Concetti Chiave
- La crisi dell'antico regime culmina con la rivoluzione promossa dalla borghesia, stanca dei privilegi nobiliari, e segnata dalla presa della Bastiglia.
- L'Illuminismo del 18° secolo enfatizza la ragione, il progresso e l'uguaglianza, contrastando pregiudizi e ignoranza.
- Le scoperte scientifiche di Newton e Galilei alimentano la fiducia nella scienza come strumento per la felicità umana.
- La rivoluzione industriale provoca l'urbanesimo e la chiusura delle botteghe artigiane, trasformando l'economia e la società.
- La borghesia trae vantaggio dalla nuova situazione economica, mentre i proletari vivono in condizioni precarie, soprattutto in Inghilterra.
Crisi dell'antico regime
In questo periodo dal punto di vista storico si verifica la crisi dell’antico regime.
Il re luigi 16° convoca gli stati generali per stabilire delle nuove riforme. Il clero e la nobiltà erano conservatori mentre il terzo stato (borghesia, contadini) si erano stancati dei privilegi della nobiltà. Fu proprio la borghesia a dare il via a questa rivoluzione, che inizierà ufficialmente con la presa della Bastiglia.
Illuminismo e progresso
L’illuminismo nasce nel 18 secolo, è chiamato secolo dei lumi per via della fiducia che si ha nella ragione, strumento in grado di liberare la mente dell’uomo dai pregiudizi, dall'ignoranza.
Fiducia nel progresso, uguaglianza di tutti gli uomini, sono idee diffuse in questo secolo.
E’ un secolo di cambiamenti soprattutto grazie alle scoperte di Newton e Galilei. Si diffuse la convinzione che la scienza fosse in grado di garantire la felicità dell’uomo.
Rivoluzione industriale e urbanesimo
Avvenimento importante di questo secolo è la rivoluzione industriale che causò la scomparsa di molte botteghe artigiane e lo spostamento delle persone dalle campagne alle città, che si sovraffollarono (urbanesimo).
I proletari, che possedevano solo la prole, cioè i figli da mandare a lavorare, soprattutto in Inghilterra vivevano in condizioni pessime e disagiate.
Della situazione economica che era venuta a crearsi non ne approfittò la nobiltà ma la borghesia.