Concetti Chiave
- La società dell'antico regime era dominata dall'agricoltura, con i contadini che rappresentavano la maggioranza della popolazione.
- I proprietari terrieri, nobili e borghesi detenevano ricchezza e potere, spesso a discapito dei contadini, obbligati a pagare tributi e lavorare gratuitamente per i signori.
- La situazione dei contadini era particolarmente difficile in Francia nel '700, con pesanti tributi e limitazioni sui diritti di usi civici.
- In Inghilterra, le "enclosures" portarono a una coltivazione più efficiente, segnando l'inizio dell'agricoltura capitalistica e la trasformazione dei contadini in braccianti.
- La protoindustria iniziò a cambiare l'economia tradizionale, con la produzione a domicilio che coinvolgeva intere famiglie nella lavorazione delle materie prime.
La società dell'antico regime
•	La società dell’antico regime era fondata sull’agricoltura.
•	La maggior parte della popolazione erano contadini.
•	Società: strato superiore  proprietari terrieri, nobili, borghesi (terra  ricchezza)
Diritti e doveri dei contadini
•	Proprietà di tipo feudale diritti signorili e privilegi a discapito dei contadini che dovevano corrispondere al signore tributi ordinari(denaro,giornate lavorative gratis o prodotti della terra) o straordinari (vendita o passaggio in eredità della terra).
•	Diritti dei contadini : “usi civici”  possibilità di far pascolare su terre comuni, ecc.
Condizioni dei contadini nel '700
•	Brutta situazione nel ‘700 per i contadini(soprattutto in Francia)  tributi gravi ai Signori, ridotti gli usi civici,”decima” alla Chiesa.
•	Europa orientale (Germania,Polonia,Russia) situazione peggiore  servitù personale, devono ottenere il permesso per qualsiasi cosa (persino per sposarsi), erano chiamati “robot” e sono esistiti fino alla metà dell’ ‘800.
Nuova agricoltura, industria rurale e manifatture
Agricoltura e enclosures in Inghilterra
•	Inghilterra  l’agricoltura cambia tra il ‘600 e ‘700  terre comuni acquistate da proprietari privati e recintate dette “enclosures”.
•	Enclosures  coltivazione più razionale della terra.
Innovazioni agricole e protoindustrie
•	Superamento della rotazione triennale grazie all’introduzione di piante foraggere (rotazioni più lunghe, arricchiscono il terreno e favoriscono l’allevamento carne,latte,concime).
•	Privatizzazione Contadini→braccianti ; diminuzione dei piccoli proprietari.
•	Imprenditore  terra in affitto, investimento, impiega braccianti pagandoli, produce con le nuove tecniche per vendere i prodotti  formazione agricoltura capitalistica (Inghilterra, Francia nord, Italia nord, Germania nord-occidentale).
•	Europa  nuovi sistemi diffusi con difficoltà, abitudine di non investire denaro, sistemi tradizionali. 
•	Protoindustrie rovesceranno l’assetto tradizionale produzione a domicilio lavorazione delle materie prime di tutti i componenti della famiglia durante le pause agricole e consegna del prodotto finito ad un mercante che lo vende.Tecnica esistente alla fine del Medioevo e sviluppata nell’Inghilterra del ‘600 ( tessile).
•	Francia (Europa preindustriale) manifattura
Domande da interrogazione
- Qual era la struttura sociale dell'antico regime e quale ruolo avevano i contadini?
- Quali erano le condizioni dei contadini nel '700, specialmente in Europa orientale?
- Come si è evoluta l'agricoltura in Inghilterra tra il '600 e il '700?
La società dell'antico regime era principalmente agricola, con la maggior parte della popolazione composta da contadini. Lo strato superiore era costituito da proprietari terrieri, nobili e borghesi, che detenevano la ricchezza attraverso la terra.
Nel '700, i contadini, soprattutto in Francia, affrontavano gravi tributi ai signori e una riduzione degli usi civici. In Europa orientale, la situazione era peggiore con la servitù personale, dove i contadini necessitavano di permessi per azioni quotidiane e venivano chiamati "robot".
In Inghilterra, l'agricoltura si è evoluta con l'introduzione delle "enclosures", che hanno permesso una coltivazione più razionale. Questo ha portato alla privatizzazione delle terre comuni, trasformando i contadini in braccianti e favorendo la formazione di un'agricoltura capitalistica.
 
                     
                                 
                                        