarchia influenzò il declino economico delle città italiane?
- Perché le città italiane non riuscirono a trovare nuove forme di organizzazione economica?
Il declino economico delle città italiane fu causato dall'espansione dei turchi ottomani nel Mediterraneo, che ostacolò i traffici e il commercio con l'Oriente, e dalla divisione politica dell'Italia, che portò allo sfruttamento da parte di potenze straniere come la Spagna.
L'oligarchia, composta da una minoranza di ricchi che controllava la vita politica, si oppose alle innovazioni e impedì la concorrenza, contribuendo al declino economico delle città italiane.
Le città italiane non riuscirono a trovare nuove forme di organizzazione economica a causa della mancanza di investimenti in nuove rotte e metodi di produzione, e perché i mercanti italiani non erano disposti a investire in imprese ad alto rischio.